Tag Archives: Spirito Santo
Papa Francesco: la pace nasce dal perdono

Oltre 1.000.000 di persone festosi hanno partecipato alla messa di papa Francesco nella prima giornata in terra congolese secondo la liturgia ‘inculturata’ del Messale Romano per le diocesi dello Zaire. La Chiesa della Repubblica Democratica del Congo è tra le più antiche della regione sub-sahariana, considerato che la sua prima evangelizzazione risale alla fine del XV secolo quando il re del Kongo si fece battezzare e il cristianesimo divenne religione ufficiale. Ed il papa ha raccontato la gioia, quella scaturita dalla Resurrezione, come narra il Vangelo giovanneo:
Papa Francesco riforma la Chiesa di Roma
Salvatore Martinez: siamo invitati a seguire Gesù grazie allo Spirito Santo. Quale ‘cultura della Pentecoste’ è necessaria oggi?

‘Mi ami tu?’: questa la Parola che ha guidato la 46^ Conferenza Nazionale Animatori, a conclusione di questo speciale Anno giubilare, come ha affermato il presidente nazionale del ‘Rinnovamento nello Spirito’, Salvatore Martinez, consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione: “Siamo invitati a seguire Gesù e a restare nell’effusione dello Spirito, a sentirne gli effetti benefici, a ricevere l’unzione necessaria per avanzare e fare avanzare il nostro cammino”.
Papa Francesco: lo Spirito Santo rende capaci di unità

Nell’ultimo giorno del viaggio apostolico in Bahrein nella chiesa del Sacro Cuore a Mamana papa Francesco ha incontrato i vescovi, i sacerdoti, i consacrati, i seminaristi e gli operatori pastorali, accolto da tre bambini accompagnati da una religiosa che gli offrono dei fiori; quindi l’amministratore apostolico del vicariato dell’Arabia del Nord, mons. Paul Hinder, lo ha ringraziato per l’incontro con una ‘Chiesa migrante’ (alcuni provenienti anche dal Libano):
Papa Francesco invita ad una nuova Pentecoste

La giornata in Bahrein di papa Francesco si conclude con una liturgia ecumenica nella cattedrale di ‘Nostra Signora d’Arabia ad Awali’, in cui l’unità nella diversità e la testimonianza di vita sono gli elementi centrali nella riflessione che papa Francesco ha offerto ai cristiani, partendo dal racconto evangelico della Pentecoste:
Lo Spirito Santo è il motore della missione

“Queste parole appartengono all’ultimo colloquio di Gesù Risorto con i suoi discepoli, prima di ascendere al Cielo, come descritto negli Atti degli Apostoli: ‘Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra’. E questo è anche il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2022, che come sempre ci aiuta a vivere il fatto che la Chiesa è per sua natura missionaria”.
XXIX domenica del Tempo Ordinario: la preghiera come dialogo intimo con Dio

Il Vangelo ci presenta sovente Gesù in preghiera, in dialogo intimo con il Padre. Nella parabola del Vangelo, oggi, abbiamo come protagonisti un giudice disonesto ed iniquo e una povera vedova che chiede giustizia: questa invoca giustizia mentre Il giudice fa ‘orecchie da mercante’. La vedova insiste ed in fine viene accontentata solo per la sua petulanza nel chiedere.
Papa Francesco: la Santità è bellezza

Ci sono santi e sante anche nel 2022, nel bene che germoglia in “apparentemente inattuali gesti di pace, nella diserzione alla strage, nella preghiera, nella testimonianza e nella carità segrete che cambiano tutto, fosse anche per una sola persona… Ci sono santi e sante, che, nella guerra in Europa e in altri 168 luoghi del mondo, stanno parlando anche adesso, dicendo agli uomini e alle donne di questo tempo che c’è una salvezza che ci riguarda e che non è una fuga all’indietro, ma una corsa in avanti verso un orizzonte cristiano che coincide, anche se non si esaurisce, con l’umanesimo che fa fare pace al mondo”:
Papa Francesco alla comunità Shalom: aperti alla missione dello Spirito Santo

Da venerdì scorso è svolgimento a Roma il convegno della Comunità cattolica ‘Shalom’, evento che celebra il 40° anniversario della costituzione sul tema ‘Shalom: Amici di Dio, Amici dei Giovani e Amici dei Poveri’. La Comunità ‘Shalom’ è presente in molti Paesi ed è formata da uomini e donne che, nella diversità di forme di vita presenti nella Chiesa, si impegnano in una vita comunitaria e missionaria con lo scopo di portare il Vangelo di Gesù Cristo a tutti gli uomini e donne, specialmente quelli lontani da Cristo e dalla Chiesa.