Tag Archives: Solitudine

Giornata del Malato: curare nelle relazioni

Il messaggio per la 32^ Giornata Mondiale del Malato, che si celebra oggi, si intitola: ‘Non è bene che l’uomo sia solo. Curare il malato curando le relazioni’, ispirandosi al capitolo 2 del libro della Genesi (Gen 2,18), come ha specificato papa Francesco: “Ci fa bene riascoltare quella parola biblica: non è bene che l’uomo sia solo! Dio la pronuncia agli inizi della creazione e così ci svela il senso profondo del suo progetto per l’umanità ma, al tempo stesso, la ferita mortale del peccato, che si introduce generando sospetti, fratture, divisioni e, perciò, isolamento.

Mariapia Veladiano racconta ‘quel che ci tiene vivi’

Angeletto Zoccolaro è diventato avvocato per riparazione. Bianca, psicologa da sopravvissuta. Per entrambi l’infanzia è stata l’inferno, e ciascuno ne è uscito a modo proprio: Angeletto congelando i ricordi, Bianca elaborando. Lui è abitato dall’oscurità che lo lambisce, lei, di contro, sull’oscurità di ciò che è stato ha costruito la sua luce. Così, strato per strato, si rivelano i protagonisti del nuovo romanzo di Mariapia Veladiano, ‘Quel che ci tiene vivi’: due polarità che rimangono insieme per attrazione, ben attente a non sbordare nelle ferite individuali.

La Chiesa alle prese con la diminuzione dei sacerdoti

La ‘Festa dei Fiori’  per celebrare nella Chiesa di Milano la festa del Seminario; infatti i ‘fiori’ sono i seminaristi, cioè i 15 diaconi che il 10 giugno saranno ordinati sacerdoti nel Duomo; ieri al seminario di Venegono si sono trovati per tale festa e la messa dell’arcivescovo, mons. Mario Delpini, ma anche per la presentazione di un dossier sulla situazione della diocesi, preparato dalla rivista ‘La Scuola Cattolica’ dal titolo ‘Un popolo e i suoi presbiteri. La Chiesa di Milano di fronte alla diminuzione dei suoi preti’, come ha spiegato  don Paolo Brambilla, docente di Teologia dogmatica in Seminario e curatore del dossier con don Martino Mortola, professore di Dogmatica:

Il battesimo del deserto

Al finire della notte, mi alzo in pieno deserto, per la preghiera. Qui, però, la preghiera è silenziosa: è osservare questi miliardi di stelle che ti sovrastano e ti fanno incantare. E poi luminosissima, in queste notti nere, vedi scendere piano piano la luna sul filo dell’orizzonte per dirti addio. Le stelle si spengono. Dall’altra parte appare, allora, soffice, una luminosità sempre più viva che prepara, incantevole, il sorgere del sole.

Non senti la solita preghiera dell’alba dai minareti, né il tocco discreto della campana di un monastero. In un silenzio che ti impressiona è l’armonia della natura che prepara la nascita più sorprendente della vita: il giorno. Come milioni e milioni di anni fa, la contempli, ora, con i tuoi stessi occhi. Liturgia celeste grandiosa. Sei solo al mondo e non ti pare vero.

Ma è necessario ‘imparare a vivere nella solitudine, per essere nel cuore del mondo’, mi raccomandava un monaco trappista. E la solitudine e lo sradicamento sono mirabili inviti a scendere in profondità e a respirare quella universalità che ti lega invisibilmente agli altri. La solitudine con Dio tonifica, apre. E guarisce.

Così mi presento a fare colazione, dopo avere vissuto nell’austerità del giorno precedente e l’essenzialità delle cose : eccomi a tavola con ogni delizia. Marmellate profumatissime, miele del deserto, specialità di ogni tipo e raffinatezza… si offrono con eleganza, fastosamente come a una festa.

Rifletto, così, al bisogno vitale per gli uomini di questo particolare momento, prezioso nel ritmare periodi di povertà, di mancanza, di isolamento: la festa. Essenziale dimensione per qualsiasi comunità umana o religiosa : la festa, luogo privilegiato di riconciliazione.

La festa è quando, deposti gli strumenti di lavoro e le nostre armi quotidiane, metti gli abiti belli per celebrare la comunione. Essa unisce e riunisce, riconcilia, annulla le esclusioni, esalta l’essenziale. Momento comunionale vivo, vitale e sorprendente canta la tua identità. Ed è il luogo, allo stesso tempo, dove vive il noi, l’essere insieme ad altri. La festa è una sosta, una vera oasi sul nostro cammino!

Ma, dopo varie ore di cammino solitario per il deserto, nella mattinata, finalmente, eccomi arrivato alle dune di Merzouga, le più belle di tutto il Sahara. Bellezza impressionante. Dolcissime curve, fino all’altezza di 200 metri, si spiegano per circa venti chilometri come vele al vento, dal quale si lasciano sfiorare, accarezzare, cesellare, ricamare… con una leggerezza e una disponibilità incredibili. Dal sole e dalle nuvole, invece, si lasciano rivestire di ogni tonalità: giallo ocra, arancione, giallo dorato, marrone… Spettacolo unico.

Sono solo oggi, sulla cresta di una duna, ma mi vengono in mente i giovani con cui venivo qui per anni, nel tempo di quaresima. Incredibile nostalgia. Li rivedo ancora correre come caprioli, a piedi nudi, su e giù su queste montagne di sabbia rossa, finissima con il pericolo di perdersi… tanto facile qui, al calare improvviso della notte. Ma, ricordo ancora quando, immobili per la meraviglia, assistevamo al sorgere o al tramonto del sole. Momenti magici. O quando si celebrava l’eucaristia sulla duna più alta… una messa sul mondo, come la definiva Teilhard de Chardin.

Come dimenticare quando al momento del perdono posavano l’orecchio su questa sabbia rossastra, in pieno Sahara, per auscultare la terra, come il ventre di una donna. Ed era per provare a sentire il pianto di milioni di uomini, donne e bambini, di esistenze infelici sulla terra, miserabili, vite inumane, impossibili, sradicate dagli eventi e, semmai, migranti. In fondo, per chiedere perdono di avere un cuore inconsapevole, insensibile, indifferente alle tragedie del mondo. Signore pietà, Signore pietà ! Oppure, al momento della pace, vedere questi giovani affondare le mani e le braccia il più possibile nella sabbia, nel loro tentativo in mezzo al deserto di dare la mano a tutti gli uomini della terra, per esprimere le lunghe solidarietà che avrebbero voluto far nascere…

Sono solo, ormai, ma rendo omaggio, con emozione, a questi giovani che il deserto ha consolidato o trasformato nei loro aspetti più sani e più belli. Due, infatti, sono ritornati in Africa per un periodo di volontariato; un altro, per lo stesso motivo in Brasile, a Salvador de Bahìa; altri ancora…

Incontravamo nel nostro pellegrinaggio verso il deserto l’ospitalità e la testimonianza di varie comunità cristiane in terra musulmana. Ci mostravano il volto interculturale, evangelico e coraggioso di questa Chiesa nel Maghreb, un vero laboratorio di comunione. Essa accompagna nella sanità, nell’educazione e nelle tante povertà una società in crescita, così differente dalla nostra.

Incantevoli la dedizione e la passione: una forza di testimonianza incredibile, tale da scuotere profondamente le certezze del mondo musulmano. Una lezione magnifica del deserto che qui sa fiorire e dare frutto. Sì, nello spirito di Charles de Foucauld e della sua fraternità universale. Di null’altro il mondo ha bisogno, oggi. Per vivere.

Edoardo Patriarca: gli anziani ‘daranno molto frutto’

“Il versetto del salmo 92 ‘nella vecchiaia daranno ancora frutti’ è una buona notizia, un vero e proprio ‘vangelo’, che in occasione della seconda Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani possiamo annunciare al mondo. Esso va controcorrente rispetto a ciò che il mondo pensa di questa età della vita; e anche rispetto all’atteggiamento rassegnato di alcuni di noi anziani, che vanno avanti con poca speranza e senza più attendere nulla dal futuro. A molti la vecchiaia fa paura”: così inizia la lettera di papa Francesco indirizzata ai nonni  ed agli anziani in occasione della  seconda giornata, che si celebra oggi.

Covid 19: racconti del dolore al femminile

“Che cosa fai, che cosa pensi, se tuo marito muore per una malattia sconosciuta, e tu non hai potuto essergli vicino negli ultimi giorni, negli ultimi istanti; se sei divisa tra i sensi di colpa per non aver saputo capire in tempo, ammesso che un tempo per capire ci fosse, che il maledetto virus (‘la bestia’, il ‘maledetto mostro’) era arrivato e la rabbia nei confronti di istituzioni che sembrano più che mai lontane e inefficienti…; se la quarantena ti tiene lontana non solo dal cimitero, ma dagli amici, dalle persone che ti vogliono bene”.

Matteo Spicuglia racconta la storia di Andrea Soldi: una storia che ci riguarda

Il 5 agosto 2015 la città è caldissima, qualcuno è già in vacanza, altri cercano un po’ d’aria nei giardini del quartiere. Anche Andrea Soldi è seduto su una panchina, ma quella è la ‘sua’ panchina sempre, in ogni stagione. Lì si rifugia quando i pensieri lo assalgono, lì trova conforto e si sente a casa. Andrea soffre da anni di schizofrenia, la madre, il padre e la sorella sono il suo sostegno e piazza Umbria il posto del cuore.

Cyberbullismo e bullismo: la minaccia per le ragazze

Bullismo e Cyberbullismo rimangono una delle minacce più temute tra gli adolescenti, dopo droghe e violenza sessuale; ne è vittima il 61%, in quanto ragazzi e ragazze non si sentono al sicuro sul web e dopo il cyberbullismo, è il Revenge porn a fare più paura, soprattutto tra le ragazze. Infatti nell’anno del covid-19 i giovani esprimono tutta la sofferenza per il senso di solitudine, il 93% di loro afferma di sentirsi solo, con un aumento del 10% rispetto all’anno precedente.

Card. Tolentino Mendonça: una grammatica semplice dell’umano

Dal 4 febbraio è in libreria ‘Una grammatica semplice dell’umano’ (Vita e Pensiero), che è un sillabario che dalla ‘A’ di Altri alla ‘V’ di Vulnerabilità invita a ri-alfabetizzare lo spirito; una ‘mistica’ semplice per ritrovare o rinnovare il dialogo con Dio e sentire il profumo dell’eterno nella fragranza del pane condiviso.

151.11.48.50