Tag Archives: Società
A 5 anni dal sisma l’arcivescovo di Camerino – S. Severino M. lancia un appello per una ricostruzione del territorio

“Che tipo di ricostruzione vogliamo fare? Dove vogliamo andare? Vogliamo fare solo una ricostruzione strutturale, o vogliamo ricostruire il territorio nella sua interezza?”. Questi gli interrogativi che hanno introdotto l’intervento di mons. Francesco Massara, arcivescovo della diocesi di Camerino-San Severino Marche, a conclusione del convegno nazionale Anci, in occasione del quinto anniversario del sisma del 2016 per fare un bilancio tra i 130 sindaci del cratere.
Mario Marazziti racconta l’accoglienza in Italia

Venerdì 5 novembre sono atterrati a Fiumicino, con un volo proveniente da Beirut, 44 rifugiati siriani (tra cui 15 bambini) che vivevano da tempo nei campi profughi del Libano e che negli ultimi mesi hanno sofferto un peggioramento delle loro condizioni di vita non solo a causa della pandemia, ma anche della gravissima crisi politica, economica e sociale che sta attraversando questo il Libano.
CNCA: il PNRR è un’occasione per un nuovo modello di società

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) è un’occasione straordinaria non solo per l’economia e le riforme di sistema, ma ancor più per definire e realizzare un nuovo modello di società; in questo contesto, il terzo settore può essere il protagonista di un’economia solidale e attenta all’ambiente: è questo il messaggio che arriva dall’assemblea nazionale del CNCA, intitolata ‘Piano nazionale di ripresa e resilienza. Come farne una occasione per un futuro più giusto. Economia sociale, terzo settore, diritti’, svoltasi a fine giugno con Fabrizio Barca, Carlo Borgomeo, Diego Dutto, Lella Palladino, Linda Laura Sabbadini, Alessandro Rosina.
Mons. Massara invita le Istituzioni a non dimenticare gli operai

Nei giorni scorsi Il gruppo Elica di Fabriano, tra i leader nella produzione di cappe aspiranti, aveva annunciato 400 esuberi su 560 dipendenti con la chiusura del sito di Cerreto D’Esi, in provincia di Ancona, ed il trasferimento delle linee produttive a Jelcz-Laskowice, in Polonia, mentre l’attività di alta gamma si sposta a Mergo, sempre in provincia di Ancona.
Fratel Biagio conclude il digiuno e lancia un messaggio

Dopo quaranta giorni Fratel Biagio conclude il suo digiuno, iniziato il 17 febbraio scorso, mercoledì delle Ceneri: il fondatore della Missione di Speranza e Carità di Palermo, che ospita circa 400 persone in difficoltà, la mattina presto del 28 marzo, Domenica delle Palme, ha lasciato il sagrato della Cattedrale di Palermo, dove ha trascorso l’intero periodo quaresimale di penitenza.
Fratel Biagio ha ricevuto la ‘Coperta della Speranza’

Mercoledì 10 marzo davanti all’ingresso principale della Cattedrale di Palermo è stata consegnata la ‘Coperta della Speranza’ a Fratel Biagio, che si trova proprio lì adagiato a terra in penitenza digiunando e in preghiera da oltre 20 giorni, affinché il virus venga sconfitto e perché nasca una società migliore.
Scuole chiuse: gli adulti ‘massacrano’ i figli

Qualunque sia il cambio di colore in Italia si ricorre ad una soluzione facilmente attuabile, chiudendo le scuole, con la conseguenza di ‘rovinare’ gli studenti e di non rendere applicabile le garanzie tutelate dalla Costituzione della Repubblica italiana, quasi che scuola e studenti fossero colpevoli di questa pandemia, come nuovi ‘monatti’ di manzoniana memoria, costretti in didattica a distanza attraverso incredibili insulti sui social media, che tradiscono l’egoismo di chi ha avuto tutto nella vita senza un minimo di sacrificio.