Tag Archives: Società
Le nuove sfide della Chiesa
Papa Francesco: lottare per debellare fame e malattia nel mondo

In un messaggio per il convegno sul morbo di Hansen all’Augustinianum di Roma dal titolo ‘Non lasciare indietro nessuno’ papa Francesco ha sollecitato a non dimenticare la malattia che colpisce ancora in tanti, soprattutto nei luoghi più disagiati, ricordando la 70^ giornata mondiale dei malati di lebbra, istituita nel 1953 da Raul Follereau:
La violenza contro le donne sarà arginata dal coraggio delle stesse donne

Troppa violenza ormai contro le donne. Molte donne sono uccise, ogni giorno, da uomini ammalati di violenza e di ignoranza, pervasi dall’egoismo più efferato che rende ciechi e brutali. Non doveva essere certamente questo il risultato dell’impegno femminile finalizzato al raggiungimento dell’emancipazione femminile.
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza: quale vita per loro?

Quali diritti celebrare oggi in questa ricorrenza che, almeno una volta all’anno, ci ricorda di mettere al centro dei nostri pensieri, le piantine fragili di questa società, i più piccoli? Quale mondo stiamo a loro lasciando e quali consapevolezze vogliamo coltivare in noi, e in loro, rispetto alla loro crescita?
“Una Missione Trasformante da Compiere” il libro di Rocco Gumina che indaga sul nesso tra cattolici e politica. Ne parliamo con l’autore

Uno strumento per riflettere e stimolare l’impegno dei cristiani. È questo il motore di fondo che anima “Una Missione trasformante da compiere. Prospettive sul contributo dei cattolici nella società”, il nuovo libro di Rocco Gumina, edito da Paruzzo Editore. Docente di Religione nelle scuole statali della diocesi di Palermo, un Master in bioetica e tra i fondatori del movimento Open politiche aperte, per lo sviluppo di buone pratiche culturali, economiche e politiche, il prof. Gumina vanta diverse pubblicazioni su riviste specialistiche e volumi per studiare il nesso tra teologia, politica e spiritualità.
Il papa chiede alle famiglie di affidarsi alla Santa Famiglia

“Oggi festeggiamo la Santa Famiglia di Nazaret. Dio ha scelto una famiglia umile e semplice per venire in mezzo a noi. Contempliamo la bellezza di questo mistero, sottolineando anche due aspetti concreti per le nostre famiglie… Oggi, nella festa della Santa Famiglia, viene pubblicata una Lettera che ho scritto pensando a voi. Vuole essere il mio regalo di Natale per voi sposi: un incoraggiamento, un segno di vicinanza e anche un’occasione di meditazione”.
Nei suoi panni: il progetto coinvolgente che educa alla solidarietà

Un video interattivo che fa riflettere insieme studenti, docenti e genitori è l’ingrediente per costruire un futuro migliore. La coraggiosa proposta della Società di San Vincenzo De Paoli. Comunicare la solidarietà ai giovani, in un mondo che sembra averla dimenticata. È questa la sfida che la Società di San Vincenzo De Paoli ha deciso di raccogliere con il progetto: ‘Nei suoi panni’.
Coraggioso ed innovativo, ‘Nei suoi panni’ nasce per parlare con i giovani (e non solo ‘ai giovani’) delle difficoltà che si possono incontrare nella vita. Lo fa stimolandoli ad immedesimarsi in un loro coetaneo, Marco, che improvvisamente passa da una vita agiata ad una di stenti. Un video interattivo, girato in soggettiva, permette allo spettatore di entrare nella vita del protagonista e compiere insieme a lui delle scelte che potranno avere ripercussioni molto importanti per il suo futuro.
Il filmato, e le sei stories che lo accompagnano, utilizzano lo stesso linguaggio parlato dai giovani, uno slang ricco di neologismi ed abbreviazioni, che aiuta i ragazzi a diventare a loro volta protagonisti insieme a Marco.
“Il progetto – dichiara Antonio Gianfico, Presidente della Federazione Nazionale Società di San Vincenzo De Paoli – per la sua forte valenza pedagogica, è l’alleato ideale di docenti e genitori. Per questo abbiamo deciso di proporre ‘Nei suoi panni’ agli studenti delle seconde e terze classi superiori, coinvolgendo attivamente gli insegnanti, che hanno un ruolo determinante per costruire una società del futuro più attenta al bene comune”.
Il docente inviterà la classe alla discussione e suggerirà ai ragazzi di individuare le piccole e grandi fragilità che stanno attorno a loro, per poi proporre, a loro volta, progetti che aiutino a risolverle. Le idee verranno inserite nel portale www.neisuoipanni.it e votate dal pubblico.
Ecco che, gli studenti, coinvolgeranno genitori e parenti, chiedendo loro di votare. I progetti migliori verranno finanziati dalla Società di San Vincenzo De Paoli che consegnerà alla scuola un premio in denaro. Una iniziativa che vuole essere anche una proposta per i nuovi percorsi di Educazione Civica nelle scuole.
“Nei suoi panni guarda lontano – conclude il Presidente Gianfico – ad una società migliore che potremo costruire insieme, facendo leva su quel senso di umanità, che alberga dentro ciascuno di noi”.
Per maggiori informazioni potrete consultare il video che descrive il funzionamento del progetto: https://youtu.be/_98i96sRP9w; il sito web dedicato https://www.neisuoipanni.it ed il sito https://www.sanvincenzoitalia.it
(Foto: Società di San Vincenzo de’ Paoli)
A 5 anni dal sisma l’arcivescovo di Camerino – S. Severino M. lancia un appello per una ricostruzione del territorio

“Che tipo di ricostruzione vogliamo fare? Dove vogliamo andare? Vogliamo fare solo una ricostruzione strutturale, o vogliamo ricostruire il territorio nella sua interezza?”. Questi gli interrogativi che hanno introdotto l’intervento di mons. Francesco Massara, arcivescovo della diocesi di Camerino-San Severino Marche, a conclusione del convegno nazionale Anci, in occasione del quinto anniversario del sisma del 2016 per fare un bilancio tra i 130 sindaci del cratere.