Tag Archives: Socialità
La regola di San Francesco compie 800 anni

Ad Assisi fino al 16 settembre si celebra ancora una volta il ‘Cortile dei Gentili’. 30 appuntamenti con incontri, spettacoli, esperienze guidate e attività per i più piccoli nel consueto appuntamento del ‘Cortile dei bambini’, concluso dalla compagnia delle ‘Donne del Muro Alto’ (composta da ex detenute del carcere di Rebibbia di Roma) con la rappresentazione teatrale di ‘Medea in sartoria’ nella piazza Inferiore di san Francesco alle ore 21.00 di sabato 16 settembre.
Tre appelli di papa Francesco all’Inps per un buon welfare
Da Catania un invito a non cedere alla sfiducia

Domenica scorsa l’arcivescovo di Catania, mons. Luigi Renna, ha celebrato la festa di sant’Agata, patrona della città, invitando a fidarsi di Dio ed a non avere paura, come ha detto Gesù agli apostoli molte volte: “Sono parole che hanno infuso speranza ai discepoli che Gesù ha voluto preparare al futuro. Noi cristiani siamo alla sequela di un Maestro che è risultato perdente secondo la cronaca del suo tempo: messo a morte come un bestemmiatore, in compagnia di altri malfattori, e con accanto a sé non un esercito armato pronto a difenderlo, ma solo la sua anziana madre e poche altre persone, per lo più donne. Eppure il Cristo ci ha detto di non avere paura, perché la Sua morte non è l’ultima parola: può essere forse l’ultima per l’uomo, ma non per Dio, che lo ha risuscitato”.
Papa Francesco invita ad aprire il cuore al mondo
La Chiesa invita a costruire condizioni dignitose per i lavoratori

“Il lavoro è un fattore indispensabile per costruire e preservare la pace. Esso è espressione di sé e dei propri doni, ma anche impegno, fatica, collaborazione con altri, perché si lavora sempre con o per qualcuno. In questa prospettiva marcatamente sociale, il lavoro è il luogo dove impariamo a dare il nostro contributo per un mondo più vivibile e bello”: così scrive papa Francesco nel messaggio per la LV giornata per la pace ‘Dialogo fra generazioni, educazione e lavoro: strumenti per edificare una pace duratura’.
Il Gruppo Sacchi vince il Colam Sustainability Awards
Domenica XXXII: Grazie, Dio grande e misericordioso!

La ‘Giornata del ringraziamento’, che oggi si celebra in tutto il mondo, ci sollecita a riconoscere il creato e le sue ricchezze come dono dell’Altissimo, espressione vera dell’amore di Dio verso l’uomo creato a sua immagine, da qui il canto ‘Laudato sii, o mio Signore’! E’ doveroso essere riconoscenti al Signore per i frutti della terra e del lavoro dell’uomo; da qui il rispetto dell’ambiente naturale, risorsa preziosa affidata alla nostra responsabilità.
Giornata Mondiale del Circo: balsamo di salute per l’umanità

Si celebra oggi l’undicesima ‘Giornata mondiale del circo’, secondo la tradizione del festeggiamento dell’arte circense il terzo sabato del mese di aprile. Di certo, anche se il periodo è quel che è, si tratta un giorno speciale per celebrare, anche in maniera simbolica l’arte, la cultura, la tradizione, la storia e tutto quello che rende unico il mondo del circo, nato 250 anni fa grazie ad un udinese, trasferitosi a Parigi, che con un suo primo spettacolo diede vita a una nuova attrazione popolare.
Coronavirus, proteste e democrazia: un invito alla responsabilità

Chi soffia sul malessere sociale nelle città? E’ una bella domanda a cui occorre rispondere seriamente in questi giorni di aumento di contagio solo per ‘propaganda ideologica’, che hanno portato alla distruzione di vetrine e di locali, che devono affrontare la chiusura. Violenze inaudite e gratuite, che hanno messo a ‘ferro ed a fuoco’ città, approfittando dello sconforto dei cittadini.
Dal 15 giugno a Roma campo scuola gratuito per bambini in situazioni di disagio

Prenderà il via lunedì 15 giugno il campo estivo ‘Columella City’ al Quadraro, pronto ad accogliere, in un ambiente multiculturale e multietnico, tutti i bambini a partire da quelli che vivono in una condizione disagiata nella periferia della Capitale. L’iniziativa, che terminerà il 10 luglio 2020, è promossa dal Centro Oratori Romani (COR) in collaborazione con l’associazione Medicina Solidale e con il sostegno di McDonald’s, che fornirà la merenda per i piccoli ospiti. Si tratta della seconda esperienza insieme, dopo quella positiva dell’estate 2019, che quest’anno assume una valenza particolarmente importante vista la situazione causata dalla pandemia.