Tag Archives: Sguardo
Alla Pro Civitate Christiana di Assisi convegno sulla scuola tra pedagogia di Pasolini e prassi educativa di don Milani

‘PasolinAssisi 2023 – E come piante senza radice’ è il titolo del convegno promosso da Pro Civitate Christiana alla Cittadella di Assisi dal 2 al 4 giugno. L’incontro “prende le mosse dalle provocazioni e dalle denunce con cui Pier Paolo Pasolini e don Lorenzo Milani hanno messo a nudo le storture del sistema educativo”, spiegano gli organizzatori.
Papa Francesco: nessuno può salvarsi da solo

Presentando il messaggio per la pace di papa Francesco sul tema ‘Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace’ suor Alessandra Smerilli, segretario del dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha sottolineato che il papa invita alla riflessione degli anni appena vissuti:
Papa Francesco invita i ragazzi dell’ACR a mettersi in gioco

A pochi giorni dal Natale papa Francesco ha accolto i ragazzi e le ragazze dell’ACR per il consueto scambio di auguri, provenienti da 11 diocesi o arcidiocesi d’Italia (Como, Ravenna-Cervia, Trani-Barletta-Bisceglie, Porto Santa Rufina, Loreto, Verona, Pescara-Penne, Volterra, Pinerolo, Nuoro, Acerra), accompagnati dai loro educatori, dal presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, dall’assistente ecclesiastico generale dell’Azione Cattolica Italiana, mons. Gualtiero Sigismondi, dalla responsabile nazionale dell’Azione Cattolica dei Ragazzi, Annamaria Bongio, dal vice responsabile nazionale dell’Azione Cattolica dei Ragazzi, Maurizio Tibaldi, dall’assistente centrale dell’Azione Cattolica dei Ragazzi, don Francesco Marrapodi, dai consiglieri nazionali dell’ACR e dai collaboratori dell’Ufficio centrale ACR.
Papa Francesco ai cardinali: non distogliete lo sguardo da Gesù

Al termine dell’omelia del Concistoro pubblico ordinario papa Francesco ha salutato il cardinale del Ghana, e neo Presidente del Secam, il Simposio delle Conferenze episcopali dell’Africa e del Madagascar, assente dalla celebrazione: “E non voglio finire senza un ricordo al cardinale Richard Kuuia Baawobr, vescovo di Wa, che ieri, ha detto Papa Francesco, all’arrivo a Roma, si sentiva male ed è stato ricoverato per un problema al cuore e gli hanno fatto, credo, un intervento, qualcosa del genere. Preghiamo per questo fratello che doveva essere qui ed è ricoverato. Grazie”.
Mons. Fisichella: la Giornata dei Poveri provoca i credenti a scoprire Gesù

‘I poveri li avete sempre con voi’, tratto dal vangelo di Marco è il tema scelto da papa Francesco per la V Giornata Mondiale dei Poveri che si celebra la XXXIII Domenica del Tempo Ordinario, il prossimo 14 novembre: “Gesù pronunciò queste parole nel contesto di un pranzo, a Betania, nella casa di un certo Simone detto ‘il lebbroso’, alcuni giorni prima della Pasqua. Come racconta l’evangelista, una donna era entrata con un vaso di alabastro pieno di profumo molto prezioso e l’aveva versato sul capo di Gesù. Quel gesto suscitò grande stupore e diede adito a due diverse interpretazioni”.
Mons. Nosiglia davanti alla Sindone: l’amore di Dio è per sempre
Papa Francesco invita a tenere lo sguardo su Gesù
Post sisma: un invito a scoprire i prodotti del Centro Italia

“Nella triste ricorrenza del quarto anno dal gravissimo terremoto che provocò nell’Italia Centrale più di trecento vittime e oltre quarantamila sfollati, desidero ancora una volta esprimere ai cittadini di Amatrice, Accumuli, Arquata, Pescara del Tronto e delle altre zone colpite, vicinanza e solidarietà. Il pensiero che si rinnova va, anzitutto, alle vittime e ai loro familiari. E ai tanti che hanno perduto casa o lavoro, e spesso entrambi, in quella notte drammatica. Nonostante tanti sforzi impegnativi, l’opera di ricostruzione dei paesi distrutti – da quel sisma e da quelli che vi hanno fatto seguito in breve tempo- è incompiuta e procede con fatica, tra molte difficoltà anche di natura burocratica. Nello spirito di solidarietà, fondamento della nostra Costituzione, la Repubblica – in tutte le sue istituzioni, territoriali e di settore – deve considerare prioritaria la sorte dei concittadini più sfortunati colpiti da calamità naturali, recuperando, a tutti i livelli, determinazione ed efficienza”: così il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha ricordato il sisma del Centro Italia del 2016.