Tag Archives: servizio

Bernadette, la santa normale, troppo normale

Marie Bernarde Soubirous, detta Bernadette, mistica e religiosa francese, proclamata santa da papa Pio XI nel 1933, conosciuta per le apparizioni mariane alle quali riferì di aver assistito in una grotta del suo paese natale, vive di una luce nuova nel saggio ‘Bernadette. La vera storia di una santa imperfetta’ di p. Alberto Maggi, frate dell’Ordine dei Servi di Maria, fondatore del Centro Studi Biblici ‘G. Vannucci’ a Montefano in provincia di Macerata.

Papa Francesco: l’evangelizzazione è un servizio ecclesiale

Nell’udienza generale di oggi in piazza san Pietro papa Francesco, continuando il ciclo di catechesi ‘La passione per l’evangelizzazione: lo zelo apostolico del credente’, ha incentrato la sua meditazione sul tema: ‘Il Concilio Vaticano II. L’evangelizzazione come servizio’ per sottolineare l’importanza dei Concili nel’evangelizzazione missionaria, proseguendo le precedenti catechesi:

Il papa alla federazione delle malattie rare: la sanità è un servizio essenziale

“A volte, noi prepariamo le cose da dire, tutte le idee… Ma la realtà parla meglio delle idee. Il vero discorso l’hanno fatto loro, oggi, avvicinandosi con tutta naturalezza, dando il meglio di sé stessi, un sorriso, una curiosità, tendere la mano per prendere il rosario… Non sono scemi, nessuno! Sanno farlo bene.

Papa Francesco: con il servizio annunciare la gioia di Dio

L’incontro con i gesuiti e con i sacerdoti, i diaconi, i consacrati e le consacrate della Repubblica democratica del Congo nella festa della presentazione di Gesù al tempio ha chiuso la seconda giornata della visita pastorale di papa Francesco nella cattedrale ‘Notre Dame du Congo’, invitando tutti ad essere vigili come Simeone nell’attesa che si compia la promessa di Dio:

Papa Francesco all’Ordine di Malta: servire secondo il Vangelo

Si è aperto mercoledì 25 gennaio a Roma, dopo alcuni giorni di riflessioni spirituali, il Capitolo Generale straordinario del Sovrano Militare Ordine di Malta, presieduto dal Luogotenente di Gran Maestro fra’ John Dunlap e dal card. Silvano Maria Tomasi, delegato speciale del papa, composto da 111 capitolari che prendono parte al supremo organo di governo dell’Ordine, che provengono dai cinque continenti.

Papa Francesco chiede la cura della liturgia

Discrezione, silenzio e omelie corte perché sono ‘sacramentali’ e non conferenze: così si può sintetizzare l’intervento di papa Francesco ai liturgisti, che hanno partecipato al Corso internazionale di formazione per responsabili diocesani delle celebrazioni liturgiche sul tema ‘Vivere in pienezza l’azione liturgica’, svoltosi al Pontificio Istituto ‘Sant’Anselmo’ la scorsa settimana.

Padre Ambrosoli, il beato che guariva le ferite di corpo e anima

Il medico p. Giuseppe Ambrosoli, missionario in Uganda dal 1956 per 31 anni, è stati beatificato nella solennità di Cristo Re, a Kalongo, vicino Gulu, nella terra dove è morto il 27 marzo 1987, lasciando un ospedale che ha voluto come polo di cura sanitaria e come centro di accoglienza. Era nato a Ronago, in provincia di Como. A celebrare la beatificazione a Kalongo è stato il nunzio apostolico in Uganda mons. Luigi Bianco: “Questa sua risposta alla chiamata missionaria ha portato frutti importanti in termini di affratellamento di popoli”.

Card. Zuppi: la fedeltà per il bene comune

‘Virgo Fidelis’ è l’appellativo cattolico di Maria, madre di Gesù, scelta quale patrona dell’Arma dei Carabinieri l’11 novembre 1949, data della promulgazione di un apposito Breve apostolico da parte di papa Pio XII. Il titolo di ‘Virgo Fidelis’, proposto con voto unanime dai cappellani militari dell’Arma e dall’Ordinariato militare per l’Italia, era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell’Arma (‘Nei secoli fedele’) dall’arcivescovo, mons. Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, che nel 1949 era ordinario militare, che compose anche il testo della Preghiera del Carabiniere alla ‘Virgo Fidelis’.

La Società di San Vincenzo De Paoli in Toscana si interroga sul volontariato

A Pisa, sabato 29 ottobre 2022, la Società di San Vincenzo De Paoli di tutta la Toscana si riunisce, per la prima volta dopo gli anni della pandemia, per interrogarsi e confrontarsi sulle nuove sfide del Volontariato. Presenti i vertici nazionali dell’Associazione, S.E.R. Mons. Giovanni Paolo Benotto, Arcivescovo di Pisa ed il Prof. Andrea Salvini, sociologo dell’Università di Pisa.

Perugia ricorda 100 anni di presenza salesiana

Don Ivan Maffeis è il nuovo arcivescovo metropolita di Perugia-Città della Pieve e succede al card. Gualtiero Bassetti, diventando il 13^ pastore di questa Chiesa particolare da quando, nel 1882, la diocesi è stata elevata ad arcidiocesi per volere di papa Leone XIII, vescovo di Perugia per 34 anni.

89.31.72.207