Tag Archives: Segni dei Tempi
Dai teologi un grido di profezia per il Mediterraneo

A metà giugno si è svolto a Molfetta un laboratorio di alcune facoltà teologiche del Mediterraneo, da cui è scaturito un documento in grado di offrire un contributo ‘teologico’ per contribuire a leggere quanto accade con spirito critico e profetico alla luce del Vangelo, in grado di denunciare il naufragio di civiltà che in esso si consuma, aprendo al riconoscimento del desiderio e della promessa di fraternità racchiusi in questo mare, dopo l’ultimo naufragio avvenuto nel mar Egeo:
Papa Francesco: la santità attraverso la cura dei poveri

Dopo due settimane oggi papa Francesco è tornato in piazza san Pietro per l’udienza generale (l’ultima prima della pausa estiva del mese di luglio, per cui le udienze riprenderanno mercoledì 9 agosto), riprendendo la catechesi sullo zelo apostolico, tracciando ‘alcune figure esemplari di uomini e donne di ogni tempo e luogo, che hanno dato la vita per il Vangelo’, scusandosi per il caldo: “Oggi dobbiamo avere un po’ di pazienza, con questo caldo! Grazie per essere venuti con questo caldo, con questo sole, grazie tante della vostra visita!”
‘Pacem in Terris’:diritti e doveri costruiscono la pace

Quando Papa Giovanni XXIII , il pontefice del Concilio Vaticano II che ha cambiato la Chiesa cattolica, presentò la ‘Pacem in Terris’, la sua ultima e più nota enciclica, era malato. Da lì a poco, sarebbe morto, e lo sapeva. Ma l’emozione per quel documento, a suo modo rivoluzionario, traspariva dalle sue parole. Era l’11 aprile 1963:
Salvatore Martinez: siamo invitati a seguire Gesù grazie allo Spirito Santo. Quale ‘cultura della Pentecoste’ è necessaria oggi?

‘Mi ami tu?’: questa la Parola che ha guidato la 46^ Conferenza Nazionale Animatori, a conclusione di questo speciale Anno giubilare, come ha affermato il presidente nazionale del ‘Rinnovamento nello Spirito’, Salvatore Martinez, consultore del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione: “Siamo invitati a seguire Gesù e a restare nell’effusione dello Spirito, a sentirne gli effetti benefici, a ricevere l’unzione necessaria per avanzare e fare avanzare il nostro cammino”.
Card. Sandri al Pontificio Istituto Orientale: serve il discernimento dei ‘segni dei tempi’
Papa Francesco ai giovani di Azione Cattolica: sapete fare rumore nelle parrocchie

A Roma i giovani italiani dell’Azione Cattolica Italiana sono arrivati per incontrarsi sul significato di essere Chiesa nei confronti del mondo, a partire dalle sue cellule vitali, le parrocchie, e sui problemi degli uomini contemporanei, in particolare dei giovani come loro, che la vita mette sulla strada di ciascuno, come ha detto il presidente nazionale nell’incontro con papa Francesco:
Il papa ai Redentoristi: non temete di sporcarvi le mani

Sabato 1 ottobre, nella Sala Clementina del Palazzo Apostolico Vaticano, papa Francesco ha ricevuto in Udienza i partecipanti al XXVI Capitolo Generale dei Redentoristi, in cui è stato eletto il nuovo Governo Generale della Congregazione del Santissimo Redentore ed il nuovo Superiore Generale, p. Rogério Gomes, che ha presentato al papa alcune delle conclusioni delle riflessioni e dell’impegno della Congregazione del Santissimo Redentore per i prossimi sei anni.
8 anni di papa Francesco: gratitudine dalla Chiesa

“Camminare, edificare-costruire, confessare… Io vorrei che tutti, dopo questi giorni di grazia, abbiamo il coraggio, proprio il coraggio, di camminare in presenza del Signore, con la Croce del Signore; di edificare la Chiesa sul sangue del Signore, che è versato sulla Croce; e di confessare l’unica gloria: Cristo Crocifisso. E così la Chiesa andrà avanti”.
Card. Zuppi presenta la semina del seminatore

“La pandemia ha colto di sorpresa tutti. E’ stata una tempesta non prevista e non desiderata, dalla quale anzi pensavamo di essere protetti per la stolta convinzione di potere attraversare immuni il mare di questo mondo sconvolto da una globalizzazione che ha creato, assieme a innegabili progressi, disuguaglianze irresponsabili”: lo ha scritto l’arcivescovo di Bologna, card. Matteo Maria Zuppi, presentando la nota pastorale per il prossimo biennio, ‘Ecco, il seminatore uscì a seminare’.
San Benedetto da Norcia: per il card. Bassetti è tempo dei profeti

Nella basilica di Santa Cecilia in Trastevere a Roma il presidente della Cei, card. Gualtiero Bassetti, ha celebrato la messa per la festa del patrono d’Europa, san Benedetto da Norcia, alla presenza di molti movimenti ecclesiali, gruppi e associazioni laicali. Al termine della Messa è stata recitata la preghiera a san Benedetto.