Tag Archives: scelta
Difficile, benefica alterità…

Nei miei anni di studio a Friburgo o a Parigi capitava spesso di trovarsi di fronte ad un bivio, ad una difficoltà, per scegliere un argomento, una materia, un indirizzo… Avevo persone amiche accanto per dirmi ‘fai come ti senti!’ e ‘fa quello che ti pare meglio’. Quale dannosa terapia! Si era portati a prendere la via più breve, il percorso più piacevole o il soggetto più amato.
Papa Francesco: il discernimento aiuta ad una scelta giusta

A conclusione dell’udienza generale odierna in sala ‘Paolo VI’ papa Francesco ha affidato il popolo ucraino alla protezione della Vergine Immacolata Maria: “Domani è una bella giornata, ricorre la Solennità dell’Immacolata Concezione: con lo sguardo rivolto alla Vergine Maria, siate sempre audaci nel promuovere i valori dello spirito. A Lei, madre dolcissima, chiediamo di essere conforto per quanti sono provati dalla brutalità della guerra, specialmente per la martoriata Ucraina. Preghiamo per questo popolo martire che sta soffrendo tanto!”
Nella Giornata del Ringraziamento i vescovi invitano ad un’agricoltura sostenibile

‘Le scelte assurde di investire in armi anziché in agricoltura fanno tornare attuale il sogno di Isaia di trasformare le spade in aratri, le lance in falci’: è quanto affermano i vescovi italiani nel messaggio della Conferenza episcopale italiana per la 72^ Giornata Nazionale del Ringraziamento, che si celebra oggi sul tema ‘Coltiveranno giardini e ne mangeranno il frutto (Am 9,14). Custodia del creato, legalità, agromafie’. Nel documento è sottolineato che ‘all’interno dell’attività agricola si infiltra un agire che crea grandi squilibri economici, sociali e ambientali’:
Festa di san Giuliano: mons. Marconi chiede discernimento

Nell’ultimo giorno di agosto Macerata ha celebrato il patrono, san Giuliano ospitaliere, con molta attenzione alle norme anticovid: 211 le persone e gli ambulanti a cui è stato controllato il possesso del green pass e 706 quelle fermate per l’uso della mascherina; mentre è stato elevato un solo verbale per assenza del ‘green pass’ e due sono state le sanzioni per il mancato uso di mascherina e una per detenzione di vetro e lattine.
XXI domenica: “Signore, tu hai parole di vita eterna”!

Il brano del Vangelo odierno conclude il discorso di Gesù a Cafarnao. La folla dei discepoli, che aveva ascoltato le parole di Gesù “Io sono il pane vivo disceso dal cielo! Chi mangia di questo pane avrà la vita eterna”, era rimasta sorpresa; si aspettava un Messia diverso e il linguaggio di Gesù appare loro molto duro. Molti della folla preferirono andare via dicendo: “questa parola è dura! Chi può ascoltarla?”.
Due bambini vedono un feto di dodici settimane: ecco cosa svelano i loro occhi innocenti

Se si vuole difendere l’aborto nel dibattito pubblico occorre assumersi la responsabilità di ciò che si sostiene: occorre sapere cosa si sta legittimando. Ci sono in gioco molte vite, vale la pena o no di essere onesti? Penso che non sia vero amore per le donne ‘sorvolare’, mascherare la realtà, addolcirla. Quando andiamo a fare una scelta importante, dobbiamo poterla ponderare. Sennò dov’è la vera libertà di scelta?
VI Domenica di Pasqua. Un nuovo stile di vita: ‘amare’

La sera dell’addio Gesù agli Apostoli, che Egli stesso aveva chiamati singolarmente e che avrebbero dato prova di aver capito abbastanza poco del suo messaggio di amore ed erano rimasti lontano anni luce dal Regno di Dio annunciato da Cristo, tanto che Giuda lo tradisce per trenta denari, Pietro lo avrebbe rinnegato davanti alla portinaia, gli altri sarebbero fuggiti per la paura, a questi futuri Apostoli Gesù ribadisce l’unilateralità della sua scelta: ‘Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi’.
1^ domenica di Quaresima: convertitevi

Con il mercoledì delle ceneri è iniziato il 2° periodo dell’anno liturgico che ci porta alla Pasqua di Risurrezione. Un periodo di 40 giorni: il 40 è un numero significativo; il diluvio universale durò 40 giorni e 40 notti; gli Ebrei, usciti dall’Egitto, migrarono nel deserto per 40 anni; sul Sinai Mosè stette davanti a Dio per 40 giorni; Gesù si ritirò nel deserto per 40 giorni. Il 40 è il risultato di 4×10: il quattro sta ad indicare la realtà creata da Dio (acqua, terra, aria e fuoco), il dieci è il numero che indica Dio e la Santissima Trinità.
La Colletta alimentare non si ferma

L’iniziativa storica del Banco Alimentare è quest’anno una Colletta ‘dematerializzata’: lo slogan della 24^ Giornata Nazionale della Colletta Alimentare è ‘Cambia la forma, non la sostanza’: fino all’8 dicembre saranno disponibili alle casse dei supermercati delle card da 2, 5 e 10 euro che verranno convertite in prodotti alimentari per tante persone in difficoltà. Sarà possibile partecipare alla Colletta anche online su Amazon.it, Esselungaacasa.it e Mygiftcard.it.
Al termine della Colletta, il valore complessivo di tutte le card sarà convertito in prodotti alimentari non deperibili come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, pesce e carne in scatola e altri prodotti utili. Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco Alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8.000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2.100.000 persone.
Le Card prendono il posto degli scatoloni e diventano i nuovi ‘contenitori’ della spesa, che quest’anno non può più essere donata fisicamente, per ragioni di sicurezza sanitaria. Per le stesse evidenti ragioni di sicurezza non ci potranno essere nei supermercati i consueti gruppi di volontari entusiasti (145.000 fino allo scorso anno), che saranno presenti in numero ridotto solo il 28 novembre, compatibilmente con le norme vigenti nelle singole regioni, come ha affermato Giovanni Bruno, presidente della Fondazione Banco Alimentare Onlus:
“Il bisogno alimentare cresce di pari passo con il crescere della crisi sanitaria che, ogni giorno di più, si manifesta come crisi sociale ed economica. Banco Alimentare ha reagito in questi mesi cercando di incrementare lo sforzo organizzativo messo in campo. Purtroppo col passare del tempo cresce anche il timore, lo smarrimento e per molti il rischio di rinchiudersi in sé stessi”.
Quindi, partendo dalle sollecitudini di papa Francesco il presidente Bruno invita a scegliere la solidarietà: “Per questo proponiamo a tutti, anche quest’anno, in una situazione via via sempre più incerta, la possibilità di ‘scegliere’: scegliere per un gesto di solidarietà. Chiediamo perciò a tutti, la testimonianza che un gesto semplicissimo di carità, può contribuire a non far vincere l’individualismo, preoccupazione espressa recentemente anche dal Presidente Mattarella”.
Negli ultimi 5 anni, con la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, sono state raccolte 41.628 tonnellate di cibo equivalenti a 83.256.082 pasti per persone bisognose. Per consultare i punti vendita aderenti visita il sito www.collettaalimentare.it.
Il presidente Bruno quindi lancia un appello in quanto la Colletta alimentare è uno strumento per combattere fame e povertà coinvolgendo milioni di persone, e ha in sé una grande valenza educativa: “Ci sfida a guardare oltre il nostro ombelico, a considerare l’altro come parte di noi, e a capire che in fondo tutti abbiamo bisogno di essere guardati con uno sguardo d’amore”.
(Foto: Banco Alimentare)