Tag Archives: santità

Una blogger: ‘Se non parli di Dio nei libri, vendi di più’. La risposta: ‘Non scrivo per vendere’

Qualche giorno fa parlavo con un’amica che si intende di libri e editoria. Lei ama tanto la scrittura quanto la lettura e ha una pagina Instagram, che cura con amore e dedizione in ogni dettaglio. Oggi questa pagina conta quasi 5000 followers, a indicare che è molto seguita. Lei apprezza le mie storie (in particolare è legata al libro ‘Tutto procede come imprevisto. Il tunnel diventato ponte grazie a Gianna Beretta Molla’, Mimep Docete, 2020). Dice che Gaia e Simone, i protagonisti, le sono rimasti nel cuore e preme perché io scriva un seguito (chissà…).

Cercare sempre la speranza, il racconto di don Francesco Cristofaro

La forza della preghiera, il valore della gratitudine, la forza del sorriso e dell’amore sono i temi del nuovo libro di don Francesco Cristofaro, sacerdote della diocesi di Catanzaro, intitolato ‘La speranza che cerchi’ con la prefazione di Eva Crosetta, conduttrice di ‘Sulla via di Damasco’, la postfazione di mons. Claudio Maniago, arcivescovo di Catanzaro-Squillace, gli interventi del card. Robert Sarah e di p. Giulio Cerchietti, officiale della Congregazione dei Vescovi, che nell’introduzione scrive:

Papa Francesco ricorda a Caritas la profezia della carità

In questi giorni di assemblea plenaria, i membri delle oltre 160 charities nel mondo che partecipano a Caritas Internationalis sono chiamati ad eleggere un nuovo presidente, un nuovo segretario generale e un nuovo tesoriere, superando possibilmente le tensioni createsi nelle scorse elezioni, con un cambio generazionale che è diventato difficile e che ha portato prima ad una ispezione esterna chiesta dallo stesso segretario generale uscente, e poi alla decisione del papa di resettare tutto, nonostante non ci siano stati né appropriazione indebita di fondi, né abusi.

Papa Francesco: dall’Ungheria un invito a costruire ‘ponti’

Come è caratteristica dopo ogni viaggio apostolico papa Francesco racconta ai fedeli dell’udienza generale le impressioni ricavate attraverso alcune immagini con il ringraziamento al popolo ungherese per l’accoglienza:

Da Budapest papa Francesco invita ad essere porte aperte

Da Budapest papa Francesco invita ad essere porte aperte

Al termine della recita del Regina Caeli del viaggio apostolico a Budapest papa Francesco ha ringraziato per l’accoglienza, sottolineando che i confini sono ‘zone di contatto’, accomunate dal Vangelo, come aveva sottolineato il card. Péter Erdő. Metropolita di Esztergom-Budapest:

Papa Francesco ai consacrati ed alle consacrate: siate testimoni della profezia evangelica come i Santi

La giornata in Ungheria è stata conclusa dall’incontro con i vescovi, i sacerdoti, i diaconi, le consacrate, i seminaristi e gli operatori pastorali presso la Concattedrale di Santo Stefano, accolto dall’arcivescovo di Esztergom-Budapest, dal presidente della Conferenza Episcopale e dal parroco, il quale gli porge la croce e l’acqua benedetta.

In Ungheria papa Francesco invita l’Europa a non essere ‘liquida’

“Giungo come pellegrino e amico in Ungheria, Paese ricco di storia e di cultura; da Budapest, città di ponti e di santi, penso all’Europa intera e prego perché, unita e solidale, sia anche ai nostri giorni casa di pace e profezia di accoglienza”: questa è la frase che papa Francesco ha scritto nel ‘Libro d’Onore’ del presidente della Repubblica ungherese, che ha dato il via al viaggio apostolico, accolto dal vice primo ministro e da un bambino e una bambina in abito tradizionale che gli offrono il pane e il sale, simbolo di vita, di benedizione e buon augurio.

Pasqua è vicina: se stai affrontando una situazione dolorosa, Gesù risorgerà anche lì

Siamo ormai vicini alla festa di Pasqua: cuore della vita e della liturgia cristiana. Il pericolo, però, è che ci si limiti a commemorare la Resurrezione del Signore, senza avere consapevolezza che quell’evento ci riguarda oggi.

Noto accoglie il nuovo vescovo Rumeo

Sabato 18 marzo è stata una giornata di festa e gioia a Noto per l’ordinazione episcopale e l’inizio del ministero di mons. Salvatore Rumeo, che succede a mons. Antonio Staglianò, ora presidente della Pontificia Accademia di teologia, ricevuto dalle autorità civili e militari davanti a Palazzo Ducezio, sede del municipio, con il benvenuto ufficiale del sindaco Corrado Figura.

Papa Francesco: la testimonianza dipende dalla fede professata

“Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua. Tornano alla mente le parole di san Francesco d’Assisi: ‘Laudato si’ mi’ Signore per sora acqua, la quale è molto utile et umile et pretiosa et casta’. In queste parole semplici sentiamo la bellezza del creato e la consapevolezza delle sfide che implica il prendersene cura. In questi giorni si svolge a New York la seconda Conferenza dell’Acqua dell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

89.31.72.207