Tag Archives: San Francesco

Al Terni Film Festival il prof. Bartoli racconta il seguito inedito di ‘Fratello Sole, Sorella Luna’

Liberamente ispirato alla vita e alle opere di san Francesco d’Assisi ‘Fratello Sole, Sorella Luna’ è il film che nel 1972 è valso a Franco Zeffirelli il David di Donatello come ‘miglior regia’ e la candidatura all’Oscar come ‘migliore scenografia’ ed un successo di pubblico.

Il papa ad Assisi invita a resistere

Oggi papa Francesco è ritornato ad Assisi, dove ha incontrato ha incontrato 500 tra uomini e donne, giovani e anziani, in stato di disagio, in vista della Giornata mondiale dei poveri, che si celebra domenica prossima, tenendo in mano in mano il bastone in legno del pellegrino, simbolo di tutti i fedeli che nei secoli si sono messi sulle orme di san Francesco, consegnato da Abrhaley Tesfagergs Habte, rifugiato eritreo e cieco da quando aveva 5 anni a causa di una mina antiuomo.

Il prof. Bazzichi spiega la modernità dell’economia francescana

“Quando san Francesco scelse l’ideale evangelico della povertà, la cui autenticità trova senso ed espressione nella minorità, realizzando il carisma della fraternità verso gli uomini e il creato, viveva in un mondo per certi versi somigliante al nostro, dove la sproporzione tra ricchi e poveri era incommensurabile e gli aspetti antropologici ed etici in campo socio-economico erano problematici. L’intuizione di Francesco sulla povertà divenne una forma di conoscenza sempre più approfondita dell’usus fruttifero dell’agire economico, e i poveri iniziano a essere considerati una risorsa sociale”.

Tempo del creato: chiamati a riflettere sull’oikos di Dio

Dal 1 settembre al 4 ottobre la Chiesa sta celebrando il ‘Tempo del Creato’, che sarà anche un momento fondamentale per i cattolici per dare voce ai più vulnerabili e mobilitarsi in loro favore in vista di due importanti vertici delle Nazioni Unite. Infatti a novembre, alla 26^ Conferenza delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (COP26), i Paesi devono annunciare i loro piani per raggiungere gli obiettivi dello storico accordo sul clima di Parigi.

Mons. Sorrentino: l’economia di san Francesco suscita la fraternità

Rifondare una nuova economia, mettendo al centro l’uomo, creando le condizioni affinché si attivino processi produttivi dal basso in cui l’elemento della fraternità degli attori in campo sia fondamentale: poggia su questi elementi la riflessione teologico-economica contenuta nell’ultimo libro del vescovo di Assisi–Nocera Umbra–Gualdo Tadino, mons. Domenico Sorrentino, intitolato ‘Francesco d’Assisi e l’economia della fraternità’, pubblicato da Edizioni Francescane Italiane.

Il papa ai frati minori: coltivate le relazioni

A conclusione del Capitolo Generale dell’Ordine dei Frati Minori, svoltosi dal 3 al 18 luglio a Roma sul tema: ‘Rinnovare la nostra visione, abbracciare il nostro futuro’, papa Francesco ha inviato una lettera, salutando p. Michael A. Perry, che ha concluso il suo servizio come Ministro Generale, e porgendo gli auguri a p. Massimo Giovanni Fusarelli, che è stato chiamato a succedergli:

Tullio Colsalvatico racconta le Marche

“La notte del 10 dicembre 1294 un bagliore improvviso rompe le tenebre nel cielo delle Marche; par che l’aurora anticipi il suo sorgere; l’Adriatico si lastrica d’oro; brillano le vetrate delle chiese, le finestre dei casolari; la gente si desta di soprassalto. La luce misteriosa rimarrà sospesa finché si confonderà con l’alba. Che cosa è avvenuto? La pia tradizione ci dice: la Casa di Nazareth, preceduta da un alone di porpora, trasmigra dalla Terra Santa sul colle di Loreto piceno, di fronte al mare. La prima preghiera che accoglie é quella delle acque. Le Marche hanno atteso questo dono notturno di luce per dischiudere il seme della loro poesia”.

Il prof. Mocciaro presenta san Francesco riformatore

“Nell’anno 1768, dai torchi della stamperia Van der Plassche di Anversa, vedeva la luce il quarantanovesimo volume degli Acta Sanctorum – la nota collezione di fonti agiografiche inaugurata nel 1643 dal gesuita Jean Bolland e impostata sulla base del calendario liturgico  – all’interno del quale veniva pubblicato il dossier agiografico di Francesco d’Assisi, opera del bollandista Constatine Suyskens. Con ben 459 pagine in folio il lavoro di Suyskens occupa da solo quasi la metà dell’intero tomo, il secondo relativo al mese di ottobre, e costituisce una delle trattazioni più lunghe dell’intera collezione”.

A Terni un incontro sull’enciclica ‘Fratelli tutti’

‘Dalla visione della Fratelli tutti un confronto sul concetto di popolo in papa Francesco’ è il titolo dell’incontro telematico che si svolgerà da Terni sabato 20 marzo alle ore 16,00 con Michele Camaioni, Pietro Mocciaro e Giuseppe Buffon.

Papa Francesco racconta lo stupore del Natale

Nell’udienza prenatalizia in streaming dal Palazzo apostolico papa Francesco ha esortato i fedeli ad imitare i pastori: “Imitando i pastori, correte anche voi alla santa Grotta: Gesù vi aspetta per donarvi la sua luce e la sua pace. Egli vuole arricchire la vostra vita del suo amore e della sua grazia”.

89.31.72.207