Tag Archives: Rosario

La preghiera del Rosario per i 120 anni della nascita di Piergiorgio Frassati

Oggi, 6 aprile,  è il 120^ compleanno di Pier Giorgio Frassati e come ogni anno gli amici gli fanno un regalo: una preghiera, un Rosario con Pier Giorgio per tutti i giovani per chiedere che siano sostenuti e illuminati dalla grazia della castità.

Immacolata Assunzione: la festa della resurrezione

“L’Immacolata Madre sempre Vergine Maria terminato il corso della vita terrena, fu assunta alla gloria celeste in anima e corpo”: così 70 anni fa, 1 novembre dell’Anno santo 1950, papa Pio XII proclamò il dogma dell’Assunta con la Costituzione apostolica ‘Munificentissimus Deus’: un documento del magistero papale, che ha posto per sempre il sigillo sull’ultimo dogma mariano della Chiesa cattolica dopo quello del Concilio di Efeso del 431 in cui venne dichiarata ‘Maria Madre di Dio’ e quello della bolla del beato Pio IX del 1854 ‘Ineffabilis Deus’ con cui la Vergine fu proclamata ‘Immacolata concezione’.

“Nostro figlio è morto in grembo ma la sua vita era già preziosa”: il racconto di una mamma

Quando il  16 aprile di quest’anno  abbiamo scoperto  di attendere  un terzo figlio, ci  trovavamo ancora nel bel mezzo dell’emergenza Covid. Avevamo due bambini ancora molto piccoli (sempre chiusi in casa per i motivi che tutti sappiamo) e il periodo non era dei migliori. Eppure, la nostra vita di preghiera, proprio in quelle settimane, era diventata molto più intensa: paradossalmente, ci sentivamo interiormente più sereni di prima, nonostante le difficoltà da affrontare per via dell’epidemia in atto.

Il papa promulga le nuove invocazioni nelle Litanie Lauretane

Santa Maria, Santa Madre di Dio, Santa Vergine delle vergini, Madre di Cristo, Madre della Chiesa, Madre della divina grazia, Madre purissima, Madre castissima, Madre sempre vergine, Madre immacolata, Madre degna d’amore, Madre ammirabile, Madre del buon consiglio, Madre del Creatore, Madre del Salvatore, Madre di misericordia, Vergine prudentissima, Vergine degna di onore, Vergine degna di lode, Vergine potente, Vergine clemente, Vergine fedele, Specchio della santità divina, Sede della Sapienza, Causa della nostra letizia, Tempio dello Spirito Santo, Tabernacolo dell’eterna gloria, Dimora tutta consacrata a Dio, Rosa mistica, Torre di Davide, Torre d’avorio, Casa d’oro, Arca dell’alleanza, Porta del cielo, Stella del mattino, Salute degli infermi, Rifugio dei peccatori, Consolatrice degli afflitti, Aiuto dei cristiani, Regina degli Angeli, Regina dei Patriarchi, Regina dei Profeti, Regina degli Apostoli, Regina dei Martiri, Regina dei veri cristiani, Regina delle Vergini, Regina di tutti i Santi, Regina concepita senza peccato originale, Regina assunta in cielo, Regina del santo Rosario, Regina della famiglia, Regina della pace.

Compagnia dei Tipi Loschi: la preghiera per la novena a Piergiorgio Frassati

Fino al 3 luglio la Compagnia dei Tipi Loschi invita a partecipare alla 16^ novena internazionale al beato Pier Giorgio Frassati attraverso queste modalità di partecipazione: “Chi desidera partecipare alla novena, deve inviare le sue intenzioni di preghiera entro oggi, 25 giugno, all’indirizzo di posta elettronica info@tipiloschi.com, specificando anche il proprio nome o gruppo di appartenenza e il paese di provenienza”.

Papa Francesco mette sotto la protezione della Madonna il mondo

Oggi pomeriggio, vigilia di Pentecoste, papa Francesco ha presieduto la recita del Santo Rosario dalla Grotta di Lourdes, nei Giardini Vaticani, promossa dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, sul tema, tratto dagli Atti degli Apostoli: ‘Assidui e concordi nella preghiera, insieme con Maria’, trasmesso in mondovisione con i Santuari mariani del mondo.

San Paolo VI rende omaggio al culto di Maria

Oggi, 29 maggio, la Chiesa Cattolica celebra la memoria liturgica di San Paolo VI, papa dal 1963 al 1968: il 29 maggio 1920 Giovanni Battista Montini era ordinato sacerdote per l’imposizione delle mani del Vescovo di Brescia Giacinto Gaggia. Nel suo pontificato particolare attenzione fu rivolta al culto mariano, culminata con la pubblicazione nel giorno della Presentazione al Tempio, 2 febbraio 1974, con l’enciclica ‘Marialis cultus’, avvertita come ‘la parola giusta, detta al momento giusto, nel modo giusto’, in quanto è stata redatta con uno stile semplice, pur affrontando argomenti complessi, ed aveva attraversato cinque stesure, tre anni di lavoro, il parere di numerosi esperti coordinati da Ignazio M. Calabuig, e soprattutto il diretto coinvolgimento del papa in ogni sua fase:

Il Rosario: una preghiera solida e solidale

Durante il viaggio apostolico di san Giovanni Paolo II in Portogallo nel 1982 san Giovanni Paolo II affidò il mondo alla Madonna, mettendolo sotto la Sua protezione: “E perciò, o Madre degli uomini e dei popoli, tu che ‘conosci tutte le loro sofferenze e le loro speranze’,  tu che senti maternamente tutte le lotte tra il bene e il male, tra la luce e le tenebre, che scuotono il mondo contemporaneo, accogli il nostro grido che, come mossi dallo Spirito Santo, rivolgiamo direttamente al tuo Cuore e abbraccia, con l’amore della Madre e della Serva, questo nostro mondo umano, che ti affidiamo e consacriamo, pieni di inquietudine per la sorte terrena ed eterna degli uomini e dei popoli”.

Il mese di maggio e il Coronavirus: se pregare Maria nel dolore è il segreto dei santi

Può sembrare solo un’illusione, il Paradiso, ma Gesù ce lo propone come una certezza. Se non ci inganna su altro, se ci dice la verità su chi siamo, su ciò che ci danneggia e ciò che ci fa felici, perché dovrebbe mentirci sul nostro fine ultimo?

Da Pompei il rosario per la salute dell’Italia

“O Rosario benedetto di Maria, Catena dolce che ci rannodi a Dio, vincolo di amore che ci unisci agli Angeli, torre di salvezza negli assalti dell’inferno, porto sicuro nel comune naufragio, noi non ti lasceremo mai più”: questa è la preghiera del Rosario nella Supplica di Bartolo Longo, apostolo e instancabile propagatore dell’una, autore dell’altra, due invocazioni che s’intrecciano come non mai, in tempi come questi segnati da angoscia e dolore ma affamati di speranza.

89.31.72.207