Tag Archives: Risorsa
Il Terzo Settore dopo la pandemia in Italia

Nella scorsa settimana Banca Etica ha presentato alla Camera dei Deputati la ricerca intitolata ‘Il Terzo Settore in Italia dopo la pandemia’, a cura dell’Osservatorio sul Terzo Settore di Banca Etica, che fotografa il Terzo Settore italiano alla fine del 2021 e ne descrive dinamiche quantitative e qualitative grazie a una ricognizione organica dei dati ufficiali dell’Istat, di Banca d’Italia e di altri enti di ricerca, interpellando con questionari e interviste i protagonisti del non profit italiano, dai quali proviene un’analisi vista dall’interno e il sentimento sul futuro.
Si avvicina il X Incontro Mondiale delle Famiglie

Nelle settimane scorse è stato presentato il X Incontro Mondiale delle Famiglie che si svolgerà a Roma dal 22 al 26 giugno, che sarà multicentrico e diffuso: si svolgerà a Roma e sarà aperto dal Festival delle Famiglie il 22 giugno in Aula Paolo VI alla presenza del papa. Seguiranno tre giorni di Congresso pastorale, mentre sabato pomeriggio si svolgerà la celebrazione eucaristica in piazza san Pietro; all’incontro mondiale parteciperanno 2000 delegati con rappresentanze anche dall’Ucraina.
Rapporto Migrantes: diminuisce l’accoglienza

Con l’edizione del 2021 la Fondazione Migrantes arriva alla quinta edizione del rapporto dedicato al mondo dei richiedenti asilo e dei rifugiati, scritto da un’équipe di autrici ed autori che si lasciano ‘toccare e interrogare’ dalle sofferenze e dalle contraddizioni che le persone in fuga nel mondo raccontano o portano scritte nei loro volti e nei loro corpi.
Nel Rapporto Inapp 2021 lo stato di salute del Terzo Settore

C’è anche il terzo settore nel Rapporto 2021 che l’Inapp (Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche), ha presentato il 16 luglio a Roma, che traccia in 8 capitoli le trasformazioni in corso nel mercato del lavoro e nei sistemi della formazione professionale a fronte dei grandi cambiamenti in atto, con spunti di riflessione sull’interazione tra tali processi e lo shock pandemico.
Santa Sede: una piattaforma d’azione per ‘Laudato Sì’

“Con l’enciclica ‘Laudato sì’, promulgata nel 2015, invitavo tutte le persone di buona volontà a prendersi cura della Terra, che è la nostra casa comune. Da tempo, ormai, questa casa che ci ospita soffre per ferite che noi provochiamo a causa di un atteggiamento predatorio, che ci fa sentire padroni del pianeta e delle sue risorse e ci autorizza a un uso irresponsabile dei beni che Dio ci ha dato”.
E’ l’Italia che va…

Nell’ultimo decennio si è registrato un significativo aumento delle cancellazioni anagrafiche di cittadini italiani per l’estero (emigrazioni) e un volume di rientri che non bilancia le uscite (complessivamente 899.000 espatri e 372.000 rimpatri). Di conseguenza i saldi migratori con l’estero dei cittadini italiani, soprattutto a partire dal 2015, sono stati in media negativi per 69.000 unità l’anno.
Da Torino mons. Nosiglia lancia un appello per lavoro ed accoglienza

“Quest’anno ho voluto dedicare il mio messaggio agli sfollati interni, i quali sono costretti a fuggire, come capitò anche a Gesù e alla sua famiglia. ‘Come Gesù costretti a fuggire’, così gli sfollati, i migranti. A loro, in modo particolare, e a chi li assiste va il nostro ricordo e la nostra preghiera”: così papa Francesco nel saluto dopo la recita dell’Angelus.
Celebrata giornata del Dottorato di Ricerca SIACE all’Università della Calabria

Nei giorni scorsi si è tenuto il tradizionale meeting degli studenti di dottorato afferenti al Scienze ed Ingegneria in Ambiente, Costruzioni ed Energia (SIACE). Come sottolineato dal coordinatore del dottorato, prof Salvatore Critelli, e dal presidente della commissione didattica, Nicola Sorrentino, lo scopo dell’evento l’occasione per i dottorandi di incontrarsi, confrontarsi e scambiarsi le proprie esperienze di ricerca soprattutto dopo questo lungo periodo di lockdown che ha visto proseguire le attività in smart working e, con non poche difficoltà, nei laboratori di ricerca autonomamente. La giornata è stata articolata su tre sessioni ‘Chimica verde e membrane’, ‘ Rischi naturali e protezione del territorio’ e ‘Energia, Risorse idriche ed Economia circolare’ nelle quali ciascun dottorando ha presentato le proprie attività.