Tag Archives: Rinascita

Venti anni di ‘Giardino dei Giusti’

Il 10 maggio 2012 i deputati di Strasburgo hanno accolto l’appello di Gariwo, sottoscritto da numerosi cittadini ed esponenti del mondo della cultura, istituendo la Giornata europea dei Giusti il 6 marzo, data della scomparsa dell’artefice del Viale dei Giusti Moshe Bejski:

Da Amatrice un sogno per rinascere dopo il terremoto

Sei anni sono trascorsi e nessuno ha mai dimenticato quella notte; anzi l’invito è quello di resistere e non abbandonare Amatrice, ancora con molte macerie, sapendo ‘guardare oltre il 24 agosto 2016 e anche oltre quello che Amatrice è oggi’, come ha ricordato il vescovo di Rieti, mons. Domenico Pompili, in partenza per Verona, nella memoria delle vittime di quella notte.

Papa Francesco a L’Aquila: la rivoluzione cristiana sta nel servizio

Al termine dell’Angelus papa Francesco ha aperto nella basilica di Collemaggio de L’Aquila la porta santa della Perdonanza celestiniana con una breve ammonizione: “Concedi alla Chiesa questo tempo di penitenza e di perdono perché abbia la gioia di rinnovarsi. Aprici completamente la porta della tua misericordia per schiuderci un giorno le porte della tua dimora in cielo. Concedi a quanti varcheranno questa soglia di ottenere la salvezza”.

Dalla Repubblica Democratica del Congo una storia di rinascita

Nei primi giorni di luglio il segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin, nel viaggio nella Repubblica Democratica del Congo ha incontrato anziani, bambini, donne sole con i figli, coppie, adolescenti, uniti dall’unico comune denominatore della sofferenza: quella che ha la forma del rifiuto e dello stigma sociale, della malattia e della disabilità intellettiva, dell’abbandono anche da parte degli stessi familiari. Una sofferenza guarita a volte solo con l’amore e senza nemmeno cure mediche specifiche.

Mons. Palmieri: la rinascita deriva dal battesimo

Emidio nacque nell’anno 273, da una nobile famiglia di Treviri. Fu un pagano convertito che sentì il dovere di partire per l’Italia e, una volta giunto a Milano fu subito ordinato sacerdote da San Materno grazie alla sua devozione verso il Signore. Ad Ascoli Emidio si prodigò nella predicazione e nella guarigione dei malati, convertendo moltissimi ascolani.

La storia di Silvia, malata di sclerosi ma felice grazia alla fede e a Santa Rita

La festa di santa Rita a Cascia ha vissuto un grande momento con il Riconoscimento Internazionale Santa Rita. Un premio unico nel suo genere che dal 1988, per volontà delle suore, dei padri agostiniani e dell’amministrazione comunale, è conferito alle ‘Donne di Rita’, donne di ogni età, condizione, nazione o religione che testimoniano i valori alla radice del messaggio della santa di Cascia.

Papa Francesco invita a rinascere dall’alto

Papa Francesco, continuando il ciclo di catechesi sulla vecchiaia, ha incentrato la riflessione sulla rinascita prendendo spunto dall’incontro di Nicodemo con Gesù: “Tra le figure di anziani più rilevanti nei Vangeli c’è Nicodemo, uno dei capi dei Giudei, il quale, volendo conoscere Gesù, ma di nascosto andò da lui di notte. Nel colloquio di Gesù con Nicodemo emerge il cuore della rivelazione di Gesù e della sua missione redentrice”.  

Mons. D’Ercole è ritornato in Italia

Ad inizio mese mons. Giovanni D’Ercole, già vescovo di Ascoli Piceno, è ritornato in Italia, come ha detto attraverso il suo profilo facebook domenica 31 gennaio, definendo l’esperienza una ‘grazia’:

Cei: l’Avvento apre alla speranza ed alla carità

Nell’apertura in videoconferenza dei lavori della sessione straordinaria del Consiglio Episcopale Permanente mons. Mario Meini, vescovo di Fiesole e Pro-Presidente della CEI, ha sottolineato la costante preghiera della Chiesa per chi è nella sofferenza:

89.31.72.207