Tag Archives: ricerca

Papa Francesco agli Oblati: importante un cuore dilatato

La parola ‘oblato’ collega immediatamente all’Offerta che Cristo fece di sè al Padre attraverso il Sacrificio della Croce! La stessa etimologia della parola ‘oblato’, che deriva dal verbo latino fero (ob – fero), rinvia immediatamente alle parole della Consacrazione Eucaristica e al testo di san Paolo ai romani citato in esergo, traducendo così il participio passato oblato/offerto in un’azione che si perpetua nel tempo, soprattutto alla luce degli insegnamenti del Concilio Vaticano II.

Il Meeting di Rimini ‘alla ricerca dell’essenziale’

‘Se non siamo alla ricerca dell’essenziale, allora cosa cerchiamo?’: è il titolo della 45^ edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli si terrà dal 20 al 25 agosto 2024 nella Fiera di Rimini, tratto dal romanzo ‘Il passeggero’ del romanziere statunitense Cormac McCarthy.

Prof. Luigi Alici: libertà da o libertà per?

“Il libro intende indagare lo snodo, storico e teorico insieme, tra radicalità della domanda e pluralità delle risposte. Questo percorso nasce dentro due emergenze epocali, che in modi differenti hanno capovolto la forma attiva della globalizzazione: patire globale, più che potere globale”.

Alessandro Ginotta invita a ‘sorprendersi con Dio’

Creazione o evoluzione? Com’è nata la vita nell’universo? Esiste l’aldilà? A queste ed altre domande risponde il libro ‘Sorprendersi con Dio’, scritto dal presidente UCSI del Piemonte, Alessandro Ginotta, scrittore e caporedattore della rivista ‘Le Conferenze di Ozanam’, presentato nelle scorse settimane al Salone del Libro di Torino.

Pellegrinaggio a piedi Macerata- Loreto, 45 anni di preghiera e ricerca

“Chi cerchi, non che cosa cerchi, perché le cose non bastano per vivere; per vivere occorre il Dio dell’amore… Il bisogno di questo Chi, la ricerca di un amore che dura per sempre, la domanda sul senso della vita, sul dolore, sul tradimento, sulla solitudine. Sono inquietudini di fronte alle quali non bastano ricette e precetti; occorre camminare, occorre camminare insieme, farsi compagni di viaggio… Lo stile di Gesù non è tanto quello di dare risposte ma di fare domande, domande che provocano la vita”.

Fini della Ricerca e Ricerca della fine: riflessioni interdisciplinari sulla libertà

E’ giunto alla XIV edizione il Workshop annuale della SISRI, Scuola Internazionale Superiore per la Ricerca Interdisciplinare, fondata nel 2005, che riunisce a Roma giovani laureati di diverse discipline, umanistiche e scientifiche, per discutere sulle grandi domande filosofiche che attraversano in modo trasversale gli studi universitari e la ricerca. Il tema scelto per questa edizione è: ‘Fini della Ricerca e Ricerca della fine – Riflessioni interdisciplinari sulla libertà’.

Giornata dell’Università Cattolica: i vescovi invitano a custodire l’ ‘umano’

In occasione della 99^ Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, che sarà celebrata domenica 23 aprile, i vescovi italiani hanno scritto un messaggio, in cui invitano a riflettere sulle sfide del nuovo umanesimo, perché le Università sono il luogo dove si coltiva la conoscenza umanistica, intitolato ‘Per amore di conoscenza. Le sfide del nuovo umanesimo’:

Giornata dei malati di lebbra: AIFO non lascia indietro nessuno

Nel messaggio in occasione del convegno sul morbo di Hansen all’Augustinianum di Roma dal titolo ‘Non lasciare indietro nessuno’, svoltosi nella settimana scorsa, papa Francesco aveva sollecitato a non dimenticare la malattia che colpisce ancora in tanti, soprattutto nei luoghi più disagiati, ricordando la 70^ giornata mondiale dei malati di lebbra, istituita nel 1953 da Raul Follereau:

Unical: vince la Powergrab

Nei giorni scorsi si è svolta a Cosenza la XIV edizione della Start Cup Calabria, la business plan competition organizzata dalle università calabresi che prelude a una sessione finale su base nazionale, il Premio Nazionale per l’Innovazione.

Lo ‘spirito di Assisi’ con papa Francesco in Kazakistan

Papa Francesco al ‘VII Congress of Leaders of World and Traditional Religions’ in Kazakistan sia in occasione dell’apertura sia della lettura della dichiarazione finale ha offerto una riflessione inerente al ruolo delle religioni e quindi del dialogo interreligioso.

89.31.72.207