Tag Archives: Resurrezione
Quarta domenica di Quaresima: Signore, fa’ che io veda

Il brano del Vangelo continua la catechesi battesimale; il Battesimo è il sacramento che ci fa ‘uomini nuovi’, veri figli di Dio. Questa domenica è detta ‘lastre’, la domenica della gioia nella quale vediamo la luce e scopriamo la nuova dignità di figli di Dio. Perché la luce di Cristo risplenda in noi è necessario l’amore di Dio e avere il coraggio e la buona volontà di immergerci nella ‘piscina di Siloe’, il sacramento della riconciliazione.
Dall’Europa un Sinodo per riscoprire il Crocifisso
P. Vito Nardin racconta il ‘tempo del coraggio’ di mons. Antonio Riboldi

Il 16 gennaio 1923 nacque a Tregasio Brianza mons. Antonio Riboldi e nello scorso dicembre a Padova l’Associazione Editoriale Promozione Cattolica ha presentato, a distanza di 30 anni dalla pubblicazione, la ri-edizione del libro ‘Tempo di coraggio – Oggi come ieri’, che raccoglie le riflessioni ed i discorsi del vescovo di Acerra-Napoli (1978-1999).
Papa Francesco ricorda la visita di papa san Giovanni Paolo II a Cuba

Sabato scorso papa Francesco con una lettera al popolo cubano ha ricordato il venticinquennale del viaggio apostolico di papa san Giovanni Paolo II a Cuba dal 21 al 26 gennaio 1998, che è stato per tutti un momento di grazia, invitandoli a non dimenticare quei momenti: “Mi piacerebbe che in questo tempo rievocaste nei vostri cuori i gesti e le parole che il mio predecessore vi ha rivolto durante la sua visita, affinché risuonino con forza nel presente e conferiscano un nuovo impulso per continuare a costruire con speranza e determinazione il futuro della vostra nazione”.
A Padova presentato un libro di mons. Antonio Riboldi

A quasi 100 anni dalla nascita di monsignor Antonio Riboldi (1923-2017), l’Associazione Editoriale ‘Promozione Cattolica’ nelle scorse settimane ha presentata, nel trentesimo anno dalla pubblicazione, la riedizione del libro ‘Tempo di coraggio – Oggi come ieri’, che raccoglie riflessioni e discorsi del vescovo di Acerra-Napoli (1978-1999), mons. Antonio Riboldi.
Prima domenica di Avvento: si aprano i cieli e piova il Giusto

La liturgia è canto di lode a Dio, che va eseguito tutti i giorni per tutto l’anno liturgico. La liturgia oggi ci dà l’avvio ad un nuovo anno, che è scandito da tre feste: Natale (festa del Padre), Pasqua (la festa in onore del Figlio) e la Pentecoste (in onore dello Spirito Santo). Questa prima festa è il Natale, giorno in cui ringraziamo il Padre che, avendo creato l’uomo a sua immagine, dopo il peccato originale, non lo abbandona ma invia il Figlio per redimere e salvare l’uomo.
XXXIII Domenica del Tempo Ordinario: Dio non abbandona mai i suoi figli

Siamo ormai vicini alla conclusione dell’anno liturgico: domenica prossima sarà la festa di Cristo Re e si conclude l’anno. La fine della corsa è solo l’arrivo al traguardo dove l’uomo, frutto dell’amore di Dio, sperimenta la sua provvidenza. Il linguaggio del Vangelo è escatologico, anche se appare apocalittico: fine dell’anno liturgico, fine di questa vita, fine di questo mondo. Nel brano del vangelo Gesù evidenzia non la fine della storia ma il fine ultimo della nostra esperienza terrena.
Domenica XXXII del Tempo Ordinario: credo nella risurrezione della carne

Il tema della nostra riflessione verte oggi sull’uomo, questo essere mirabile creato da Dio, come asserisce il Libro sacro, a sua immagine e somiglianza. L’uomo essenzialmente, come dice il Filosofo, è un singolo costituito di anima (elemento spirituale) e corpo (elemento materiale). Anima e corpo costituiscono una unica ed inscindibile realtà.
Da Roma le religioni chiedono pace nel mondo

“Riuniti a Roma nello spirito di Assisi, abbiamo pregato per la pace, secondo le varie tradizioni ma concordi. Ora noi, rappresentanti delle Chiese cristiane e delle Religioni mondiali, ci rivolgiamo pensosi al mondo e ai responsabili degli Stati. Ci facciamo voce di quanti soffrono per la guerra, dei profughi e delle famiglie di tutte le vittime e dei caduti”.
Lo Spirito Santo è il motore della missione

“Queste parole appartengono all’ultimo colloquio di Gesù Risorto con i suoi discepoli, prima di ascendere al Cielo, come descritto negli Atti degli Apostoli: ‘Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra’. E questo è anche il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2022, che come sempre ci aiuta a vivere il fatto che la Chiesa è per sua natura missionaria”.