Tag Archives: responsabilità

Da Cremona a Trieste: mons. Enrico Trevisi è vescovo

Sabato 25 marzo nella cattedrale di Cremona è stato consacrato vescovo a Cremona mons. Enrico Trevisi che guiderà la diocesi di Trieste ‘incantato e meravigliato per quanto Dio compie’. Una celebrazione in cui si è mostrato il volto gioioso di una comunità stretta attorno ad un sacerdote che è stato amico, parroco, rettore del Seminario, professore e compagno di tante famiglie, ma anche il volto accogliente della comunità di Trieste accorsa ad abbracciare il suo nuovo pastore e alla quale il neo consacrato si è rivolto subito in italiano e anche in sloveno riprendendo il suo motto episcopale: ‘Admirantes Iesum’.

Noto accoglie il nuovo vescovo Rumeo

Sabato 18 marzo è stata una giornata di festa e gioia a Noto per l’ordinazione episcopale e l’inizio del ministero di mons. Salvatore Rumeo, che succede a mons. Antonio Staglianò, ora presidente della Pontificia Accademia di teologia, ricevuto dalle autorità civili e militari davanti a Palazzo Ducezio, sede del municipio, con il benvenuto ufficiale del sindaco Corrado Figura.

Le Chiese condannano le violenze in Terra Santa

Il primo sabato di Quaresima a Gerusalemme si è aperto con il tradizionale ingresso solenne del Patriarca latino presso la Basilica del Santo Sepolcro. Accompagnato da due file di frati francescani, mons. Pierbattista Pizzaballa, patriarca dei latini, ha varcato le porte del Santo Sepolcro sabato 25 febbraio, anticipando di mezz’ora il rappresentante della chiesa armena, secondo i ritmi scanditi dallo Status Quo che regola la vita delle confessioni cristiane nei luoghi santi.

Naufragio in Calabria: basta morti nel Mediterraneo

“Stamattina ho saputo con dolore del naufragio avvenuto sulla costa calabrese, presso Crotone. Già sono stati recuperati quaranta morti, tra cui molti bambini. Prego per ognuno di loro, per i dispersi e per gli altri migranti sopravvissuti. Ringrazio quanti hanno portato soccorso e coloro che stanno dando accoglienza. La Madonna sostenga questi nostri fratelli e sorelle. E non dimentichiamo la tragedia della guerra in Ucraina, già un anno è stato fatto di guerra. E non dimentichiamo il dolore del popolo siriano e di quello turco per il terremoto”.

Sinodo dei Vescovi: al via le assemblee sinodali continentali

Alla vigilia della celebrazione delle Assemblee Continentali, attraverso una lettera indirizzata a tutti i vescovi eparchiali delle Chiese Orientali Cattoliche e ai vescovi diocesani in tutto il mondo, il Segretario Generale del Sinodo, card. Mario Grech, e il Relatore Generale della XVI Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, card. Jean-Claude Hollerich affrontano il tema del ruolo del vescovo nel processo sinodale in corso.

IV Domenica del Tempo Ordinario: Beati i poveri di spirito

Il brano del vangelo ci conduce spiritualmente al ‘Monte delle beatitudini’, dove Gesù espressamente ne enumera ben nove, delle quali la prima sintetizza in sé tutte le altre. La povertà di cui parla non è quella sociologica, la povertà sociale dove la società è divisa in ricchi e poveri, ma è la povertà in senso biblico dove l’uomo abbandona tutto se stesso (anima e corpo) in Dio, datore di ogni bene.

L’arresto di Matteo Messina Denaro è un invito all’impegno per la legalità

Dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro è stato trovato anche altri bunker dove il capo mafia si nascondeva, realizzato dentro un’abitazione di via Maggiore Toselli, pure questa nel centro di Campobello di Mazara e nella disponibilità di Andrea Bonafede, l’uomo che ha prestato l’identità al superlatitante. Il procuratore aggiunto Paolo Guido ha fatto scattare una nuova perquisizione dopo una segnalazione del Gico del nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo, che indagava su un altro filone d’indagine.

L’Università Cattolica tra Gerusalemme, Atene e Roma

Gerusalemme, Atene e Roma sono i ‘crinali’ lungo i quali, mercoledì scorso, si è sviluppata l’inaugurazione del nuovo anno accademico dell’Università Cattolica a Milano, con il conferimento della laurea ‘honoris causa’ in ‘Scienze dell’antichità’ al card. Gianfranco Ravasi, presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura.

Card. Zuppi: la fedeltà per il bene comune

‘Virgo Fidelis’ è l’appellativo cattolico di Maria, madre di Gesù, scelta quale patrona dell’Arma dei Carabinieri l’11 novembre 1949, data della promulgazione di un apposito Breve apostolico da parte di papa Pio XII. Il titolo di ‘Virgo Fidelis’, proposto con voto unanime dai cappellani militari dell’Arma e dall’Ordinariato militare per l’Italia, era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell’Arma (‘Nei secoli fedele’) dall’arcivescovo, mons. Carlo Alberto Ferrero di Cavallerleone, che nel 1949 era ordinario militare, che compose anche il testo della Preghiera del Carabiniere alla ‘Virgo Fidelis’.

Don Bernardi e don Ghibaudo dal martirio una strada di riconciliazione

“Oggi, a Boves (Cuneo), saranno proclamati Beati don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, parroco e viceparroco, uccisi in odio alla fede nel 1943. Nell’estremo pericolo non abbandonarono il popolo loro affidato, ma lo assistettero sino all’effusione del sangue, condividendo il tragico destino di altri cittadini, sterminati dai nazisti. Il loro esempio susciti nei sacerdoti il desiderio di essere pastori secondo il cuore di Cristo, sempre accanto alla propria gente”:

89.31.72.207