Tag Archives: responsabilità
Papa Francesco ha desiderio di andare in Ucraina

Sabato scorso papa Francesco ha incontrato nel cortile di san Damaso del Palazzo Apostolico i piccoli partecipanti all’ottava edizione del ‘Treno dei bambini’, evento organizzato dal Pontificio Consiglio della Cultura nell’ambito dell’iniziativa denominata ‘Cortile dei Gentili’, che hanno rivolto alcune domande, come quella di Sachar, proveniente dalla Ucraina, che ha chiesto di un suo possibile viaggio in Ucraina:
Papa Francesco: la santità è per tutti

“E’ bello constatare che, con la loro testimonianza evangelica, questi Santi hanno favorito la crescita spirituale e sociale delle rispettive Nazioni e anche dell’intera famiglia umana. Mentre tristemente nel mondo crescono le distanze e aumentano le tensioni e le guerre, i nuovi Santi ispirino soluzioni di insieme, vie di dialogo, specialmente nei cuori e nelle menti di quanti ricoprono incarichi di grande responsabilità e sono chiamati a essere protagonisti di pace e non di guerra”.
Identikit della scuola cattolica

Nelle scorse settimane la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha diffuso l’Istruzione sull’identità cattolica delle istituzioni formative, che è un contributo alla riflessione ed alcune linee guida per aiutare a condividere la trasformazione missionaria della Chiesa, suddiviso in tre capitoli oltre a un’introduzione e alle conclusioni, che ribadisce alcuni capisaldi dell’impegno educativo della Chiesa:
IV domenica di Quaresima: Dio, Padre della misericordia

Questa è la domenica ‘laetare’, domenica della gioia, perché ci fa scoprire l’amore misericordioso di Dio, vero Padre che si prende cura di ciascuno di noi. Davanti a Dio, al Padre nostro, non ci sono figli buoni e figli cattivi, ma ci sono figli, che Dio ama e come ha liberato il popolo d’Israele dalla schiavitù e l’ha condotto nella Terra promessa, così ama ciascuno di noi per il quale il Verbo eterno si è incarnato, ha accettato la passione e morte e, prima della passione, ci ha lasciato l’Eucaristia, il farmaco dell’immortalità.
VII Domenica: Camminiamo in novità di vita

Una domanda: cosa significa essere cristiani? Trovata la risposta, è necessaria la coerenza e la responsabilità nell’agire. Eppure tante volte l’uomo è strano nel suo agire, vorrebbe realizzare la luna; eppure la società in fondo ha più bisogno di uomini buoni che di uomini grandi; la persona necessita di amare ed essere amata; l’etica deve essere solo la conseguenza dell’essere: sei cristiano, vivi da cristiano!
Papa Francesco agli edili: tutelare la persona
David Maria Sassoli: uomo della cura degli ultimi

Papa Francesco, in un telegramma, ha colto le diverse sfaccettature di David Maria Sassoli, prima giornalista e poi presidente del Parlamento Europeo, scomparso nei giorni scorsi all’ospedale Centro di Riferimento Oncologico di Aviano, in provincia di Pordenone, dove era ricoverato per le complicanze dovute ad una grave disfunzione del sistema immunitario. In un telegramma indirizzato alla moglie Alessandra Vittorini, a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, il papa ha assicurato la sua vicinanza spirituale:
Papa Francesco al Te Deum invita allo stupore del Natale
Papa Francesco indica tre vie per giungere alla pace

Il messaggio per la pace del papa prende lo spunto dal profeta Isaia (‘Come sono belli sui monti i piedi del messaggero che annuncia la pace’), che ‘esprimono la consolazione, il sospiro di sollievo di un popolo esiliato, sfinito dalle violenze e dai soprusi, esposto all’indegnità e alla morte’, attraverso tre parole per costruire la pace: ‘il dialogo tra le generazioni, quale base per la realizzazione di progetti condivisi’; ‘l’educazione, come fattore di libertà, responsabilità e sviluppo’ ed ‘il lavoro per una piena realizzazione della dignità umana’.