Tag Archives: Resistenza
Papa Francesco: lo sport è educazione
Per il presidente Mattarella la Resistenza fu moto di popolo
La Resistenza: una memoria da non dimenticare

Come ogni anno la data del 25 aprile suscita infinite polemiche, mentre il presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, dopo aver reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all’Altare della Patria, si reca a Cuneo, Borgo San Dalmazzo e Boves, insieme ai ministri della Difesa e del Turismo, Guido Crosetto e Daniela Santanchè, per la cerimonia commemorativa del 78° Anniversario della Liberazione.
Concetto Vecchio e Iole Mancini: un amore partigiano
Ricordare la Resistenza è via alla Democrazia
All’Abbadia di Fiastra le testimonianze di chi aiuta la popolazione in Ucraina

“Chi fa la guerra dimentica l’umanità. Non parte dalla gente, non guarda alla vita concreta delle persone, ma mette davanti a tutto interessi di parte e di potere. Si affida alla logica diabolica e perversa delle armi, che è la più lontana dalla volontà di Dio… Con il cuore straziato per quanto accade in Ucraina (e non dimentichiamo le guerre in altre parti del mondo, come nello Yemen, in Siria, in Etiopia…), ripeto: tacciano le armi! Dio sta con gli operatori di pace, non con chi usa la violenza”.
Gariwo celebra la memoria dei ‘Giusti’ dedicata al popolo ucraino

Oltre 70 cerimonie con migliaia di studenti, circa 200 articoli giornalistici: questi sono, in sintesi, i numeri della decima edizione della Giornata europea dei Giusti, dedicata al popolo ucraino e ai dissidenti russi, celebratasi domenica 6 marzo, celebrata in oltre 70 comuni italiani. L’attenzione è stata rivolta a quanto succede in Ucraina, al dramma umanitario successivo all’invasione, alla resistenza ucraina e all’impegno dei dissidenti russi scesi in piazza contro la guerra nonostante le censure e la repressione.
Santa Lucia è una donna resistente

La vergine e martire Lucia è una delle figure più care alla devozione cristiana: come ricorda il Messale Romano è una delle sette donne menzionate nel Canone Romano. Vissuta a Siracusa, sarebbe morta martire sotto la persecuzione di Diocleziano (intorno all’anno 304). Gli atti del suo martirio raccontano di torture atroci inflitte dal prefetto Pascasio, che non voleva piegarsi ai segni straordinari che attraverso di lei Dio stava mostrando.
Mons. Delpini consegna al patrono ambrosiano le speranze dei milanesi

“Siamo qui a onorare il nostro patrono e a portare davanti all’altare del Signore le nostre preghiere, per interpretare i talenti e le speranze della gente che abita qui con la responsabilità di rappresentare tutti i milanesi, i lombardi e coloro che sono venuti nelle nostre terre da lontano”: si è aperto con questo auspicio il Pontificale per la festività di sant’Ambrogio di mons. Mario Delpini.
A Tolentino inaugurata un’area dedicata alle ‘Aquile Randagie’

Nella parrocchia ‘Santa Famiglia’ di Tolentino, in provincia di Macerata, è stata attrezzata dai gruppi Agesci un’area con altare, ambone, edicola, croce e alzabandiera, dedicata alle ‘Aquile Randagie’, in occasione del 75^ anniversario della nascita dello scoutismo in città, a cui è intervenuta Elisa Cella, componente della fondazione Baden.