Tag Archives: religione

Amare, cioè saper dire ‘noi’… Un monaco del deserto

A mezza costa della montagna, ai bordi del deserto, un antico monastero. Un monaco, seduto davanti alla porta, là da tempo, sembrava aspettare qualcuno. Era immobile. Quasi per accogliere la brezza leggera, che di solito a quell’ora si presentava… Pensava, forse pregava o, semplicemente, faceva la preghiera più povera e più pura che una creatura possa rivolgere al suo Creatore. Respirava. Il respiro dell’uomo, in ogni religione, sempre serba misteriosamente qualcosa di sacro.

I vescovi invitano i ragazzi ad avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica

Nei giorni scorsi è stato reso noto il Messaggio della Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana in vista della scelta di avvalersi dell’Insegnamento della religione cattolica nell’anno scolastico 2023/24.

I vescovi del Triveneto scrivono a studenti e genitori per la scelta della religione cattolica

Nei giorni precedenti le festività natalizie i vescovi della Conferenza Episcopale Triveneto hanno scritto una lettera a studenti e genitori per manifestare ed assicurare vicinanza, collaborazione nell’opera educativa ed incoraggiamento nel periodo in cui si compiono scelte importanti in vista del prossimo anno scolastico, insieme all’invito a cogliere pienamente tutte le opportunità culturali e formative che la scuola offre loro per crescere e maturare, a cominciare dalla scelta preziosa di avvalersi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC), rivolgendosi a studenti e genitori:

Da Roma le religioni chiedono pace nel mondo

“Riuniti a Roma nello spirito di Assisi, abbiamo pregato per la pace, secondo le varie tradizioni ma concordi. Ora noi, rappresentanti delle Chiese cristiane e delle Religioni mondiali, ci rivolgiamo pensosi al mondo e ai responsabili degli Stati. Ci facciamo voce di quanti soffrono per la guerra, dei profughi e delle famiglie di tutte le vittime e dei caduti”.

Mons. Dell’Oro racconta il Kazakhstan

Papa Francesco a Nur-Sultan, capitale del Kazakhstan, per un viaggio apostolico dal 13 al 15 settembre, in occasione del VII congresso dei leaders delle religioni del mondo e tradizionali, come annunciato dal direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni:  “Accogliendo l’invito delle autorità civili ed ecclesiali, papa Francesco compirà l’annunciato viaggio apostolico in Kazakhstan, visitando la città di Nur-Sultan in occasione del VII Congress of Leaders of World and Traditional Religions”, con il motto ‘Messaggeri di pace e di unità’.

All’Antonianum giornata di studio su ‘Eco-mafia e bene comune’

‘Eco-mafia e bene comune’ è il tema della giornata di studio in programma oggi alla Pontificia Università Antonianum moderata da p. Stefano Cecchin, presidente della Pontificia Accademia Mariana nonché del Dipartimento di Analisi, Studio e Monitoraggio dei Fenomeni Criminali e Mafiosi.

Soffiano venti di guerra in Ucraina

Al termine dell’Angelus odierno papa Francesco ha invitato i fedeli a pregare per la pace in Ucraina: “Cari fratelli e sorelle, le notizie che giungono dall’Ucraina sono molto preoccupanti. Affido all’intercessione della Vergine Maria e alla coscienza dei responsabili politici ogni sforzo per la pace. Preghiamo in silenzio”.

Per essere ‘tolleranti’ dobbiamo dire che una fede vale l’altra?

Giusto ieri mi è capitato di leggere un commento, su un social network, in cui una persona diceva: “Tutte le religioni sono uguali, tutte sono valide, altrimenti una prevale sull’altra e ci sono dei conflitti. Non dobbiamo pretendere che la nostra religione sia vera e quella degli altri sia falsa. Dobbiamo accettare tutte le religioni e i diversi credo”.

Che rapporto tra libertà di espressione e rispetto del sentimento religioso in Europa?

“La libertà di espressione non deve espandersi al punto da offendere il sentimento religioso, la cui tutela è un diritto che deve essere trasversalmente salvaguardato. Per fare ciò, pensando a tutti coloro che fanno dell’informazione e della comunicazione il proprio lavoro, dunque anche i giornalisti ma la riflessione chiaramente non è rivolta soltanto ad essi, va consolidata un’attitudine etica nella capacità di analisi della verità…

A Bologna le religioni per un mondo di pace

“Rivolgo un cordiale saluto ai Partecipanti al G20 Interfaith Forum, che quest’anno ha luogo a Bologna. Conservo un vivo ricordo della mia visita alla Città, caratterizzata, tra le altre cose, dall’antica Università… E’ bello che vi siate riuniti proprio nell’intento di superare i particolarismi e condividere idee e speranze: insieme, autorità religiose, leader politici e rappresentanti del mondo della cultura dialogate per promuovere l’accesso a diritti fondamentali, anzitutto alla libertà religiosa, e per coltivare fermenti di unità e di riconciliazione laddove guerra e odi hanno seminato morte e menzogne”.

89.31.72.207