Tag Archives: Regno di Dio

XI Domenica: La logica di Dio e la logica dell’uomo

Terminato il periodo pasquale, si rientra nel tempo ordinario e la Liturgia ci invita a riflettere sulla natura del Regno dei cieli, istituito da Cristo Gesù, frutto dell’Alleanza Nuova tra Dio e l’uomo. Creato da Cristo e sigillato dal suo sangue in croce, la Chiesa o Regno di Dio, Gesù la raffigura ad un seme gettato sul terreno; un seme destinato, vuoi o non vuoi, a diventare albero e a produrre frutti: l’iter di crescita non dipende tanto dall’uomo quanto dall’amore misericordioso di Dio.

Da Gerusalemme un invito a non temere

‘Non temete’ è la rassicurazione dell’Angelo, che annuncia ai pastori la nascita di Gesù; ed è la stessa frase del patriarca di Gerusalemme, mons. Pierbattista Pizzaballa, che nel messaggio invita a non rinunciare alla gioia, nonostante la situazione:

Il papa invita a non dialogare con il diavolo

Nella prima domenica di Quaresima, papa Francesco, ancora un po’ influenzato, ha detto ai fedeli di non dialogare con il diavolo, annunciando che non parteciperà agli esercizi spirituali, iniziati nel pomeriggio ad Ariccia: “Purtroppo, a causa di un raffreddore, non potrò partecipare agli esercizi spirituali della Curia romana. Seguirò da qui”.

Papa Francesco: il perdono rende liberi

Proseguendo la catechesi dell’udienza generale nel commento delle Beatitudini, in aula Paolo VI papa Francesco ha sottolineato il valore della prima beatitudine, chiedendo di non stancarsi mai di perdonare.

Papa Francesco: le Beatitudini carta d’identità per il cristiano

Le Beatitudini ‘contengono la carta d’identità del cristiano, perché delineano il volto di Gesù stesso, il suo stile di vita’: lo ha detto papa Francesco, iniziando nell’udienza generale odierna in Aula Paolo VI, davanti a 7.000 persone, una nuova serie di catechesi incentrata sulle Beatitudini nel Vangelo di Matteo:

Papa Francesco: la Parola di Dio non è incatenata

Con l’udienza generale odierna nell’aula Paolo VI papa Francesco ha concluso il ciclo di catechesi sugli Atti degli Apostoli con l’ultima tappa di san Paolo a Roma: “Il viaggio di Paolo, che è stato un tutt’uno con quello del Vangelo, è la prova che le rotte degli uomini, se vissute nella fede, possono diventare spazio di transito della salvezza di Dio, attraverso la Parola della fede che è un fermento attivo nella storia, capace di trasformare le situazioni e di aprire vie sempre nuove”.

89.31.72.207