Tag Archives: Realtà

Papa Francesco: nessuno può salvarsi da solo

Presentando il messaggio per la pace di papa Francesco sul tema ‘Nessuno può salvarsi da solo. Ripartire dal Covid-19 per tracciare insieme sentieri di pace’ suor Alessandra Smerilli, segretario del dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, ha sottolineato che il papa invita alla riflessione degli anni appena vissuti:

Premio Colsalvatico: l’umorismo per guardare la realtà e sconfiggere il diavolo

A Tolentino torna il Premio letterario con cadenza biennale, ideato dal Circolo culturale ‘Tullio Colsalvatico’, con il sostegno dell’amministrazione comunale, che è giunto alla nona edizione ed è riservato a racconti inediti con contenuto umoristico, come ha spiegato il presidente Franco Maiolati:

Papa Francesco: la conoscenza di se stessi rende liberi

Continuando la catechesi sul discernimento nella catechesi odierna papa Francesco ha invitato a conoscere se stesso, incentrata sul tema: ‘Gli elementi del discernimento. Conoscere se stessi’, in quanto non è facile:

XXVI Domenica del Tempo Ordinario Due ceti sociali: Lazzaro e il ricco epulone

Una parabola dove Gesù prende l’avvio dalla profonda sperequazione sociale esistente tra chi sguazza nell’abbondanza e chi desidera briciole per mangiare. Due ceti sociali esistenti in perfetta antitesi che reclamano la presenza di una vera mediazione perché l’uomo viva da uomo a tutti i livelli.  Alcuni nella storia hanno voluto vedere in Cristo Gesù un politico dalla ricetta pronta per risolvere il problema sociale; un vero rivoluzionario per la società di ieri e di oggi: nulla di più errato.

Scifoni entusiasma il popolo del Meeting con i brufoli dei Santi

Anche  al Meeting dell’Amicizia tra i popoli ha fatto sold out lo spettacolo ‘Anche i Santi hanno i brufoli’, racconto giullaresco dove Giovanni Scifoni, accompagnato dagli strumenti di Davide Vaccari e Maurizio Vicchiò, ha preso in prestito le vite e le opere di cinque grandi santi: san Giovanni Bosco, sant’Agostino, san Giovanni di Dio, santa Francesca Romana.

Il papa ai gesuiti: comunicare gli avvenimenti

Un mese fa papa Francesco ha incontrato 10 direttori delle riviste europei dei gesuiti: p. Stefan Kiechle di ‘Stimmen der Zeit’ (Germania), Lucienne Bittar di ‘Choisir’ (Svizzera), p. Ulf Jonsson di ‘Signum’ (Svezia), p. Jaime Tatay di ‘Razón y fe’ (Spagna), p. José Frazão Correia di ‘Brotéria’ (Portogallo), p. Paweł Kosiński di ‘Deon’ (Polonia), p. Arpad Hovarth di ‘A Szív’ (Ungheria), Robert Mesaros di ‘Viera a život’ (Slovacchia), Frances Murphy di ‘Thinking Faith’ (Regno Unito) e p. Antonio Spadaro de ‘La Civiltà Cattolica’ (Italia), a cui ha risposto chiarendo innanzitutto la missione delle riviste dei Gesuiti:

E’ ancora possibile un giornalismo davvero credibile?

“Lo scorso anno abbiamo riflettuto sulla necessità di ‘andare e vedere’ per scoprire la realtà e poterla raccontare a partire dall’esperienza degli eventi e dall’incontro con le persone. Proseguendo in questa linea, desidero ora porre l’attenzione su un altro verbo, ‘ascoltare’, decisivo nella grammatica della comunicazione e condizione di un autentico dialogo. In effetti, stiamo perdendo la capacità di ascoltare chi abbiamo di fronte, sia nella trama normale dei rapporti quotidiani, sia nei dibattiti sui più importanti argomenti del vivere civile”.

Don Luigi Taliani: una vita per l’Azione Cattolica e per l’informazione

Nella scorsa settimana nella diocesi di Macerata è deceduto è deceduto don Luigi Taliani, vicario parrocchiale nella chiesa dell’Immacolata di Macerata e per anni direttore della redazione del settimanale ‘Emmaus’ e di ‘Radio Nuova Macerata’, oltre che responsabile della comunicazioni sociali diocesane ed insegnante di religione cattolica.

Il papa agli imprenditori francesi: il bene comune è scelta determinante

Ieri papa Francesco ha ricevuto un gruppo di imprenditori francesi ai quali ha ribadito l’importanza della sussidiarietà e della ricerca del bene comune nel fare impresa. Essi sono parte di un gruppo che si è impegnato in un ‘Viaggio del bene comune’, lanciato nel 2019 che mette insieme una serie di imprenditori allo scopo di raccogliere fondi e creare network virtuosi. Questi imprenditori sono ritornati a Roma per incontrare il papa, in quanto a dicembre papa Francesco era in viaggio apostolico.

Sacra Famiglia: Gesù, Maria, Giuseppe

Un legame assai stretto unisce il Natale e la festa della Sacra Famiglia. La nascita di Gesù ha completato la famiglia di Maria e Giuseppe. La Chiesa oggi ci invita a Nazareth, dove Gesù proclama il ‘Vangelo della famiglia’. Nel mistero dell’amore di Dio Cristo Gesù nasce, cresce e vive in una famiglia; nel disegno divino la famiglia è una comunità mirabile che rispecchia la famiglia divina: la SS. Trinità.

89.31.72.207