Tag Archives: Quaresima
Quaresima: 1^ domenica – Gesù nel deserto

Inizia la Quaresima e Gesù si presenta nel deserto dove rimane per 40 giorni: il quaranta è un numero simbolico per indicare il tempo necessario a vincere l’orgoglio e a far trionfare l’amore. La Quaresima per Gesù, come oggi per il cristiano, è l’operosa preparazione alla Pasqua di risurrezione. Gesù, vero uomo e vero Dio, evidenzia a noi oggi la via regia da seguire per la rinascita dello spirito.
Dalla Grecia un invito a vivere la Quaresima

“Cammino con il Signore / cammino verso il Signore”: da questo versetto prende spunto la lettera per la Quaresima di p. Emmanuel Nin, esarca apostolico di Atene, che invita a riflettere sulla vita cristiana: “Nelle domeniche del Triodion le pagine del Vangelo sono diventate una grande catechesi che ci dovrebbe portare, o riportare, ad atteggiamenti determinanti della nostra vita cristiana a livello personale ed ecclesiale, e ci dovrebbero confrontare con quello che ci viene elargito da Dio stresso: la misericordia, il perdono”.
Papa: le Ceneri donano la ricompensa

Prima di iniziare la celebrazione del Mercoledì delle Ceneri si è svolta la processione penitenziale da Sant’Anselmo a Santa Sabina all’Aventino dove il Segretario di Stato vaticano, card. Pietro Parolin, ha presieduto la messa, leggendo l’omelia preparata da papa Francesco, che non è stato presente a causa di un problema al ginocchio, che sottolinea la parola ‘ricompensa’:
Le ceneri: inizio della Quaresima

Inizia oggi il tempo di ‘Quaresima’, un tempo liturgico che ci porta alla seconda festa dell’anno: la Pasqua di risurrezione. L’anno liturgico infatti è scandito da tre feste: Natale, Pasqua e Pentecoste; la Quaresima è la preparazione alla Pasqua di risurrezione; un periodo di 40 giorni per attuare il messaggio di Gesù: ‘Convertitevi e credete al Vangelo’.
Quaresima: tempo propizio per seminare

Con il Mercoledì delle Ceneri inizia il tempo della Quaresima, che è un invito ad intraprendere un cammino di conversione, che si conclude con la Pasqua di Resurrezione. In questo tempo papa Francesco invita a non stancarsi di operare il bene, riprendendo una frase di san Paolo ai Galati (‘Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione (kairós), operiamo il bene verso tutti’):
La Quaresima è tempo favorevole

“La Quaresima è tempo favorevole di rinnovamento personale e comunitario che ci conduce alla Pasqua di Gesù Cristo morto e risorto. Per il cammino quaresimale del 2022 ci farà bene riflettere sull’esortazione di San Paolo ai Galati. Non stanchiamoci di fare il bene; se infatti non desistiamo a suo tempo mieteremo. Poiché dunque ne abbiamo l’occasione, operiamo il bene verso tutti”: è questo il tema scelto dal papa per la Quaresima 2022, un’esortazione di San Paolo ai Galati.
Da Bolzano un invito a coltivare la preghiera e la celebrazione dell’Eucaristia

La diocesi di Bolzano-Bressanone è stata fra le più colpite dal Covid, come ha sottolineato mons. Ivo Muser: “Questo virus continua a tenerci nella sua morsa e incide duramente sulla nostra vita quotidiana… Molto rapidamente ci siamo resi conto che eravamo tutti sulla stessa barca. Questo virus ci ha costretto a un’esperienza che nessuno di noi aveva mai fatto prima.
Mons. Fragnelli: ‘Con i piccoli gesti si diventa artigiani che costruiscono la comunità’

“Cura del creato, compassione per i malati e i senzatetto, riconciliazione per vivere una Pasqua di fraternità”: sono gli spunti di impegno concreto offerti dal vescovo di Trapani, mons. Pietro Maria Fragnelli nel suo messaggio per la Quaresima, perché la pandemia “cambia le abitudini e ci spinge ad intensificare le relazioni personali e i particolari di attenzione reciproca. Cambia anche le celebrazioni della pietà popolare”, particolarmente sentite quelle del Venerdì Santo.
Diocesi di La Spezia: il vescovo invita a guardare verso un orizzonte nuovo

“Il Signore ci chiama a vivere insieme la Quaresima come tempo di conversione. E’ questo, infatti, il senso profondo del cammino in preparazione al grande evento della Pasqua di risurrezione. E’ il tempo nel quale, in modo particolare, Dio parla al nostro cuore per risvegliare le nostre coscienze e ravvivare la nostra fede”.
Dal Veneto un invito ad essere solidali

Alcuni giorni fa i vescovi del Nord Est si sono riuniti in streaming, confermando solidarietà a quanti vivono situazioni di lutto, sofferenza e fragilità, anche sul piano economico, e confidano che l’azione congiunta delle istituzioni e l’avviata campagna di vaccinazione possano presto ottenere risultati positivi e in grado di restituire sollievo alla vita quotidiana di persone, famiglie, comunità e imprese.