Tag Archives: Prossimo
Le donne di Santa Rita, Luciana Daqua, realizzare una famiglia aperta all’accoglienza

“Essere ‘in uscita’ significa per ciascuno di noi diventare, come Gesù una porta aperta”: le parole di papa Francesco in Ungheria avvalorano la scelta fatta quest’anno di assegnare il ‘Riconoscimento Internazionale Santa Rita’, in occasione della festa a lei dedicata, a donne che incarnino il valore del servizio al prossimo.
Festa di santa Rita da Cascia: essere ‘Chiesa in uscita’ al servizio del prossimo

“Essere ‘in uscita’ significa per ciascuno di noi diventare, come Gesù una porta aperta”: le parole di papa Francesco in Ungheria avvalorano la scelta fatta quest’anno di assegnare il Riconoscimento Internazionale Santa Rita, in occasione della Festa a lei dedicata, a donne che incarnino il valore del servizio al prossimo.
VII Domenica del Tempo Ordinario: ama il prossimo tuo come te stesso
Papa Francesco invita a chiedere la pace a Dio

Stamattina papa Francesco ha concelebrato al Bahrain National Stadium la messa con l’invito ad amare tutti per realizzare la pace, come afferma il profeta Isaia, in quanto il Figlio di Dio avrà un grande potere: “Sembra una contraddizione: nella scena di questo mondo, infatti, spesso vediamo che, più si ricerca il potere, più la pace è minacciata”.
Il ‘sogno’ di Giulia Zedda

Giulia Zedda, la bambina sarda morta a 10 anni per un tumore e nata in cielo, tra i puri, aveva un sogno da realizzare prima di lasciare questa terra: ‘Mamma, vorrei che prendessi tutti i miei giocattoli e li regalassi ai bambini bisognosi. Io voglio fare del bene al prossimo’. Giulia aveva due sogni: diventare veterinaria e aiutare gli altri. Grazie alla mamma, che realizza il suo ultimo desiderio, quello più importante si è avverato.
Papa Francesco all’AVSI: gli ospedali aperti frutto della fantasia della carità

E’ una popolazione che vive sofferenze da 12 anni quella siriana, per il sanguinoso conflitto che ha provocato un ‘numero imprecisato di morti e feriti e distruzioni di interi quartieri e villaggi’ e infrastrutture, tra cui quelle ospedaliere, ha ricordato papa Francesco, incontrando i partecipanti all’iniziativa ‘Ospedali Aperti’ in Siria della Fondazione Avsi, insieme al nunzio apostolico, card. Mario Zenari:
XXI domenica del Tempo Ordinario: ‘Sforzatevi di entrare per la porta stretta!’

Dio vuole tutti salvi ma si salva solo chi vuole salvarsi; Dio infatti rispetta le scelte personali; ma la porta della salvezza è stretta ed è necessario attraversare proprio questa porta. A Gesù viene posta una domanda: ‘Signore, sono pochi quelli che si salvano? ‘, Gesù non soddisfa la curiosità della gente circa il numero ma risponde ponendo l’attenzione sul ‘come’ ci si salva.
XV Domenica: chi è il prossimo d’amare?

Gesù annuncia la grande notizia: l’uomo è creato per la vita eterna. Un dottore della legge chiede a Gesù: ‘Cosa bisogna fare per ereditare la vita eterna?’ Qual è il vero senso della vita? Il fine ultimo e la strada per realizzarlo? Gesù non ha delle pillole pre-confezionate ed invita il dottore della legge a riflettere: tu, uomo, hai la ragione, hai la coscienza, conosci inoltre la sacra Scrittura, che è parola di Dio.
Caritas Ugento: pubblicato il bando per il servizio civile

La Caritas diocesana di Ugento – Santa Maria di Leuca comunica che entro e non oltre le ore 14.00 del 26 gennaio prossimo è possibile presentare la domanda di partecipazione per un totale di 17 posti nell’ambito del Bando volontari per la selezione di giovani da impiegare in due progetti di Servizio Civile Universale, entrambi della durata di 12 mesi:
Il card. Zuppi invita ad imitare san Petronio nell’amare la città

Petronio è attestato in forma documentata come ottavo vescovo di Bologna nell’Elenco Renano, un’antica lista dei vescovi bolognesi. In base a considerazioni storiche, il suo episcopato va collocato tra il 431 e il 449 (o 450). La reale esistenza del personaggio è suffragata da due testimonianze a lui coeve: Eucherio di Lione lo cita in una lettera come esempio di persona che aveva abbandonato una posizione sociale molto elevata per entrare nell’ordine sacerdotale; Gennadio di Marsiglia descrive Petronio, vescovo di Bologna, uomo di santa vita ed esercitato fin dall’adolescenza negli studi dei monaci.