Tag Archives: Profeta
Don Lorenzo Milani nel racconto di Mario Lancisi

Sabato 27 maggio a Barbiana si è svolta l’apertura ufficiale del centenario della nascita di don Lorenzo Milani (Firenze, 27 maggio 1923-Firenze, 26 giugno 1967), con la partecipazione del Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella. In tale occasione Mario Lancisi ha pubblicato ‘Don Milani. Vita di un profeta disobbediente’, la prima biografia ragionata e aggiornata del sacerdote fiorentino.
Nel centenario della nascita di Lorenzo Milani, TS Edizioni pubblica una ricca biografia del ‘profeta disobbediente’

Nel centenario della nascita di don Lorenzo Milani esce la prima biografia ragionata e aggiornata: ‘Don Milani. Vita di un profeta disobbediente’, di Mario Lancisi, edita da TS Edizioni. Tra i più esperti biografi di don Milani, l’autore, giornalista e scrittore, ne traccia il ritratto attingendo a nuove lettere, scritti e testimonianze tra le quali spiccano quelle esclusive di Adele Corradi, insegnante a fianco del sacerdote negli ultimi anni della sua vita negli anni più avvincenti della Scuola di Barbiana, e di Francuccio Gesualdi, che con il fratello Michele ha vissuto per 13 anni in canonica con il priore.
4^ Domenica: Dio è sceso in mezzo agli uomini

Il brano del Vangelo si collega a quello della scorsa settimana, quando Gesù nella sinagoga di Nazareth affermò categoricamente: ‘Oggi si è compiuta questa Scrittura che voi avete ascoltato’. Tutti erano meravigliati ed adirati per l’affermazione di Gesù, perché la gente, oltre alle parole, si aspettava di vedere fatti prodigiosi.
Bologna: don Fornasini è beato

Domenica 26 settembre è stata celebrata a Bologna la messa di canonizzazione di don Giovanni Fornasini, presieduta dal card. Marcello Semeraro, Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi e Delegato Pontificio, e concelebrata dall’arcivescovo della città, card. Matteo Zuppi e mons. Luigi Bettazzi, vescovo emerito di Ivrea e compagno di seminario di don Fornasini:
Milano ha ricordato il beato Ferrari

L’arcivescovo di Milano e metropolita di Lombardia, mons. Mario Delpini, insieme ad altri 17 vescovi tra ambrosiani, lombardi e pastori legati alla vita e alla missione episcopale del beato card. Andrea Carlo Ferrari, deceduto il 2 febbraio 1921, di cui ieri è stata fatta memoria, come ha affermato l’arciprete della cattedrale, mons. Gianantonio Borgonovo, nel saluto iniziale:
Il card. Bassetti chiude il Meeting di Rimini: la meraviglia è profezia

La Special Edition del Meeting dell’Amicizia tra i popoli, svoltosi al Palacongressi di Rimini, si è conclusa con le testimonianze di quattro donne che, in altrettanti angoli del mondo, affrontano situazioni spesso disumane con ‘una speranza che non delude’, un ponte gettato verso la prossima edizione (la 42^) che si svolgerà dal 20 al 25 agosto 2021 con il titolo ‘Il coraggio di dire io’.
Gesù invita alla missione
Settimana santa a Gerusalemme al tempo del coronavirus: la fede è speranza

Anche a Gerusalemme, come in tutte le Chiese, la domenica delle Palme, che introduce alla Settimana Santa, è stata celebrata senza la partecipazione del popolo a causa del coronavirus e l’amministratore apostolico di Gerusalemme, mons. Pierbattista Pizzaballa, ha chiesto di rispettare quello che le autorità civili hanno chiesto circa la partecipazione al culto che conduce alla Pasqua: