Tag Archives: presepe
4^ domenica di Avvento: il presepe icona della ‘famiglia’

Vicini ormai al Natale, protagonisti nel vangelo appaiono Maria e Giuseppe: la nuova famiglia istituita con la benedizione del cielo. Maria, l’Immacolata, la promessa sposa a Giuseppe, è ormai alla vigilia del matrimonio; Giuseppe, definito ‘uomo giusto’, della stirpe di David, assai religioso, ha contratto la promessa di matrimonio. L’una e l’altro conducono la propria vita e si preparano al nuovo ruolo della famiglia.
Il presepe di Piazza San Pietro del Natale 2022 come sarà?

Arriva da Sutrio in Carnia, nella regione del Friuli Venezia Giulia, il presepe che profuma di legno di cedro fino al 6 gennaio in piazza san Pietro, a Roma, con le sue 18 statue disposte su una superficie di 116 metri quadrati, illuminate da 50 punti luce: è il presepe realizzato da un team di artisti ed artigiani del legno che da decenni sono attivi sul territorio, a Sutrio e in tutta la regione.
Domenica in piazza san Pietro si benedicono i Bambinelli

Riprende quest’anno in pienezza la tradizionale ‘Benedizione dei Bambinelli’, appuntamento che accompagna da molti decenni il cammino verso il Santo Natale di bambini e ragazzi di oratori e parrocchie di Roma. Sarà il ‘Cantiere della Gioia’ il tema di questo nuovo appuntamento che in Piazza San Pietro, sin dalle prime ore del mattino di domenica 11 dicembre, accoglierà bambini, ragazzi, adolescenti e catechisti delle comunità.
A San Severo torna il presepe vivente all’istituto delle Suore Sacramentine

Torna il grande ‘Presepe Vivente’ allestito presso l’Istituto Comprensivo Paritario Suore Sacramentine di San Severo (Foggia). Dopo il successo della prima edizione dello scorso anno, l’iniziativa natalizia viene riproposta dalla cooperativa romana Kairos, che gestisce la struttura scolastica dal 2020, con molte novità e due importanti appuntamenti.
Papa Francesco inaugura il presepe in piazza san Pietro

Ieri papa Francesco ha inaugurato il presepe e l’albero di Natale in piazza san Pietro, affermando che per incontrare Gesù bisogna raggiungerlo dove sta, dunque occorre abbassarsi, farsi piccoli per entrare in quella stalla dove è nato il Figlio di Dio e dopo aver espresso la sua gratitudine per i doni natalizi (con un pensiero speciale rivolto agli artigiani del legno, ai ragazzi di Rosello e a quanti hanno coltivato l’abete nel vivaio di Palena), il papa ha parlato dell’albero e del presepe come segni che affascinano tutti:
Papa Francesco al coordinamento francescano rivela perché ha scelto il nome

Sono cinque i centenari che, dal 2023 al 2026, scandiranno il cammino della famiglia francescana in tutto il mondo: nel 2023, cadrà l’ottavo centenario sia della ‘Regola Bollata’, dettata da san Francesco a Fonte Colombo, in provincia di Rieti, sia del primo presepe, allestito a Greccio; nel 2024, invece, saranno 800 anni dalle stimmate, ricevute dal Poverello di Assisi a La Verna, vicino Arezzo; l’anno dopo, sarà la volta dell’ottavo centenario della composizione del Cantico delle Creature, risalente al 1225, ed infine nel 2026 si celebreranno gli 800 anni della morte del Santo Patrono di Italia.
A Devotio i presepi ucraini

Sono realizzate in stoffa, legno e cartapesta e dipinte a mano, piccole rappresentazioni del presepe secondo la cultura e la tradizione dell’Ucraina. Ci sono immagini della Natività di Betlemme e di angeli con le riproduzioni di cattedrali ortodosse e di monumenti storici della capitale Kiev e di altre città ucraine.
Ortodossia: Natale divinizza l’uomo

Il Patriarca di Mosca e di tutta la Rus’, Kirill, alla fine della celebrazione del Natale ortodosso nella cattedrale di Cristo Salvatore della capitale russa, ha detto che papa Francesco ha inviato un messaggio tramite il presidente della Conferenza dei vescovi cattolici della Russia, mons. Paolo Pezzi: