Tag Archives: preghiera

Papa Francesco propone come esempio san Francesco Saverio

Al termine dell’udienza generale odierna papa Francesco ha ricordato che la festa dell’Ascensione è un invito a portare in tutto il mondo il Vangelo: “Infine, come di consueto, mi rivolgo ai giovani, ai malati, agli anziani e agli sposi novelli. La Solennità dell’Ascensione del Signore, che domani celebreremo, ci invita a guardare al momento in cui Gesù, prima di salire al cielo, affida agli Apostoli il mandato di portare il suo Messaggio di salvezza fino agli estremi confini della terra”.

Il papa ai missionari: l’annuncio del Vangelo è essenziale

Ieri papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri della Conferenza degli Istituti Missionari in Italia nel 50^ anniversario della fondazione, sottolineando che la Chiesa è missionaria: “Da mezzo secolo vi dedicate a promuovere la missione ad gentes in Italia, facendovi voce di migliaia di missionari e missionarie che, votandosi all’annuncio di Cristo, in realtà parlano a tutti di una dimensione della vita cristiana, quella missionaria, propria di ogni battezzato in virtù del Battesimo”.

Card. Zuppi: il cristiano non è fuori dalla storia

“La ringrazio di cuore per aver accettato di presiedere la santa messa e la recita della supplica alla Vergine del Santo Rosario. Attraverso di lei, presidente dalla Conferenza episcopale italiana, sentiamo presente qui tutta la Chiesa italiana, che oggi, ‘in questo giorno solenne’, certamente si unisce a noi, nella preghiera alla più tenera tra le madri. In tutta la nostra Nazione è, infatti, molto viva la devozione alla Madonna di Pompei”.

Papa Francesco: lasciare libertà allo Spirito Santo

Nella mattinata odierna papa Francesco ha ricevuto in udienza i religiosi della Congregazione dello Spirito Santo, che festeggiano 175 anni della fondazione, soffermando sul passo di Isaia, in cui si dice che Dio rinnova ogni cosa:

Da Narni un invito alla preghiera come san Giovenale

Martedì 2 maggio, alla vigilia della festa del patrono di Narni san Giovenale, si è svolta la cerimonia ‘De Cereis et Palii Offerendi’, l’offerta dei ceri e dei palii, con alcuni rappresentanti delle autorità comunali e pontificie, delle corporazioni, dei castelli, che hanno porto il proprio omaggio al vescovo della diocesi di Terni, Narni e Amelia, mons. Francesco Antonio Soddu, rinnovando così il gesto delle autorità comunali della città di Narni, delle sue contrade e dei rappresentanti delle arti, per l’offerta dei ceri a san Giovenale nelle mani del vescovo suo successore secondo gli statuti della città del 1371, come invito all’accoglienza, alla solidarietà e all’unità che trova la sua origine proprio nella testimonianza di san Giovenale primo vescovo di Narni vissuto nel IV secolo.

Papa Francesco: lo sport è educazione

Papa Francesco ha una grande passione per lo sport e non si lascia sfuggire occasione per ricevere atleti di qualsiasi attività, come è successo stamattina ricevendo gli atleti del tennis e del padel, riuniti a Roma in un Simposio internazionale, in quanto lo sport educa:

Don Lello Ponticelli: liberare il cuore per un esame di coscienza

“In effetti, esso è ciò a cui più profondamente anela il cuore di ogni uomo, perché, in fondo, essere perdonati significa essere amati per quello che siamo, malgrado i nostri limiti e i nostri peccati. E il perdono è un ‘diritto’ nel senso che Dio, nel mistero pasquale di Cristo, lo ha donato in modo totale e irreversibile ad ogni uomo disponibile ad accoglierlo, con cuore umile e pentito”: aveva detto papa Francesco ai partecipanti al 32^ corso sul foro interno promosso dalla Penitenzieria Apostolica, svoltosi nello scorso anno.

Amare, cioè saper dire ‘noi’… Un monaco del deserto

A mezza costa della montagna, ai bordi del deserto, un antico monastero. Un monaco, seduto davanti alla porta, là da tempo, sembrava aspettare qualcuno. Era immobile. Quasi per accogliere la brezza leggera, che di solito a quell’ora si presentava… Pensava, forse pregava o, semplicemente, faceva la preghiera più povera e più pura che una creatura possa rivolgere al suo Creatore. Respirava. Il respiro dell’uomo, in ogni religione, sempre serba misteriosamente qualcosa di sacro.

Papa Francesco: la vocazione è missione

Oggi, IV Domenica di Pasqua, si celebra la 60^ Giornata Mondiale di Preghiera per le Vocazioni, istituita nel 1964 da san Paolo VI, sul tema ‘Vocazione: grazia e missione’; per l’occasione papa Francesco ha inviato ai vescovi, ai sacerdoti, ai consacrati un messaggio, in cui ha spiegato il significato della Giornata:

89.31.72.207