Tag Archives: preghiera

Papa Francesco: la carità è strumento di evangelizzazione

Oggi papa Francesco, ricevendo i membri della Caritas della diocesi di Toledo in occasione del 60° anniversario dell’organismo caritativo, istituito il 2 giugno 1964, ha richiamato i principi di carità e giustizia per risvegliare ‘una coscienza più fraterna’ nella società: “Ricevendovi in ​​questa casa dell’Apostolo, ho voluto unirmi al vostro ringraziamento per i sessanta anni di servizio caritativo nella Chiesa di Toledo. Un impegno che, come ho potuto constatare, va oltre il bene concreto che si può fare alla persona, assumendo la sfida di essere motore del cambiamento all’interno della società diffondendo lo spirito di carità e giustizia, per risvegliare in tutti coloro che hanno buona volontà una coscienza più fraterna”.

Nel saluto il papa ha sottolineato che le opere di carità sono ‘strumenti’ per l’evangelizzazione: “In questo modo non siete solo esempio di civiltà o di filantropia, ma divenite strumenti di evangelizzazione, attraverso il linguaggio universale delle opere di carità. E’ curioso, le opere di carità non hanno bisogno di traduttore, non c’è un dizionario per tradurre, è una lingua universale, la lingua universale delle opere di carità, tutti lo capiscono, è una lingua comprensibile a tutti, scritta con la testimonianza e l’impegno di tutti gli operatori della Caritas, impegnati in Gesù Cristo e nel suo Vangelo”.

E tali opere si realizzano attraverso la sinodalità: “Un traguardo, sicuramente alto, che si realizza attraverso l’abilità artigianale di ciascuno dei responsabili dell’azione socio-caritativa, fondata su una formazione umana e spirituale che consenta di affrontare con fermezza i problemi sociali, in continua evoluzione, alla luce della Dottrina Sociale. della Chiesa. Senza mai dimenticare lo spirito di collaborazione e sinodalità con tante realtà pastorali che compongono l’intera Chiesa diocesana”.

E’ un incoraggiamento ad essere ‘maestri artigianali’ attraverso la preghiera: “Sorelle, fratelli, vi incoraggio a proseguire in questo sforzo, imparando sempre dal Signore, nel libro vivo della preghiera, e nella lettura della sua Parola, nel libro vivo del vivere i sacramenti, e nell’ascolto attento della voce dei loro Pastori. e la loro presenza nell’Eucaristia ed in coloro che servono. Una cosa che vi chiedo è che siate maestri di questa saggezza, di quella saggezza di cui il mondo ha tanto bisogno. La stupidità è impressionante, la stupidità si vende e si compra, e i prezzi non sono occasioni, prezzi di liquidazione, sono prezzi stagionali, prezzi cari”.

Inoltre alle suore canonichesse dello Spirito Santo in Sassia ed alle altre comunità legate al carisma di Guido di Montepellier, beatificato nello scorso maggio, il papa ha evidenziato l’impegno del religioso francese verso poveri e malati e si sofferma sulla vita rigorosamente sobria e distaccata’ dei consacrati dell’ordine ospedaliero da lui fondato:

“La Regola del Beato Guido inizia nel nome della Santissima e Individuale Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, per proporre a tutti i fratelli e sorelle presenti e futuri, dell’Ordine, un appassionante progetto di vita. E qual è il progetto?: dedicarci principalmente alla cura e al servizio dei poveri”.

La cura dei poveri è stato il suo progetto all’interno della Chiesa: “Si tratta di un progetto che si allinea con la riforma che Innocenzo III promosse nella vita religiosa e che si sarebbe poi cristallizzata nei nuovi Ordini mendicanti. Un interesse del Pontefice che lo Spirito Santo ha saputo guidare nell’ascolto di alcuni santi come il Beato Guido e San Juan de Mata, con i quali ha coinciso agli albori del suo pontificato, essendo promotori di questo progetto”.

E’ un progetto con il sapore della cucina: “E’ interessante come il disegno di Dio marci nella cucina del cuore (e le suore e le suore lo sanno bene) e le note di sapore e di colore permeano le regole della vita, per poi diffondere il loro profumo su tutta la Chiesa. E tra queste note vorrei evidenziarne tre: comunione, sine proprio e servizio”.

E’ la regola dell’Ordine, basandosi sull’esempio della Chiesa di Gerusalemme: “Nella vostra Regola il voto di povertà è espresso in modo particolare: vivere senza nulla di proprio. Questa espressione non significa semplicemente una vita vigorosamente sobria e distaccata, come oggi viene definito il voto, ma piuttosto comprendere che siamo ospiti nella Casa di Dio, Casa della Trinità che ci accoglie, condividendola con i poveri che siamo chiamato a servire”.

Ciò significa privilegiare la fraternità: “In questo modo la vita fraterna va oltre la condivisione di spazi, compiti, servizi, la vita fraterna è fare una donazione di noi stessi a Dio nel fratello, una donazione senza riserve. Senza più nulla di suo nella camera delle sicurezze mondane, nascosto nella cella, in tasca o, peggio ancora, nel cuore. Senza niente di nostro, lasciato nella camera delle sicurezze mondane, o niente di nostro nascosto lì nella cella, o in tasca o, peggio ancora, nel cuore, perché solo da quella libertà, senza niente di nostro, possiamo iniziare un progetto in quello che portiamo avanti insieme e di cui siamo segno escatologico, il cammino verso dove il Signore ci chiama, il cammino verso il Cielo”.

Tale fraternità è un cammino che conduce alla santità: “Che è un cammino verso Dio, che è guidato dallo Spirito Santo, che ci rende seguaci di Gesù. E quando parliamo di Gesù non dimentichiamo che Lui non è venuto per essere servito, ma per servire. Questo è il nostro modello. La nostra santità sarà nella misura in cui sapremo diventare piccoli e servitori di tutti”.

(Foto: Santa Sede)

Papa Francesco: preghiera e predicazione per l’annuncio della Parola di Dio

“E, per favore, continuiamo a pregare per la pace! La guerra è una sconfitta umana. La guerra non risolve i problemi, la guerra è cattiva, la guerra distrugge. Preghiamo per i Paesi in guerra. Non dimentichiamo la martoriata Ucraina, non dimentichiamo la Palestina, Israele, Myanmar… Tanti bambini morti, tanti innocenti morti! Preghiamo perché il Signore ci faccia arrivare alla pace. Preghiamo sempre per la pace”.

Anche oggi, a conclusione dell’udienza generale papa Francesco ha chiesto pace ed ha pregato per tutti i deceduti a causa delle guerre. Inoltre, per la prima volta, ha rivolto un saluto ai fedeli di lingua cinese, in quanto la catechesi sarà tradotta anche nella loro lingua: “Oggi, con grande piacere, diamo avvio alla lettura, della sintesi della catechesi in cinese. Desidero, perciò, rivolgere il mio cordiale saluto alle persone di lingua cinese qui presenti e a quelle collegate tramite i mezzi di comunicazione. Su tutti voi e sulle vostre famiglie invoco la gioia e la pace. Che Dio vi benedica”.

E nel prosieguo del ciclo di catechesi ‘Lo Spirito e la Sposa’ papa Francesco ha incentrato la meditazione sul tema ‘Annunciare il Vangelo nello Spirito Santo. Lo Spirito Santo e l’evangelizzazione’, spiegando che nel Nuovo Testamento, la parola ‘Vangelo’ ha due significati principali: “Nel Nuovo Testamento, la parola ‘Vangelo’ ha due significati principali. Può indicare ognuno dei quattro Vangeli canonici: Matteo, Marco, Luca e Giovanni, e in questa accezione per Vangelo si intende la buona notizia proclamata da Gesù durante la sua vita terrena. Dopo la Pasqua, la parola ‘Vangelo’ assume il nuovo significato di buona notizia su Gesù, cioè il mistero pasquale della morte e risurrezione del Signore”.

E’ stato un invito a ‘ripartire’ sempre dall’annuncio della Parola di Dio: “La predicazione di Gesù e, in seguito, quella degli Apostoli, contiene anche tutti i doveri morali che scaturiscono dal Vangelo, a partire dai dieci comandamenti fino al comandamento ‘nuovo’ dell’amore. Ma se non si vuole ricadere nell’errore denunciato dall’apostolo Paolo di mettere la legge prima della grazia e le opere prima della fede, è necessario ripartire sempre di nuovo dall’annuncio di ciò che Cristo ha fatto per noi. Per questo nell’Esortazione apostolica ‘Evangelii gaudium’ si insiste tanto sulla prima delle due cose, cioè sul kerygma, o ‘proclamazione’, da cui dipende ogni applicazione morale”.

E per mettere in pratica questo sono necessarie due situazioni: “Facile a dirsi (si potrebbe obbiettare), ma come metterlo in pratica se non dipende da noi, ma dalla venuta dello Spirito Santo? In realtà, c’è una cosa che dipende da noi, anzi due, e le accenno brevemente. La prima è la preghiera… Dunque, la prima cosa che dipende da noi è pregare, perché venga lo Spirito Santo. La seconda è non volere predicare noi stessi, ma Gesù Signore”.

Per tale ragioni le omelie devono essere brevi: “Questo riguarda la predicazione. A volte ci sono predicazioni lunghe, 20 minuti, 30 minuti… Ma, per favore, i predicatori devono predicare un’idea, un affetto e un invito ad agire. Oltre gli otto minuti la predica svanisce, non si capisce. E questo lo dico ai predicatori… A volte vediamo gli uomini che quando incomincia la predica vanno fuori a fumare una sigaretta e poi rientrano. Per favore, la predica dev’essere un’idea, un affetto e una proposta di azione. E non andare mai oltre i dieci minuti. Questo è molto importante”.

L’altra cosa importante è quella di ‘raccontare’ Gesù: “La seconda cosa è non volere predicare noi stessi ma il Signore. Non occorre dilungarci su questo, perché chiunque è impegnato nell’evangelizzazione sa bene che cosa significa, nella pratica, non predicare sé stessi. Mi limito a un’applicazione particolare di tale esigenza. Non volere predicare sé stessi implica anche non dare sempre la precedenza a iniziative pastorali promosse da noi e legate al proprio nome, ma collaborare volentieri, se richiesto, a iniziative comunitarie, o affidateci dall’obbedienza”.

Mentre, prima dell’udienza generale, il papa aveva ricevuto le suore della Santa Famiglia di Nazareth all’inizio delle celebrazioni del 150° anniversario della Congregazione: “Ed è bello e propizio che il vostro anniversario cada all’inizio del nuovo anno liturgico. Il tempo di Avvento, con la sua attesa paziente, piena di speranza nelle promesse del Signore, può servire da modello per accrescere la nostra fiducia nella provvidenza di Dio. Prego perciò che i vostri festeggiamenti aiutino i membri della Congregazione e tutti coloro che collaborano nelle sue diverse missioni a crescere nella fiduciosa contemplazione del Figlio di Dio incarnato, specialmente nel Santissimo Sacramento e nelle persone che servite”.

Ed ha sottolineato questo loro giubileo: “l tempo stesso, il vostro giubileo coincide felicemente con l’Anno Santo, nel quale la Chiesa intera sta per entrare. I Giubilei sono momenti preziosi per fare il punto della nostra vita, sia come singole persone che come comunità. Sono inoltre occasioni di riflessione, di raccoglimento e di ascolto di ciò che lo Spirito Santo oggi ci dice. Con il cuore aperto all’incontro ‘autentico e personale con il Signore Gesù, la ‘porta’ della nostra salvezza’, le vostre comunità siano sempre come ‘soglie’ attraverso le quali le famiglie, che sono al centro del vostro carisma, possano trovare rifugio, speranza e pace in Cristo Salvatore”.

Infine ha chiesto loro di essere ‘segno’ di speranza per le famiglie colpite dalla guerra: “E a questo proposito, non possiamo dimenticare le tante famiglie devastate dalla guerra e dalla violenza, sfollate dalla propria casa, o fuggite dal loro paese. La vostra preghiera e le vostre generose opere di carità manifestino sempre l’amore di Gesù, affinché possiate essere segni di speranza per quanti vivono in ogni genere di difficoltà”.

(Foto: Santa Sede)

Papa Francesco affida il popolo nicaraguense alla protezione dell’Immacolata Concezione

Luigi Tussi Vergine Immacolata

In occasione della novena all’Immacolata Concezione papa Francesco ha inviato una lettera pastorale ai fedeli del Nicaragua, affinché questa Novena possa offrire incoraggiamento a chi vive nelle difficoltà, incertezze e fatiche: “Da tempo desidero scrivervi una lettera pastorale per ribadire, ancora una volta, l’affetto che professo per il popolo nicaraguense, che si è sempre contraddistinto per uno straordinario amore verso Dio, che voi con tanto affetto chiamate Papachú. Sono con voi, soprattutto in questi giorni in cui celebrate la Novena dell’Immacolata”.

La lettera pastorale è un invito a non dimenticare l’azione della Provvidenza: “Non dimenticate l’amorevole Provvidenza del Signore, che ci accompagna ed è l’unica guida sicura. Proprio nei momenti più difficili, dove diventa umanamente impossibile comprendere ciò che Dio vuole da noi, siamo chiamati a non dubitare della sua sollecitudine e della sua misericordia. La fiducia filiale che hanno in Lui e anche la fedeltà alla Chiesa sono le due grandi luci che illuminano la loro esistenza”.

E’ un incoraggiamento a confidare nella Madre di Dio: “Siate certi che la fede e la speranza operano miracoli. Guardiamo la Vergine Immacolata, Lei è la luminosa testimonianza di quella fiducia. Hai sempre sperimentato il suo sostegno materno in tutte le tue necessità e hai manifestato la tua gratitudine con una religiosità molto bella e spiritualmente ricca. Una di quelle forme di dedizione e consacrazione che manifesta la gioia di essere Suoi figli prediletti è la dolce espressione: Chi provoca tanta gioia? La Concezione di Maria!”

Ma anche un incoraggiamento a superare le difficoltà attraverso la preghiera: “Auspico che questa celebrazione dell’Immacolata Concezione, che ci prepara all’apertura del Giubileo del 2025, vi offra il necessario incoraggiamento nelle difficoltà, nelle incertezze e nelle privazioni. In questa festa non dimenticate di abbandonarvi tra le braccia di Gesù con la giaculatoria ‘Dio prima di tutto’, che ripetete spesso”.

Inoltre li ha incoraggiati nella recita del Rosario: “Camminare insieme sostenuti dalla tenera devozione a Maria ci fa seguire con tenacia la via del Vangelo e ci porta a rinnovare la fiducia in Dio. Penso in particolare alla preghiera del Rosario, con la quale ogni giorno meditiamo i misteri della vita di Gesù e di Maria.

Quante volte inseriamo anche la nostra vita nei misteri del Santo Rosario, con i suoi momenti di gioia, di dolore, di luce e di gloria. Recitando il Rosario, questi misteri penetrano nell’intimità del nostro cuore, dove è custodita la libertà delle figlie e dei figli di Dio, che nessuno può toglierci. Quante grazie riceviamo dal Rosario, è una preghiera potente”.

Ed infine li ha affidati alla Madre di Dio attraverso la preghiera: “Padre che sei nei cieli, la fede che ci hai donato nel tuo Figlio Gesù Cristo, nostro fratello, e la fiamma della carità infusa nei nostri cuori dallo Spirito Santo, risvegliano in noi la beata speranza nella venuta del tuo Regno.

La tua grazia ci trasformi in devoti coltivatori dei semi del Vangelo che fermentano l’umanità e il cosmo, aspettando con fiducia i nuovi cieli e la nuova terra, quando le forze del male saranno sconfitte, la tua gloria sarà manifestata per sempre.

La grazia del Giubileo ravviva in noi, Pellegrini della speranza, l’anelito ai beni celesti e diffonde nel mondo intero la gioia e la pace del nostro Redentore. A te, Dio eternamente benedetto, la lode e la gloria nei secoli. Amen”.

Papa Francesco invita ad essere portatori di gioia

Al termine dell’Udienza generale papa Francesco ha pregato per la pace in Ucraina ed in Terra Santa, rivolgendosi agli studenti del College Saint Michel des Batignolles di Parigi: “Voi bambini, ragazzi, pensate ai bambini e ragazzi ucraini che soffrono questo tempo senza riscaldamento con un inverno molto duro…

E non dimentichiamo il martoriato popolo ucraino. Soffre tanto. E voi bambini, ragazzi, pensate ai bambini e ai ragazzi ucraini che soffrono in questo tempo, senza riscaldamento, con un inverno molto duro, molto forte. Pregate per i bambini e i ragazzi ucraini. Lo farete? Pregherete? Tutti voi. Non dimenticate. E preghiamo anche per la pace in Terra Santa; Nazareth, Palestina, Israele … Che ci sia la pace, che ci sia la pace. La gente soffre tanto. Preghiamo per la pace tutti insieme”.

Mentre nella catechesi sullo Spirito Santo papa Francesco ha evidenziato i suoi frutti: “A differenza dei carismi, che lo Spirito dà a chi vuole e quando vuole per il bene della Chiesa, i frutti dello Spirito (ripeto: amore, gioia, pace, magnanimità, benevolenza, bontà, fedeltà, mitezza, dominio di sé) sono il risultato di una collaborazione tra la grazia e la nostra libertà.

Questi frutti esprimono sempre la creatività della persona, nella quale ‘la fede opera per mezzo della carità’, talvolta in modo sorprendente e gioioso. Non tutti nella Chiesa possono essere apostoli, profeti, evangelisti; ma tutti indistintamente possono e debbono essere caritatevoli, pazienti, umili, operatori di pace e così via. Tutti noi, sì, dobbiamo essere caritatevoli, dobbiamo essere pazienti, dobbiamo essere umili, operatori di pace e non di guerra”.

Ed  ha raccontato alcuni frutti: “La gioia, frutto dello Spirito, ha in comune con ogni altra gioia umana un certo sentimento di pienezza e di appagamento, che fa desiderare che duri per sempre. Sappiamo per esperienza, però, che questo non avviene, perché tutto quaggiù passa in fretta. Tutto passa in fretta. Pensiamo insieme: la giovinezza: passa in fretta, la salute, le forze, il benessere, le amicizie, gli amori…

Durano cent’anni? Ma poi non di più. Del resto, anche se queste cose non passassero presto, dopo un po’ non bastano più, o vengono addirittura a noia, perché, come diceva Sant’Agostino rivolto a Dio: ‘Tu ci hai fatti per te, Signore, e il nostro cuore è inquieto finché non risposa in te’. C’è l’inquietudine del cuore per cercare la bellezza, la pace, l’amore, la gioia”.

Sant’Agostino descrive bene la gioia evangelica, descritta anche nell’esortazione lettera apostolica ‘Evangelii Gaudium’: “La gioia del Vangelo, la gioia evangelica, a differenza di ogni altra gioia, può rinnovarsi ogni giorno e diventare contagiosa. ‘Solo grazie all’incontro (o reincontro) con l’amore di Dio, che si tramuta in felice amicizia, siamo riscattati dalla nostra coscienza isolata e dall’autoreferenzialità… Lì sta la sorgente dell’azione evangelizzatrice. P

erché, se qualcuno ha accolto questo amore che gli ridona il senso della vita, come può astenersi dal comunicarlo agli altri?’ E’ la duplice caratteristica della gioia frutto dello Spirito: non solo essa non va soggetta all’inevitabile usura del tempo, ma si moltiplica condividendola con gli altri! Una vera gioia si condivide con gli altri, e si “contagia”.

E’ stato un invito  vivere la gioia del Vangelo come san Filippo Neri: “Egli è passato alla storia come il santo della gioia… Meno conosciuta, però, è la sorgente da cui veniva la sua gioia. San Filippo Neri aveva un tale amore per Dio che a volte sembrava che il cuore gli scoppiasse nel petto. La sua gioia era, nel senso più pieno, un frutto dello Spirito. Il santo partecipò al Giubileo del 1575, che egli arricchì con la pratica, mantenuta in seguito, della visita alle Sette Chiese. Fu, al suo tempo, un vero evangelizzatore mediante la gioia. E aveva questo tratto proprio di Gesù: perdonava sempre, perdonava tutto”.

Ed ha concluso invitando ad essere portatori di gioia: “La parola ‘Vangelo’ significa lieta notizia. Perciò non si può comunicare con musi lunghi e volto scuro, ma con la gioia di chi ha trovato il tesoro nascosto e la perla preziosa”.

(Foto: Santa Sede)

Dall’Assemblea sinodale una Chiesa rinnovata dalla Pentecoste

Domenica scorsa si è chiusa presso la Basilica di San Paolo fuori le Mura a Roma la prima Assemblea sinodale delle Chiese in Italia, a cui hanno partecipato 943 persone di cui: 4 Cardinali, 170 Vescovi, 4 Padri Abati, 238 Sacerdoti, 6 Diaconi, 37 Religiose e Religiosi, 210 Laici, 274 Laiche. In totale 641 uomini e 302 donne e prima della chiusura dei lavori tutta l’assemblea sinodale ha inviato un messaggio di ringraziamento a papa Francesco, condividendo ‘le gioie e le speranze, le tristezze e le angosce degli uomini d’oggi’: “Abbiamo colto soprattutto la vivacità, che continua ad abitare le comunità dei nostri territori. Abbiamo avuto cura di non dimenticare gli ultimi, quanti abitano nelle periferie esistenziali, i poveri dei quali oggi celebriamo la Giornata mondiale. Abbiamo pregato con loro e per loro”.

Dalla basilica in cui papa san Giovanni XXIII ha pronunciato il discorso di apertura del Concilio Vaticano II i partecipanti hanno affermato l’impegno di concretizzare la missione della Chiesa: “La nostra gratitudine diventa adesso impegno nel tradurre in decisioni e scelte concrete le riflessioni raccolte nelle fasi di ascolto e discernimento di questi anni di Cammino sinodale e dai lavori di queste giornate… Ci sentiamo in un momento di rinnovata Pentecoste.

E’ il tempo di realizzare quella missione nello stile della prossimità, che aveva animato San Paolo. Il libro degli Atti racconta che i primi passi della sua missione sono avvenuti con altri apostoli e discepoli come Barnaba e Giovanni, prendendo letteralmente il largo per fondare e sostenere le comunità cristiane primitive. Sentiamo anche noi questa vocazione ad una missione condotta non in solitaria, ma insieme, per portare con coraggio e speranza il Vangelo, anzitutto attraverso la testimonianza dell’amore fraterno”.

Mentre nella celebrazione eucaristica conclusiva il presidente della Cei, card. Matteo Zuppi, ha evidenziato la bellezza della comunione: “Nel giorno del Signore e attorno alla sua mensa, capiamo cosa significa ‘insieme’, essere una cosa sola tra noi, nonostante la nostra umanità, così parziale e contradditoria. Qui siamo come Dio vuole: non tutti la stessa cosa, ma tutti una cosa; non uguali, ma uniti. Con noi ci sono già quei ‘tutti’, la moltitudine, numero indefinito e mai chiuso, per i quali Gesù spezza il pane e versa il vino, e che ci chiede di cercare, di amare”.

Quello che si è aperto domenica scorsa è un cammino da compiere con i ‘compagni di strada’: “Troveremo i modi (alcuni formali, altri aperti e spontanei) per permettere ed esprimere il camminare insieme con i tanti mendicanti di vita che incontriamo, tutti fragili anche se lo dimentichiamo. E’ una fragilità da amare e non da giudicare, fuggire, nascondere, maledire. Da amare, perché diventi forza, ricordando, come l’Apostolo, che è quando siamo deboli che siamo forti”.

Nella particolare giornata dei poveri il cardinale di Bologna ha sottolineato che è possibile scoprire l’essenziale: “I poveri, in una cultura che ha messo al primo posto la ricchezza e spesso sacrifica la dignità delle persone sull’altare dei beni materiali, ci insegnano che l’essenziale per la vita è ben altro. La loro preghiera insegna a pregare e viceversa. Non sono assolutamente due dimensioni indipendenti, anzi! Preghiera e amicizia con i poveri si nutrono a vicenda”.

Riprendendo il vangelo della giornata il presidente della Cei ha invitato ad essere persone di ‘speranza’: “Per chi si chiude nelle sicurezze o resta sul divano, questa descrizione può apparire lontana, impossibile, un fastidio per noi pigri e incoscienti. In realtà, ci aiuta a guardare la storia e i segni dei tempi. Siamo uomini di speranza proprio perché affrontiamo il male, il sole che si oscura, come quando si fa buio fuori e dentro il cuore. E quello dentro dura tantissimo”.

Quindi l’invito del card. Zuppi è stato quello di camminare con i poveri: “Ognuno di noi può essere un astro che si accende e dona luce nell’oscurità terribile della vita. Siamo noi la sua parola di amore che non passa, con legami fedeli, perché il Samaritano assicura di tornare, non si compiace di quello che ha fatto lui ma fa quello che serve per l’uomo mezzo morto. Ecco, se camminiamo insieme ai poveri, sapremo camminare tra noi, perché Gesù sarà in mezzo a noi e aiuteremo questa madre (la Chiesa), sempre lieta, che è di tutti, particolarmente dei poveri”.

L’Assemblea sinodale delle Chiese in Italia è stata chiusa dall’intervento del presidente del comitato nazionale del cammino sinodale, mons. Erio Castellucci, arcivescovo di Modena-Nonantola, che ha ricordato i 1.700 anni della dedicazione della basilica di san Paolo, avvenuta il 18 novembre del 324:

“In questi tre giorni, ci siamo inseriti in una grande corrente: 17 secoli di ininterrotta vita cristiana che ha trovato qui, sotto la protezione di san Paolo, tutte le sue espressioni: celebrazioni liturgiche e sacramentali, annuncio, predicazione e catechesi, incontri personali e assemblee comunitarie, accoglienza dei poveri e ospitalità dei cercatori di speranza, presenza orante e ministero dei monaci benedettini. Sembra così di rivivere, in questi giorni e in questo luogo, l’esperienza della prima comunità di Gerusalemme, subito dopo la Pentecoste, con le loro quattro perseveranze: nell’ascoltare l’insegnamento degli Apostoli, nella comunione fraterna, nella frazione del pane e nelle preghiere”.

Ha evidenziato alcuni atteggiamenti emersi in questi anni di cammino sinodale: “Prima di tutto lo stile dell’ascolto, che con il metodo della ‘conversazione nello Spirito’ prende avvio dalla Parola di Dio, che dispone all’ascolto degli altri; uno stile che, adattato, potrà connotare il nostro convenire a tutti i livelli: dagli Organismi di partecipazione alle riunioni degli operatori pastorali; questo doppio ascolto all’inizio di ogni riunione permetterà di proseguire con maggiore scioltezza e concretezza nel confronto e nel dialogo tra i partecipanti”.

All’ascolto fa seguito il dialogo: “In secondo luogo, lo stile del dialogo, proposto in modo laboratoriale nei Cantieri di Betania, che sono stati e sono esperienze di incontro anche con i ‘mondi’ non sempre interagenti con quelli ecclesiali: le diverse povertà materiali, relazionali, spirituali; i mondi delle professioni e del lavoro, come artisti, imprenditori, agricoltori, giornalisti, docenti, operai e così via”.

Ed infine la partecipazione: “In terzo luogo, lo stile della partecipazione: in non pochi casi, le sintesi delle nostre Chiese locali hanno registrato la riattivazione dei Consigli pastorali parrocchiali, zonali e diocesani, che, dovendo corrispondere alle richieste provenienti dal Cammino sinodale, si sono nuovamente riuniti e in alcuni casi anche formati ex novo. Rinnovati secondo le indicazioni del Sinodo universale, sono strumenti importanti per la Chiesa sinodale in missione”.

Infine il card. Zuppi ha invitato a ‘gettare il seme’: “Già vediamo i frutti dello Spirito ma questo avviene solo dopo che abbiamo gettato abbondantemente nella terra degli uomini il seme della Parola, anche quando appare inutile. Non affanniamoci per quello che non vale e, pieni della forza del Signore, liberiamoci dalle misure avare, mediocri, suggerite dalla tiepidezza. Ebbrezza è la passione che permette di costruire umilmente relazioni intorno al Signore, case, comunità umane, relazioni di amore. Tutto inizia con il filo d’oro dell’amicizia che è possibile a tutti”.

Per questo ha riproposto la cultura del ‘noi’: “Insieme! Coltiviamo il culto del ‘noi’ in una generazione individualista che, alla fine pensa una soluzione con qualcuno che si imponga e risolva tutto, che non costruisce con pazienza. Costruiamo case dove si impara a pregare, a vivere la dimensione spirituale così importante e desiderata da molti, perché il materialismo pratico ottunde, confonde, dispera. Dialogare con tutti non è cedere al pensiero dominante o dare ragione a tutti, ma misurare la nostra fede, crescere nella comunicazione del Vangelo, spiegare le ragioni di sempre, arrivando al cuore, toccando il cuore”.

(Foto: Cei)

Con don Roberto Fiscer per camminare con Gesù

“L’anno scorso abbiamo cominciato a percorrere la via della speranza verso il Grande Giubileo riflettendo sull’espressione paolina ‘Lieti nella speranza’. Proprio per prepararci al pellegrinaggio giubilare del 2025, quest’anno ci lasciamo ispirare dal profeta Isaia, che afferma: ‘Quanti sperano nel Signore… camminano senza stancarsi’. Questa espressione è tratta dal cosiddetto Libro della consolazione, nel quale viene annunciata la fine dell’esilio di Israele in Babilonia e l’inizio di una nuova fase di speranza e di rinascita per il popolo di Dio, che può ritornare in patria grazie a una nuova ‘via’ che, nella storia, il Signore apre per i suoi figli”:

prendiamo spunto dall’inizio del messaggio, ‘Quanti sperano nel Signore camminano senza stancarsi’, per la 39^ Giornata mondiale della Gioventù, in programma questa domenica nelle diocesi, per incontrare a Recanati don Roberto Fiscer, ex dj di professione e parroco a Genova, che su TikTok conta 560.000 follower, nonché autore di ‘Vita spiriculata’, con la prefazione Nando Bonini, chitarrista di Vasco Rossi.

Lui trasforma in chiave ‘cattolica’ le canzoni come questa: ‘Una vita in preghiera è la gioia più vera con il Regno che avanza e tutta la Chiesa che suona e che canta per un mondo diverso e che vinco se perdo è Gesù che ci rende migliori la gente che dice e che pensa sei fuori’. Perché lo fai?

“Nel mio testo c’è una doppia interpretazione. Da un lato quella motivazionale, per ricordare ai cristiani di non rischiare di cadere nell’abitudine: ‘Perché lo fai?’ Dall’altra parte, c’è l’interpretazione esortativa che ricorda che se sarai un vero cristiano e dedicherai la tua vita agli altri sarai ‘attaccato’ alla fede, mentre la gente dice e pensa che sei fuori”.

Come sei diventato dj?

“Da quando ero piccolo con la chitarra mi piaceva animare le feste dei coetanei: ho sempre avuto un’anima da dj… Forse perché, essendo un po’ timido, era il mio modo di stare con gli altri, altrimenti mi sarei isolato. Da lì il Signore, che scrive diritto sulle nostre righe storte, mi ha dato la possibilità di fare tante cose che altrimenti non avrei imparato”.

Come è avvenuto il passaggio da dj a sacerdote?

“Il passaggio si è realizzato attraverso una ‘chiamata’: era il 2000. Ero arrivato alla Giornata Mondiale della Gioventù carico di tante esperienze e di obiettivi raggiunti, ma appena giunto a Roma mi sono sentito nudo, come se valessi zero, perché era Dio che mi mancava”.

Allora, raccontaci un po’ la tua storia: “Facevo il dj di professione sulle navi. Per me a un certo punto c’è stata una svolta: prima che mi imbarcassi di nuovo su una nave, fui contattato da una parrocchia per organizzare una festa. E lì la mia console non era distante dalla gente come al solito, ma erano tutti lì intorno, che chiedevano e interagivano, mi sono sentito come in mezzo a una famiglia. Quando poi sono partito, ho sentito chiara la nostalgia per quella parrocchia, per quella sensazione che avevo percepito nel cuore. Poi, tornato, sono andato a una Giornata della Gioventù e lì ho incontrato alcuni sacerdoti carismatici e ho sentito una spinta inequivocabile. Così il mese dopo sono entrato in seminario.

Ciò non toglie che io continui ad amare, come ho sempre amato, Vasco Rossi, lo seguo da quando ero bambino: Vasco sa parlare e cantare tra le ferite che portiamo nel cuore, la sua musica è come un balsamo, almeno per me è stato così. La sua musica mi ha guidato, mi ha accompagnato negli anni, anche in quelli più difficili della mia adolescenza. Mi è sempre piaciuto Freddie Mercury, un altro personaggio fuori dal sistema, ma forse che non è controcorrente anche Dio?

Spesso leghiamo la figura di Dio a una figura che non sbaglia mai, ma Dio fa la sua Storia non certo con i migliori, semmai è poi lui che rende tutti migliori. In questi anni, in uno stabilimento balneare, ho fatto pure la Cristoteca, con musica cristiana alternata alle hit del momento. Non l’ho inventata io: in Sud America ce ne sono diverse e vanno fortissimo. Si crea una vera situazione di festa, un momento gioioso”.

Con tik tok quanti ‘mondi’ si scoprono?

“Tantissimi! I giovani ci sono ed ‘assorbono’ quello che viene proposto ed anche in tik tok possono incontrare, attraverso la Chiesa, la proposta del Vangelo”.

Per quale motivo c’è bisogno di una vita ‘spiricolata’?

“E’ importantissimo vivere una vita spirituale, che non si esaurisce nel divano. Lo spirito è divino; quindi nella Chiesa i ‘poltroni’ non possono trovare posto”.

Quindi la proposta è una vita in ‘preghiera’?

“Una persona senza preghiera è come una macchina senza rifornimento; facciamo ‘rifornimento’ nella preghiera. Una vita in preghiera è la gioia più vera con il Regno che avanza e tutta la Chiesa che suona e  che canta. Nel musical ‘Forza venite gente’ il padre diceva: Cosa fa mio figlio? Canta!”

Hai mai avuto problemi con la Curia genovese?

“No, assolutamente. Magari qualche cristiano dal palato fino, di quelli che guardano alla formalità e non ai contenuti, mi ha fatto qualche questione. I centralinisti della Curia mi dicono che li chiamano per avvisarli di quello che faccio, ma no, non ho mai ricevuto nessuna segnalazione ufficiale. Io cerco solo di spogliare la religiosità di quella serietà che non le compete, la religione è gioia. Certo ci sono delle regole che servono per il vivere civile, ma altre sono solo catene da cui bisogna liberarsi. Gesù stesso spezzava regole desuete e assurde. Questi ragazzi di oggi hanno bisogno di qualcuno che rispecchi la loro anima, altrimenti si sentiranno a disagio in una Chiesa con liturgie pompose, che non li capisce”.

Allora, come comunicare la fede ai giovani?

“Con un volto gioioso, perché la gioia della fede sia la ‘pubblicità’ più bella” .

(Tratto da Aci Stampa)

Mons. Anselmi: amare per essere felici

“In questi mesi ho appreso che durante la Seconda Guerra Mondiale anche Rimini e i territori circostanti sono stati teatro di guerra; i nostri nonni e bisnonni, ottant’anni fa hanno vissuto scene di morte e distruzione; nella storia rimangono i quasi quattrocento bombardamenti, l’80 % della città distrutta, i morti della battaglia di Rimini, circa 20.000 tedeschi e 15.00 alleati, i campi di prigionia per più di 150.00 persone allestiti sul litorale.

Una tragedia testimoniata da rovine ancora presenti in città, dai cimiteri di guerra di Rimini e Coriano, dal ricordo vivo dei tre giovani martiri impiccati in piazza, dai resti della chiesa della Pace di Trarivi e soprattutto dal ricordo di tanti testimoni oculari. Grazie alla Repubblica di san Marino che ha accolto decine di migliaia di profughi sfollati. Signore, dona la pace al mondo e aiutaci ad essere operatori di pace”: dopo l’invocazione allo Spirito Santo, così inizia la lettera pastorale del vescovo della diocesi di Rimini, mons. Nicolò Anselmi, intitolata ‘Amerai, sarai felice e godrai di ogni bene, ora e nei secoli eterni’.

Nella lettera pastorale il vescovo ha spiegato il titolo della lettera: “Ho scelto questo titolo per sottolineare il fatto che la felicità è lo scopo della vita, è il grande desiderio di Dio e che l’amore è la strada per essere felici. Penso che tutti possiamo essere concordi nel riconoscere l’importanza

dell’amore come strada verso la felicità, a prescindere da ogni religione e cultura; qualcuno può essere indifferente al fatto religioso ma tutti siamo interessati all’amore. Non ho mai ascoltato persone teorizzare l’odio verso gli altri esseri umani; tutti siamo in fondo convinti che l’amore sia la strada maestra verso una vita bella e gioiosa. Chi è credente sa che il vero modo di amare Dio, di renderlo felice, è quello di amarci fra noi; la gioia di Dio è quella di vederci uniti come fratelli e sorelle. In questa situazione di unità l’amore per Dio e l’amore per il prossimo coincidono”.

Inoltre il vescovo ha sottolineato che la religione cristiana discende da un fatto storico: “La religione cristiana è prima di tutto figlia di un fatto storico: la Resurrezione di Gesù il giorno di Pasqua; Gesù è vivo, è risorto, è Dio. Gli apostoli e molti discepoli sono i testimoni oculari di Gesù risorto e lo hanno comunicato ai loro successori, oralmente e scrivendo testi chiamati vangeli; dai cosiddetti Padri Apostolici, coloro che hanno conosciuto personalmente gli apostoli ma non hanno incontrato direttamente Gesù, attraverso una lunga catena di fedeltà, pagata fino al sangue del martirio, questa certezza di Fede è arrivata fino a noi. E i vescovi sono i successori dei dodici apostoli. Ogni settimana, la domenica, celebriamo la Pasqua basandoci su questa catena di testimonianza comunitaria che collega gli apostoli e la comunità primitiva con i vescovi e la comunità cristiana di oggi: la chiesa è il popolo che da duemila anni trasmette la verità della resurrezione di Gesù e quindi la sua divinità”. 

La lettera è un invito ad ‘essere costruttori del Regno di Dio: “Essere costruttori del Regno di Dio, il regno dell’amore, della pace, della gioia è la vocazione più bella che abbiamo ricevuto, è il senso della vita; tutti siamo invitati a fare la nostra parte, a lavorare nella vigna del Signore, sani e malati, ricchi e poveri, uomini e donne, giovani e adulti, bambini e anziani, sacerdoti e laici, di qualunque nazione e cultura.

Un modo per essere costruttori del regno, messaggeri di amore, missionari di pace è raccontare la presenza trasformante di Dio nelle nostre giornate, nelle grandi svolte della nostra esistenza, le luci quotidiane, la gioia dei piccoli gesti d’amore, l’essere guidati, aiutati, consolati dallo Spirito Santo; è importante raccontare con umiltà, con le parole e le opere, la gioia che abbiamo provato nel compiere gesti di carità, di bontà, di perdono, di servizio verso gli ultimi, verso chi soffre, sostenuti dallo Spirito Santo”.

Al contempo mons. Anselmi ha evidenziato la necessità di pregare: “Pregare è un atteggiamento del cuore sempre presente durante la giornata. Pregare è un modo di vivere; pregando ogni ghiaccio si scioglie, ogni durezza si ammorbidisce, ogni paura svanisce, le parole incomprensibili diventano chiare, la stanchezza diventa vigore, le lacrime puliscono gli occhi e ci aiutano a vedere meglio. Lo Spirito Santo di Gesù prega in noi. La preghiera personale ci è necessaria per assaporare il senso della vita”.

Ed ecco la necessità del discernimento per porsi in ascolto dello Spirito Santo: “Se lo Spirito Santo è presente in ogni essere umano, per scoprire ed ascoltare la voce dello Spirito, è necessario che le persone siano capaci di ascoltare gli altri, nel silenzio, nella profondità, nella verità e nella libertà. Lo stare insieme fra persone dovrebbe sempre avere le caratteristiche dell’ascolto e della scoperta di ciò che è più luminoso, brillante, profumato. Sarebbe bello che, quando ci si ritrova, tutti avessero la possibilità di parlare e di essere ascoltati.

Chi è più espansivo, esperto, preparato deve saper dare spazio agli altri, a tutti, ai più giovani; tutti devono potersi esprimere. La conversazione spirituale in cui tutti parlano e sono ascoltati è una scuola per non giudicare rapidamente, per non voler imporre a tutti i costi la propria idea. Ogni conversazione dovrebbe iniziare con l’invocazione dello Spirito, proseguire con l’ascolto della Parola di Dio, essere pacata, leggera, mite, buona, sottolineare ciò che hanno detto gli altri e concludersi con un rendimento di grazie a Dio. La conversazione spirituale può aiutare a scegliere attraverso il discernimento personale e comunitario”.

Non poteva mancare un capitolo dedicato a don Oreste Benzi: “Lo Spirito Santo attraverso don Oreste ha donato al mondo l’intuizione pastorale che la famiglia è il grembo originario in cui il Vangelo si incarna e può essere vissuto. Le Case-Famiglia da lui volute sono luci che brillano, illuminano la Chiesa e la società, suscitano il desiderio in altre famiglie di essere aperte, accoglienti, vere chiese domestiche, sacramenti dell’amore di Dio, scaldate dalla presenza eucaristica.

Don Oreste, e tante persone con lui, hanno risposto a una molteplicità infinita di domande di amore; i preti e i giovani sono stati le sue grandi passioni testimoniate dalla vita comune da lui vissuta con alcuni fratelli sacerdoti e dall’impegno costante con e verso i giovani, nei campi estivi ed in mille esperienze. Con i giovani e per i giovani si è speso in tutte le situazioni invitandoli ad essere santi e ad affidarsi a Gesù.

Ha seminato il Vangelo in tutti i terreni possibili: la dipendenza dalle droghe, la sofferenza del carcere, la schiavitù della prostituzione, la cura della disabilità, l’accoglienza dello straniero, l’amicizia con le persone nomadi e Rom, l’amore per la vita nascente, l’impegno per evitare ogni interruzione di gravidanza e la disponibilità ad aiutare le famiglie e ad accogliere i neonati, la gratitudine verso gli anziani, l’operatività a favore della pace, l’animazione missionaria.

La molteplicità di queste risposte e l’opera dello Spirito Santo ha fatto nascere un’associazione di laici e consacrati, ispirata alla bontà di San Giovanni XXIII che chiedeva ai giovani porte, finestre, chiese e case aperte”.

Un capitolo è dedicato alla famiglia, che Dio chiama attraverso il matrimonio: “Il matrimonio è una chiamata di Dio, nasce nella comunità cristiana. Tutti devono pregare perché i ragazzi scoprano questa vocazione. Le persone si innamorano se sentono che qualcuno le ama, si prende cura di loro.

Il sacramento del matrimonio è la presenza di Dio nella vita dei due coniugi; c’è chi dice che l’amore può spegnersi e finire, ma la preghiera, la Parola di Dio, i sacramenti dell’Eucarestia e della Confessione sono Amerai, sarai felice e godrai di ogni bene ora e nei secoli eterni sostegni sicuri perché il fuoco dell’amore e dell’unità continuino ad ardere incessantemente”.

Un pensiero anche per le famiglie separate e divorziate: “Un caro abbraccio alle coppie separate, divorziate, risposate civilmente e ai vostri figli; la Chiesa di cui fate parte vi è vicina, prega per voi e con voi desidera cercare nuove strade di presenza nella comunità cristiana perché possiate far fruttificare il dono che ogni essere umano porta con sé; cercate un accompagnatore spirituale e cominciate a camminare secondo lo Spirito di Gesù.

In alcuni casi, dopo un percorso sempre doloroso, gli sposi hanno scoperto che alla base della loro separazione c’era una scelta non pienamente consapevole; in queste situazioni si può arrivare a una dichiarazione di nullità del matrimonio che non consiste nella cancellazione del sacramento bensì nell’affermazione che il sacramento, per vari motivi, non c’è mai stato. Oggi il percorso per la dichiarazione di nullità è più semplice di un tempo”.

Inoltre il vescovo ha sollecitato ad una presenza in politica: “L’impegno in politica è una vera e propria vocazione; gli amministratori locali hanno la possibilità di ben operare per la vita delle persone; invito giovani e adulti a rendersi disponibili ad assumere ruoli di responsabilità e coordinamento nell’associazionismo, nel volontariato, nelle organizzazioni di categoria, negli organismi di partecipazione a scuola e nelle università; servire il bene comune può essere faticoso ma dona gioia.

Anche studiare, leggere, informarsi, partecipare, andare a votare nei vari turni elettorali, cercando di sostenere le realtà e le persone che portano idee in armonia con il vangelo, sono gesti di amore per il bene comune”.

La lettera si chiude con una visione giubilare: “E’ bello che tutte le persone sappiano ascoltare le richieste di aiuto che silenziosamente ci raggiungono, che tutti sappiano dare speranza, senza giudicare, perché la persona è più grande anche delle proprie fragilità. La storia della nostra salvezza è piena di peccatori convertiti, perdonati: Mosè, il grande re Davide, San Paolo persecutore della Chiesa.

Una persona mi ha confidato che vorrebbe vivere un giubileo cantato, un inno di lode alla presenza di Dio. Le chiese aperte, abitate dal canto e dalla preghiera, anche in pausa pranzo o di sera, sarebbero un segno bello del Giubileo. Il Giubileo ha bisogno di tutti, ed in particolare, di volontari, disponibili ad accompagnare i pellegrini nella visita ai luoghi giubilari ed a proporre un cammino spirituale”.

(Foto: Diocesi di Rimini)

Una giornata per chi prega nel silenzio: l’impegno dell’Opera San Pio X per i monasteri di clausura

Oggi la Chiesa celebra la Giornata mondiale ‘Pro Orantibus’, un’occasione speciale per rivolgere il pensiero e la preghiera alle comunità di vita claustrale, custodi di una spiritualità che attraversa i secoli e che oggi affronta nuove sfide.

Tra le iniziative che rispondono a questa missione, spicca il lavoro dell’Opera San Pio X, nata a Torino settant’anni fa grazie all’intuizione del Cardinale Maurilio Fossati e al sostegno del Consiglio Centrale torinese della Società di San Vincenzo De Paoli. Fondata il 9 giugno 1954 per fronteggiare le difficoltà economiche di alcuni monasteri femminili, l’Opera continua a sostenere centinaia di comunità claustrali in Italia e nel mondo.

Attraverso una rete di solidarietà che si estende ben oltre i confini italiani, l’Opera San Pio X mantiene vivo il dialogo con circa 500 monasteri in Italia e in paesi come Brasile, Israele, Ghana e Filippine. Questo legame è alimentato dalla rivista quadrimestrale ‘Dal Silenzio, fondata nel1987,che informa non solo le monache ma anche oltre 2.000 amici e benefattori sparsi in tutta Italia.

Grazie a questo strumento, l’Opera non solo sensibilizza sul valore della vita claustrale, ma raccoglie fondi per rispondere alle richieste di aiuto delle comunità religiose. Un piccolo miracolo di solidarietà che coinvolge confratelli, benefattori e persino le stesse monache, che spesso si aiutano reciprocamente ispirate dalle pagine della rivista.

In Italia, le monache di clausura sono circa 4.500, appartenenti a ordini e comunità che custodiscono tradizioni e carismi diversi: dalle Clarisse alle Carmelitane, dalle Benedettine alle Passioniste, fino a ordini meno conosciuti come le Visitandine o le Romite. Nonostante le difficoltà, molte di queste comunità continuano a essere fari di spiritualità, accogliendo laici nelle loro foresterie e condividendo il loro carisma anche attraverso l’uso dei social media.

I monasteri, spesso scrigni di tesori artistici e architettonici, sono stati protagonisti della storia religiosa e culturale italiana. L’Opera San Pio X, con la sua sede presso la Casa della Missione di Torino, si inserisce in questa ricca tradizione. Questo luogo, un tempo monastero visitandino fondato da Santa Giovanna Francesca de Chantal, porta con sé una storia fatta di santi e beati, come il beato Marcantonio Durando e il beato Sebastiano Valfrè.

La Giornata ‘Pro Orantibus’ non è solo un momento di riflessione, ma un invito concreto a sostenere le comunità di clausura, spesso composte da religiose anziane o malate. L’Opera San Pio X rappresenta una testimonianza viva di come la solidarietà possa trasformarsi in una rete capace di sostenere chi vive nel silenzio e nella preghiera.

Inoltre in occasione dei 70 anni di vita dell’Opera è stato rinnovato il sito che ospita una sezione ad uso delle monache per le loro comunicazioni.

Chiara Griffini: ritessere fiducia contro gli abusi

“Padre, fonte della vita, con umiltà e umiliazione ti consegniamo la vergogna e il rimorso per la sofferenza provocata ai più piccoli e ai più vulnerabili dell’umanità e ti chiediamo perdono. Signore Gesù, Figlio venuto a rivelare la misericordia del Padre, ti affidiamo tutti coloro che hanno subito

abusi di potere, spirituali e di coscienza, fisici e sessuali, le loro ferite siano risanate dal balsamo della tua e della nostra compassione, trovino accoglienza e aiuto fraterno, i loro cuori siano avvolti di tenerezza e ricolmi di speranza. Spirito Santo, fuoco di amore, ti preghiamo per le nostre comunità ecclesiali, chiamate ad impegnarsi in un discernimento profondo sulle proprie omissioni ed inadempienze, siano case accoglienti e sicure e si rafforzi l’impegno di tutti per tutelare i più piccoli e vulnerabili”.

Questa è la preghiera in occasione della Giornata di preghiera  per le vittime e i sopravvissuti agli abusi sul tema della fiducia, ‘Ritessere fiducia’, come scrive nell’introduzione la presidente del ‘Servizio Nazionale tutela minori ed adulti vulnerabili’, dott.ssa Chiara Griffini: “Al cuore di ogni relazione umana, personale o comunitaria, vi è un atto di fiducia. Affidarsi è anche il movimento che anima la fede di ogni uomo e donna credente. In ogni forma di abuso sappiamo esserci invece un tradimento e una rottura nella fiducia, che investe non solo vittima e abusante, ma tutto il contesto in cui ciò accade”.

Mentre l’immagine scelta per il manifesto di questa edizione è la riproduzione di un’ opera di Alberto Burri, ‘Sacco e oro’ realizzata nel 1956, spiegato ancora dalla presidente: “Ritessere fiducia è tentare di ricucire lo strappo, magari ancora aperto e sanguinante, con il filo d’oro della prossimità e della cura, come evocato dal dipinto ‘Sacco e oro’ di Alberto Burri, cosi che possiamo anche noi rivestire ‘di abiti di lino finissimo’ e porre ‘al collo un monile d’oro’ (Gen 41,42)”.

Con la presidente Chiara Griffini partiamo proprio dalle riflessioni proposte da alcune vittime di abusi e da alcuni genitori di ragazzi abusati: “Le riflessioni sono frutto di un cammino che è partito dall’incontro periodico di queste vittime e di familiari di vittime con la Presidenza e la Segreteria generale della Cei. Non sono testi su commissione, sono vita condivisa nel dolore di strappi ancora presenti che hanno aperto una via per la Chiesa italiana, la via della cura ecclesiale e spirituale, richiesta da chi è stato ferito, per un cammino di conversione della Chiesa italiana. I testi rivelano non solo come le ferite non vanno in prescrizione, ma che hanno tempi di rimarginazione lunghi, non prevedibili a tavolino, che vanno oltre i percorsi di giustizia”.

In quale modo è possibile ‘ritessere fiducia’?

“Riconoscendo ciò che la fiducia rappresenta nella vita di una persona, il motore attraverso cui si esprime l’identità umana di essere in relazione, e della Chiesa, la fede come affidamento e facendo tutto quanto è possibile per custodirla e per riparare quando questa viene tradita, mediante la prossimità, la ricerca della verità, la giustizia, la cura”.

Per quale motivo una giornata di preghiera?

“Una giornata di preghiera perché come ci ricorda papa Francesco nella ‘Lettera al popolo di Dio’ la conversione ecclesiale deve passare attraverso una dimensione popolare, fatta di preghiera e attivazione da parte di tutti. Non sarà solo una giornata di preghiera ma anche di sensibilizzazione culturale, perché la preghiera diventi azione concreta di safeguarding (insieme di procedure e pratiche di tutela)  nella Chiesa che alla luce del Sinodo universale e del cammino sinodale della Chiesa italiana non può non essere attenta alle relazioni come cuore della comunità da rilanciare, al rispetto da promuovere e garantire educando ad esso, partendo dalla coscienza, alla responsabilità come perdono, riparazione, custodia del bene-relazionale”.

Come educare alle relazioni?

“Mettendole al centro dei percorsi formativi di coloro che nelle comunità prestano servizio. Educarci per educare. Non solo contenuti e metodologie, ma stile con cui ci si comunica verbalmente e gestualmente, capacità di ascoltare le proprie e altrui emozioni e bisogni per generare consapevolezza, empatia e responsabilità, possibilità di condividere come si è stati in relazione prima di ogni progettazione futura, educarsi all’affidabilità e alla generatività come paradigmi relazionali propri dell’adulto affettivamente maturo, attento ad attuare quelle capacità adeguate alle persone e ai contesti con cui ci si rapporta, integrando ascolto, riflessione, azione”.

In quale modo la Chiesa può ‘guadagnare’ fiducia?

“Attraverso l’accountability come trasparenza e rendicontazione di quanto si sta facendo per prevenire e reagire agli abusi adeguatamente a livello giuridico, morale e umano. E’ la rendicontazione come riconoscimento della fiducia ricevuta quale valore supremo da tutelare che ogni comunità e chiunque è in posizione di autorità dovrebbero fare. E’ la valutazione condivisa del servizio che si sta attuando, dove gli uni si diventa custodi degli altri e insieme ci si interroga e si vigila su come si è fedeli al Vangelo e all’uomo nella ordinarietà dell’esperienza ecclesiale.

E’ concretamente fare tutto ciò che è possibile perché si imparino a riconoscere nei loro segnali prodromici tutte le diverse forme di abuso che possono insidiarsi negli ambienti ecclesiali ed essere capaci di arrestarli prontamente come contesto, in particolare gli abusi spirituali e di coscienza”.

Nel 2010 papa Benedetto XVI nella lettera ai cattolici irlandesi chiedeva un’azione decisa portata avanti con piena onestà e trasparenza: quali azioni sta portando avanti la Chiesa?

“Le azioni come Chiesa italiana passano attraverso l’attivazione della rete territoriale dei servizi diocesani e dei centri di ascolto. I servizi che promuovono sensibilizzazione e formazione sul tema della tutela dei minori e degli adulti vulnerabili nelle comunità parrocchiali e diocesane, contribuendo ad abbattere la barriera culturale intorno a questi temi nelle comunità ecclesiali e anche nella società.

La notorietà dei centri di ascolto come luoghi a cui rivolgersi per segnalare qualunque abuso accada in ambienti ecclesiali e che mettono al centro la persona ferita con i suoi bisogni, a partire da quello di giustizia e verità.

Le rilevazioni annuali e biennali sulla rete attivata fin dal primo sorgere della rete stessa, così da documentarne quanto si sta effettuando e quando manca ancora in totale trasparenza, affidandole a un ente di ricerca universitario che garantisse il rigore scientifico della valutazione e la serietà data a tale aspetto quale parte integrante dell’intero sistema avviato per essere credibile e coerente”.

(Tratto da Aci Stampa)

Giornata dei poveri: per mons. Pesce la preghiera è assunzione di responsabilità

“La preghiera del povero sale fino a Dio… Riflettiamo su questa Parola e ‘leggiamola’ sui volti e nelle storie dei poveri che incontriamo nelle nostre giornate, perché la preghiera diventi via di comunione con loro e di condivisione della loro sofferenza”: così inizia il messaggio di papa Francesco per l’ottava giornata dei poveri, ‘La preghiera del povero sale fino a Dio’, che si celebra domenica prossima, una preghiera che deve diventare ‘via di comunione con loro e di condivisione della loro sofferenza’. E nei contesti di guerra questa preghiera assume la forma di un grido, di cui il Papa si fa portavoce tornando a stigmatizzare l’orrore che si vive in alcune zone del mondo.

A mons. Francesco Pesce, incaricato dell’Ufficio per la Pastorale Sociale, del Lavoro e della Custodia del Creato, chiediamo di spiegarci il motivo per cui la preghiera del povero sale fino a Dio: “La preghiera dei poveri arriva al cielo e nessuno la può fermare perché è una vocazione, una chiamata di Dio stesso; rompe l’intreccio mafioso tra la speranza dei poveri e la furbizia dei ricchi. La preghiera dei poveri non si ferma finché non è arrivata al cielo, che ricorda la Bibbia, è ‘la soddisfazione ai giusti e il ristabilimento della equità’. Noi dobbiamo metterci dentro la preghiera dei poveri: Paolo li chiama ‘coloro che attendono con amore la sua manifestazione’. La preghiera dei poveri lotta contro tanti ostacoli, ma il Signore li abbatte tutti; abbatte l’ostacolo della legge, perché i poveri non accettano più piccoli compromessi per sopravvivere; abbatte anche le barriere ideologiche, le nostre presunzioni morali e culturali”.

In quale modo si può operare per la liberazione del povero?

“La libertà religiosa, l’economia come servizio e non come prevaricazione, la giustizia sociale che garantisce equità, la pace come vocazione per il mondo intero, la dignità di ogni vita, la cura della nostra “casa comune”, la questione migratoria, la sfida della innovazione tecnologica, la difesa di una cultura e di un’etica della democrazia, sono binari che la dottrina sociale della Chiesa indica, ed entro i quali misuriamo la nostra identità di cittadini e di credenti. La dimensione politica è lo spazio nel quale verifichiamo l’efficacia della lettura dei segni dei tempi offerta dal magistero sociale della Chiesa. La convinzione è che occorre creare una realtà sociale alimentata da una visione spirituale che passa anche attraverso la capacità di far diventare le nostre proposte istanze politiche su cui confrontarsi. Non si tratta, nonostante tutto, di essere buoni; si tratta di annunciare il Regno”.

Come è possibile coniugare povertà e giustizia?

“Il potere sociale o quello politico, il potere economico, il potere religioso disegnano la vita di una comunità. Per questo va letto e possibilmente capito. Il potere non arriva da solo ma è pensato, voluto, conquistato e perché questo avvenga non ha bisogno solo di chi lo cerca ma di chi poi, subendolo o accettandolo, lo legittima.  Chi lo ricerca deve crearsi spazi di visibilità per comunicare perché lo richiede e che cosa offe in cambio. In questa dinamica ha bisogno necessariamente di ‘collaboratori’ chi gli riconoscono il ruolo e la funzione, che siano obbedienti e fedeli al disegno di cambiamento che il potere, economico, politico, religioso, sociale, vuole perseguire, fino a diventarne paradossalmente i garanti. E’ necessario indagare il senso profondo e la riconoscibile evidenza di questo stretto rapporto tra chi esercita e chi subisce, volutamente o no, le conseguenze di un potere”.

 In quale modo è possibile ‘fare nostra la preghiera dei poveri e pregare insieme a loro’?

“La preghiera autentica è un rapporto col Padre. La parola Padre è quella più vera e Lui la preferisce. Ma se preghiamo bene, sentiamo spesso di preferire il silenzio. La vera parola che esprime Dio è la non-parola, è il silenzio, è l’affacciarsi ai nostri limiti, e alzare la preghiera al Padre o appunto rimanere immobili e muti. La preghiera poi è assunzione di responsabilità del mondo in cui viviamo. Che cosa fa Abramo? Abramo prega Dio che risparmi la città peccatrice:

‘Ci saranno cinquanta, quaranta, trenta, venti, dieci giusti?’ Si preoccupa della città. Da bambini ci insegnavano ad abbandonare le distrazioni fuori dalla chiesa; io esorterei a riempire la preghiera di distrazioni, cioè di riempirla della premura per il mondo intero. Come facciamo ad isolarci se accanto a noi c’è un mondo che soffre, i poveri schiacciati, tante vittime di giustizia e di prepotenza? Noi dobbiamo preoccuparci di questo, pregare per questo”.

“E come non ricordare qui, nella città di Roma, San Benedetto Giuseppe Labre (1748-1783), il cui corpo riposa ed è venerato nella chiesa parrocchiale di Santa Maria ai Monti. Pellegrino dalla Francia a Roma, rifiutato da tanti monasteri, egli trascorse gli ultimi anni della sua vita povero tra i poveri, sostando ore e ore in preghiera davanti al Santissimo Sacramento, con la corona del rosario, recitando il breviario, leggendo il Nuovo Testamento e l’Imitazione di Cristo. Non avendo nemmeno una piccola stanza dove alloggiare, dormiva abitualmente in un angolo delle rovine del Colosseo, come ‘vagabondo di Dio’, facendo della sua esistenza una preghiera incessante che saliva fino a Lui”. Per quale motivo papa Francesco nel messaggio ha proposto san Benedetto Giuseppe Labre?

“San Benedetto Giuseppe Labre ci sorregge in quella grande avventura dello Spirito che è la nostra vita di fede. Ha testimoniato che la Parola di Dio è una Parola d’amore che Dio pronuncia su di noi, sul mondo, sulla storia e che carezza come un vento leggero la nostra vita, spesso così difficile in tante giornate. Ha testimoniato che la Parola di Dio è una Parola efficace che opera ciò per cui era stata mandata. Ha testimoniato che la Parola di Dio porta in sé il gemito di ogni carne in cammino verso la pienezza, di Dio. Ha testimoniato qui a Roma che una Chiesa in preghiera con Pietro e per Pietro è una Chiesa in cammino verso il Risorto.

La sua testimonianza continua lungo i secoli. La nostra società vuole ispirarsi ai grandi principi dell’uguaglianza e della fraternità, cari all’Illuminismo, e ai principi cristiani, ma si trova a compiere una impossibile quadratura del cerchio. Fa finta di voler inserire in sé, dentro le proprie città, l’escluso, (l’immigrato, il clandestino, il senza fissa dimora, il carcerato) ma non ci riesce; perché non ci riesce?   

 Non ci riesce perché dovrebbe contestare se stessa, nei propri principi costitutivi, e non ne ha il coraggio, anzi meglio non ne abbiamo il coraggio. San Benedetto Giuseppe Labre ha avuto il coraggio di contestare se stesso, la società e la Chiesa del suo tempo; San Benedetto Giuseppe Labre è un testimone per ogni tempo, della dignità dell’uomo, di ogni uomo”.

Allora in quale modo è possibile ‘essere amici dei poveri’?

“Risponderei con un’altra domanda: chi sono i poveri oggi? Sono coloro che stanno sempre con noi:’I poveri infatti li avete sempre con voi’(Mt 26,11). Sono uomini e donne, nomi e cognomi, sono milioni, e rappresentano esattamente come la Parola di Dio, una spada a doppio taglio che penetra nella coscienza civile e cristiana di ognuno di noi; sono lo scandalo perenne di una società moderna che ha costruito il suo ‘accampamento’ lo ha cinto di mura invalicabili e si è lasciata alle spalle, cinicamente, di nascosto e senza pietà un mucchio di pietre scartate.

Possiamo essere amici dei poveri allora stando semplicemente con loro, gettando tanta zavorra inutile, con uno stile di sobrietà nelle nostre scelte personali, e vorrei anche aggiungere, a telecamere spente, senza far vedere ogni istante sui social quello che si fa’; spesso c’è una spettacolarizzazione del servizio ai poveri, fastidiosa ,egocentrica e narcisista, che è il contrario di quello che faceva Gesù”.

(Tratto da Aci Stampa)

151.11.48.50