Tag Archives: Popolo di Dio

Papa Francesco chiede ai sacerdoti la fedeltà a Gesù

Stamattina papa Francesco ha celebrato nella basilica di san Pietro la messa crismale del Giovedì Santo, in cui è istituito il sacerdozio, riprendendo le parole del profeta Isaia, in cui Dio sigilla un patto che apre alla speranza:

Sinodo, camminare insieme e guarire le ferite ecclesiali

“Cari sacerdoti… possiamo chiedervi un attimo di tempo? Vorremmo parlarvi di un argomento che ci tocca tutti”: così inizia la lettera scritta ai sacerdoti dal card. Mario Grech, segretario generale del Sinodo dei vescovi, e da mons. Lazzaro You Heung-sik, prefetto della Congregazione per il Clero, nella festività di san Giuseppe, invitando a riflettere sulla Chiesa sinodale.

Card. Parolin a Massa Carrara per farsi discepoli di Gesù

“Le pietre delle cattedrali sono al servizio delle pietre vive che siamo noi. Le strutture ecclesiali sono al servizio della crescita e della trasmissione della fede. Sono strumenti, ma il cuore sta nel farsi umili discepoli di Gesù, i quali fanno festa perché sono cristiani lieti di esserlo, desiderosi di approfondire e vivere la loro fede, animati da uno spirito di solidarietà e di carità, specialmente verso gli ultimi”.

Papa Francesco: la Comunione dei santi fa sentire Chiesa

Al termine dell’udienza generale odierna papa Francesco ha ricordato le violenze che si stanno perpetrando in Myanmar ed ha auspicato che i Giochi olimpici che si apriranno in Cina siano occasione di pace:

Anno 2022: Cristo è la nostra pace (Lc. 2, 16-21)

Sabato, 1° gennaio, è giornata di preghiera per la pace; la Chiesa celebra la solennità di Maria SS. Madre di Dio. In Maria si realizzano le attese del popolo di Israele e Maria apre all’umanità il futuro atteso da secoli per la pace universale.

Avvento: 3^ Domenica della gioia

‘Rallegrati, figlia di Sion…’: così si esprime il profeta Sofonia, mentre l’apostolo Paolo esorta: ‘Fratelli, siate sempre lieti nel Signore!’; questa è la terza domenica detta ‘Laetare!’, domenica della gioia. Siamo ormai vicini al Natale, quando ricorderemo la venuta storica di Gesù, vero Dio e vero uomo, la sua nascita a Betlemme di Giudea.

A Bratislava papa Francesco condanna gli atti contro l’umanità

E’ stata intensa la prima giornata del viaggio apostolico in Slovacchia di papa Francesco nella città di Bratislava, dove ha incontrato al termine del giorno la comunità ebraica nella piazza Rybné námestie, in cui sorgevano la cattedrale di San Martino e la sinagoga Neolog, demolita nel 1969 dal governo comunista, per costruire il Ponte dell’Insurrezione nazionale, ossia il Ponte Nuovo.

Il papa ai frati minori: coltivate le relazioni

A conclusione del Capitolo Generale dell’Ordine dei Frati Minori, svoltosi dal 3 al 18 luglio a Roma sul tema: ‘Rinnovare la nostra visione, abbracciare il nostro futuro’, papa Francesco ha inviato una lettera, salutando p. Michael A. Perry, che ha concluso il suo servizio come Ministro Generale, e porgendo gli auguri a p. Massimo Giovanni Fusarelli, che è stato chiamato a succedergli:

XIV Domenica: Gesù, rifiutato dai suoi, continua ad amare l’uomo

Il brano del Vangelo ci inserisce oggi nel grande tema della Fede. Questa è un dono dello Spirito santo per mezzo del quale l’uomo è chiamato ad abbandonarsi totalmente in Dio  prestando a Lui ‘il pieno ossequio dell’intelletto e della volontà’ ed accogliendo volontariamente la rivelazione data da Lui.

Papa Francesco: l’umorismo via della santità

“Oggi, prima che voi siete entrati, padre Landousies mi ha detto che alla fine di giugno lascerà questo ufficio qui, in Curia: lui è stato il mio traduttore francese per tanto tempo. Ma io vorrei fare un riassunto della sua persona. E’ un esempio. Io ho trovato in lui la testimonianza di un sacerdote felice, di un sacerdote coerente, un sacerdote che è stato capace di vivere con martiri già beatificati, che conosceva a uno a uno, e anche di convivere con una malattia di cui non si sapeva cosa fosse, con la stessa pace, con la stessa testimonianza. E approfitto di questo pubblicamente, anche davanti all’Osservatore Romano, a tutti, per ringraziarlo per la testimonianza, che tante volte mi ha fatto bene. A me ha fatto bene il modo di essere”.

89.31.72.207