Tag Archives: persona
Da Torino mons. Nosiglia lancia un appello per lavoro ed accoglienza

“Quest’anno ho voluto dedicare il mio messaggio agli sfollati interni, i quali sono costretti a fuggire, come capitò anche a Gesù e alla sua famiglia. ‘Come Gesù costretti a fuggire’, così gli sfollati, i migranti. A loro, in modo particolare, e a chi li assiste va il nostro ricordo e la nostra preghiera”: così papa Francesco nel saluto dopo la recita dell’Angelus.
Samaritanus Bonus: la vita è unica

“Il Buon Samaritano che lascia il suo cammino per soccorrere l’uomo ammalato è l’immagine di Gesù Cristo che incontra l’uomo bisognoso di salvezza e si prende cura delle sue ferite e del suo dolore con ‘l’olio della consolazione e il vino della speranza’. Egli è il medico delle anime e dei corpi e ‘il testimone fedele’ della presenza salvifica di Dio nel mondo. Ma come rendere oggi questo messaggio concreto? Come tradurlo in una capacità di accompagnamento della persona malata nelle fasi terminali della vita in modo da assisterla rispettando e promuovendo sempre la sua inalienabile dignità umana, la sua chiamata alla santità e, dunque, il valore supremo della sua stessa esistenza?”.
Sardegna: battuta d’arresto per il volontariato

Lo scorso 29 luglio l’Organismo Nazionale di Controllo, presieduto da Francesco Profumo, ha deliberato di non accreditare il Centro di servizio per il volontariato ‘Sardegna Solidale’, determinando così l’interruzione della sua attività: quello isolano è l’unico centro sui 49 operanti in Italia a cui l’Onc ha negato l’accreditamento.
Mons. Suetta critica la legge sull’omofobia

Secondo il report annuale ‘Rainbow Map&Index’ di ILGA-Europe, l’International Lesbian & Gay Association, l’Italia garantisce alla comunità LGBTQ+ solo il 22% dei diritti di cui godono gli altri individui (dove per ‘altri individui’ si intendono evidentemente i maschi bianchi eterosessuali). Posizionato al 35^ posto su 49 Paesi, l’Italia ottiene bassi punteggi in quasi tutte le categorie oggetto dello studio, che evidenzia problematiche soprattutto in tema di famiglia, sicurezza e uguaglianza.
Paolo Gulisano: nella pandemia prendersi cura della persona

‘Pandemie. Dalla peste all’aviaria: storia, letteratura, medicina’: è il nuovo libro digitale, rieditato, del dott. Paolo Gulisano, che prende l’avvio da una frase di santa Ildegarda di Bingen: ‘Sia il corpo dell’uomo sia le sue azioni si possono vedere. Ma dentro di lui c’è molto di più, si tratta di cose che nessuno vede e conosce’.
Papa Francesco: ogni vita è sacra

‘Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro’: questo verso tratto dal vangelo di Matteo è il titolo scelto da papa Francesco per il messaggio della 38^ giornata del malato nel giorno della memoria liturgica della Beata Vergine Maria di Lourdes, in cui sottolinea la cura di Gesù per il sofferente:
Papa Francesco: il malato è una persona

In mattinata papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri i medici, gli infermieri il personale amministrativo e i dirigenti del Gruppo ‘Villa Maria care and research’, sollecitandoli ad allargare il raggio di azione con l’acquisizione o la creazione di nuove strutture e l’ampliamento delle infrastrutture, necessari per la degenza dei malati e per la loro guarigione: