Tag Archives: persona
Molte polemiche inutili sul nulla

“Tante volte ci si lascia determinare dall’ideologia del momento, spesso costruita su notizie infondate o fatti scarsamente documentati. Ogni affermazione ideologica recide i legami della ragione umana con la realtà oggettiva delle cose. Proprio la pandemia ci impone, invece, una sorta di ‘cura di realtà’, che richiede di guardare in faccia al problema e di adottare i rimedi adatti per risolverlo. I vaccini non sono strumenti magici di guarigione, ma rappresentano certamente, in aggiunta alle cure che vanno sviluppate, la soluzione più ragionevole per la prevenzione della malattia”.
Terremoto nel Centro Italia: un invito a non dimenticare

Nelle aree colpite dal sisma del 2016, che il 24 agosto, il 26 e il 30 ottobre, fece tremare la terra in quattro regioni, Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, causando la morte di quasi 300 persone, la ricostruzione, nonostante una lieve accelerazione nell’ultimo periodo, fa ancora fatica a partire. Così, oltre alla rassegnazione che accomuna molti degli abitanti rimasti, a spaventare ora è anche il rischio spopolamento.
Papa Francesco: Dio ama ogni persona

Sabato 1^ ottobre papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri del Movimento ‘Foi et Lumière international’ in occasione dei 50 anni della nascita di questa comunità, sorta a Lourdes nella Pasqua del 1971 in occasione di un pellegrinaggio organizzato da Jean Vanier e Marie-Hélène Mathieu a cui parteciparono 12.000 persone delle quali 4.000 con disabilità mentale. I pellegrini continuarono a riunirsi regolarmente all’interno di comunità per vivere momenti di amicizia, di preghiera e di festa.
Papa Francesco incoraggia i fedeli alla celebrazione del Tempo del Creato

“Rivolgo un cordiale saluto ai membri del Movimento Laudato Si’. Grazie per il vostro impegno per la nostra casa comune, particolarmente in occasione della Giornata Mondiale di Preghiera per il Creato e del successivo Tempo del Creato. Il grido della Terra e il grido dei poveri stanno diventando sempre più gravi e allarmanti, e richiedono un’azione decisiva e urgente per trasformare questa crisi in una opportunità”.
Don Prades: il coraggio di dire io vince la codardia

‘Il coraggio di dire io’ è il titolo del Meeting dell’Amicizia tra i popoli’ e, come ogni titolo deve essere decodificato per essere compreso: così ieri don Javier Prades, rettore dell’Università Ecclesiastica ‘San Dámaso’ di Madrid e membro della Commissione Teologica Internazionale, ha fatto una lectio magistralis, seguita da un auditorium gremito, secondo le misure anticovid, seguendo il percorso filosofico e teologico della costruzione dell’io per come si è sviluppata sugli opposti fronti del razionalismo e del cristianesimo.
Disegno di legge conto l’omotransfobia: necessario dialogo senza pregiudizi
Papa nel messaggio per la pace invita alla cultura della cura

“Il 2020 è stato segnato dalla grande crisi sanitaria del Covid-19, trasformatasi in un fenomeno multisettoriale e globale, aggravando crisi tra loro fortemente interrelate, come quelle climatica, alimentare, economica e migratoria, e provocando pesanti sofferenze e disagi. Penso anzitutto a coloro che hanno perso un familiare o una persona cara, ma anche a quanti sono rimasti senza lavoro. Un ricordo speciale va ai medici, agli infermieri, ai farmacisti, ai ricercatori, ai volontari, ai cappellani e al personale di ospedali e centri sanitari, che si sono prodigati e continuano a farlo, con grandi fatiche e sacrifici, al punto che alcuni di loro sono morti nel tentativo di essere accanto ai malati, di alleviarne le sofferenze o salvarne la vita”.
Il Censis racconta l’Italia ai tempi del coronavirus

“Spaventata, dolente, indecisa tra risentimento e speranza: ecco l’Italia nell’anno della paura nera, l’anno del Covid-19. Il 73,4% degli italiani indica nella paura dell’ignoto e nell’ansia conseguente il sentimento prevalente in famiglia. In questi mesi, il 77% ha visto modificarsi in modo permanente almeno una dimensione fondamentale della propria vita: lo stato di salute o il lavoro, le relazioni o il tempo libero”.
Droga: sempre più morti
Papa Francesco invita a promuovere lo sviluppo

Papa Francesco, ricevendo in udienza dirigenti e personale della Cassa Depositi e Prestiti in occasione dei 170 anni dalla fondazione, ha sottolineato le nuove sfide economiche date dalla pandemia, affermando che la Dottrina Sociale della Chiesa non è contraria alla prospettiva del profitto, quando esso è ‘limpido’.