Tag Archives: persona

Papa Francesco: in economia prevalga il bene comune

Il card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano ha aperto in Vaticano due giorni di incontro della Fondazione ‘Centesimus Annus Pro Pontifice’, che celebra il trentennale: l’amicizia sociale e la cultura dell’incontro sono valori inclusivi, che sanno promuovere realmente uno sviluppo delle società e dei singoli nel segno della coesione, evitando la tentazione di rifugiarsi ‘nella sfera del privato’. Esistono due fattori che possono indirizzare verso una coesione e una integrazione maggiori, sui quali il papa insiste molto: l’ ‘amicizia sociale’ e la ‘cultura dell’incontro’.

Festa della Repubblica: il presidente Mattarella ricorda il valore della democrazia

Ieri è stata festeggiata la Repubblica per la settantacinquesima volta ed il presidente Sergio Mattarella nel messaggio al Capo di Stato Maggiore della Difesa, Ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, ha sottolineato i valori della Carta costituzionale:

Accademia per la Vita: la teconologia non può superare il limite umano

Mercoledì 22 febbraio si è conclusa la  XXVIII Assemblea Generale della Pontificia Accademia per la Vita sul tema ‘Converging on the person. Emerging Technologies for the Common Good’, i cui risultati sono stati presentati da mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita, che ha sottolineato il valore dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita:

Giornata della Vita: la cultura della morte non è la soluzione

E’ incentrato sulla diffusione di una cultura della morte il messaggio dei vescovi italiani per la 45^ Giornata della Vita, che si celebra oggi nelle diocesi, affrontando il tema ‘La morte non è mai una soluzione. Dio ha creato tutte le cose perché esistano; le creature del mondo sono portatrici di salvezza, in esse non c’è veleno di morte’, tratto da un passo del libro della Sapienza.

Papa Francesco indica alle confraternite ed ai medici la cura della persona

Mancano pochi anni al prossimo giubileo dell’Anno Santo ed ieri papa Francesco ha incontrato i  membri del Consiglio Direttivo della Confederazione delle Confraternite delle Diocesi d’Italia, fondata durante il giubileo del 2000 per coordinare le attività delle Confraternite locali: “Ora vi accingete a celebrare, fra due anni, il vostro 25° anniversario nel contesto di un altro Giubileo, quello del 2025, che ha come motto ‘Pellegrini di speranza’. Ci stiamo preparando a questo momento forte della vita della Chiesa, e voi siete una realtà molto significativa per questa preparazione e poi per la celebrazione”.

Il Meeting si apre al mondo

“Il titolo scelto per l’edizione 2022, ‘Una passione per l’uomo’, è dotato di grande forza, accresciuta, se possibile, dal contesto nel quale viviamo. Più che mai il tema della dignità della persona, della sua difesa, della salvaguardia della sua libertà e della sua integrità, è al centro della sfida che si pone all’uomo contemporaneo”: questo è stato il messaggio del presidente della Repubblica Italiana, che ha inaugurato il Meeting dell’Amicizia tra i popoli, in svolgimento a Rimini.

La Cei pone attenzione alla persona

Mons. Giuseppe Baturi, arcivescovo metropolita di Cagliari, è il nuovo Segretario Generale della CEI, nominato da papa Francesco. Dal 2012 al 2019 è stato Direttore dell’Ufficio Nazionale per i Problemi Giuridici e Segretario del Consiglio per gli Affari Giuridici della CEI. Dal 2015 al 2019 è stato Sotto-Segretario della CEI. Papa Francesco lo ha eletto Arcivescovo metropolita di Cagliari il 16 novembre 2019: è stato finora Vice-presidente della Conferenza Episcopale Sarda e Vice-presidente della Conferenza Episcopale Italiana.

Don Bruno Bignami: nel lavoro la vera ricchezza è la persona

Secondo i dati forniti dall’Inail nel primo bimestre dell’anno sono state 121.994 (+47,6% rispetto allo stesso periodo del 2021) le denunce di infortunio arrivate all’Istituto, 114 delle quali con esito mortale (+9,6%) e sono in aumento pure le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 8.080 (+3,6%), precisando che il fenomeno infortunistico risulta in salita del 26,4%, rispetto al periodo gennaio-febbraio 2020.

Giornata del Malato: visitarli è opera di misericordia

Oggi, festa della Beata Vergine di Lourdes, si celebra la XXX Giornata del Malato, che prende spunto dal passo del vangelo di Luca sulla misericordia, ‘Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità’, ponendo il richiamo a riconoscere nel sofferente una persona:

Papa Francesco ribadisce la cura alla persona

Papa Francesco, incontrando associazioni e persone, ha sempre incentrato i discorsi sulla centralità della persona, specialmente in questi mesi funestati dalla pandemia, in quanto è fondamentale prendersi cura della persona, come ha sottolineato ricevendo in udienza il personale dell’Ispettorato di Pubblica Sicurezza presso il Vaticano:

89.31.72.207