Tag Archives: Pensiero
Un racconto personale del sacerdote Albino Luciani grazie a Don Pietro Paolo Carrer
La collana ‘Io sono polvere’ delle Edizioni Messaggero di Padova, dedicata ad Albino Luciani, si arricchisce di un nuovo libro:’Un cireneo per il vescovo Albino Luciani’, scritto dalla giornalista Romina Gobbo, che ha raccolto gli aneddoti di mons. Pietro Paolo Carrer, ‘cireneo’ del futuro papa con la prefazione del card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano e presidente della Fondazione Vaticana ‘Giovanni Paolo I’.
L’intervista esclusiva a don Carrer, che ha prestato servizio a mons. Albino Luciani dal 1961 al 1963, fissa con delicatezza e vivacità ricordi, memorie e pensieri, molti dei quali inediti, del giovane sacerdote segretario e autista dell’allora vescovo di Vittorio Veneto. ‘Cireneo’, appellativo dato da Luciani al suo fido compagno di viaggi e di viaggio, è un termine ricercato, in linea con la profonda erudizione del futuro papa, ma soprattutto è un termine evangelico, che rimanda a quel Simone di Cirene che aiuta Gesù a portare la croce.
Attraverso i due incontri con don Pietro Paolo Carrer, che ha percorso con il vescovo di Vittorio Veneto un pezzo di strada, l’autrice riesce a illuminare la figura di Luciani da un’angolazione originale, mettendo insieme un aneddoto dietro l’altro, come ha scritto l’autrice nell’introduzione:
“Della vita e delle opere di Albino Luciani sappiamo molto. Soprattutto da quando il 23 novembre 2003 iniziò l’inchiesta diocesana per la causa di canonizzazione del papa di origini agordine, le ricerche si sono intensificate, facendo emergere particolari inediti sulla sua vita e sul suo operato. Ma, quello che risultò poi essere fondamentale per la proclamazione delle virtù eroiche prima, e per la beatificazione poi, fu la presa di consapevolezza di quanto Luciani fosse amato dai cattolici di tutto il mondo.
L’uomo, il sacerdote, il vescovo, il patriarca, il papa, che aveva fatto dell’umiltà la cifra della sua vita, improvvisamente balzava agli onori della cronaca. Chissà se tutta questa popolarità gli avrebbe fatto piacere. E’ scaturita da questa domanda di don Pietro Paolo Carrer, che di Albino Luciani fu segretario, l’idea di tracciare un ritratto più intimo degli anni in cui fu vescovo di Vittorio Veneto. Mi resi conto che sarebbe stato possibile solo ascoltando il sacerdote che per due anni gli aveva prestato un servizio fedele, e anche affettuoso. La vicinanza con Luciani, la condivisione di spazi e impegni lo rendeva un osservatore privilegiato”.
Nella prefazione il card. Parolin ha sottolineato l’originalità del volume: “Da presidente della Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I, ho potuto rendermi conto del fatto che più si studiano i documenti di papa Luciani e più si comprende che l’importanza del pensiero del pontefice di origini agordine è inversamente proporzionale alla durata del suo pontificato. Ecco perché sono in molti (giornalisti e scrittori) ad averlo omaggiato con dei libri: alcuni dedicati alla sua vita, altri alla sua opera pastorale. Sono in numero minore quelli che contengono testimonianze di persone che lo hanno conosciuto e ne sono rimaste toccate. In questo sta l’originalità del libro della giornalista Romina Gobbo che, con la sua penna ormai consolidata, ama far emergere l’anima dei personaggi di cui scrive”.
Quindi dall’autrice ci facciamo spiegare il motivo per cui Albino Luciani chiese a don Carrer di essere il suo cireneo: “Albino Luciani, vescovo di Vittorio Veneto, chiese ad un sacerdote della diocesi, don Pietro Paolo Carrer, di essere il suo ‘cireneo’. Usò questa parola evangelica invece di ‘segretario’ perché stava chiedendo un impegno importante, di aiutarlo a portare la croce di un incarico, come quello di vescovo, che aveva accettato per obbedienza, ma che riteneva fin troppo impegnativo. Il 30 agosto 1978, qualche giorno dopo l’elezione al soglio pontificio, in un discorso ai cardinali elettori, disse: ‘Spero che i miei confratelli cardinali aiuteranno questo povero cristo, vicario di Cristo, a portare la croce con la loro collaborazione, di cui io sento tanto bisogno’. ‘Figuriamoci che cosa deve aver pensato quando è stato eletto papa’, dice don Carrer. Ed i vittoriesi, che avevano imparato a conoscere bene il loro vescovo, quando fu eletto al soglio pontificio, dissero: A furia di tirarsi indietro, è diventato papa”.
Quale è stata l’occasione per cui ha scritto questo libro?
“ Ho scritto questo libro, perché ho avuto il privilegio di incontrare don Pietro Paolo, per tutti don Paolino. Ed ho ritenuto che la sua preziosa testimonianza dovesse essere fatta conoscere. In questo libro-racconto di due anni di convivenza stretta, ci si accorge che protagonista e co-protagonista si assomigliano molto”.
Quale figura di papa Luciani emerge dal racconto?
“Una figura sicuramente molto complessa. Fu un uomo umile, ma deciso, per niente incline alla carriera, ma con grandissime competenze e capacità. Quando assumeva un ruolo, si preparava per rispondere al meglio ai suoi doveri. Fu anche un uomo colto: leggeva libri e riviste, conosceva l’inglese, aveva una biblioteca vastissima. E scriveva per i giornali. Usava concetti chiari, diretti, per spiegare in modo semplice la dottrina ai fedeli. Così le omelie, così gli articoli. Il suo capolavoro resta ‘Illustrissimi’, dove dà voce a personaggi della storia. Ma era anche un uomo ironico. La sorella lo definiva un ‘burlone’. Don Paolino racconta di come Luciani facesse sorridere le suore raccontando barzellette e usando giochi di parola”.
Per quale motivo chiese ai cardinali elettori di aiutarlo a portare la Croce?
“Albino Luciani è passato alla storia con appellativi, quali il ‘Papa del sorriso’, ‘Il sorriso di Dio’, sicuramente vezzeggiativi dettati dall’affetto. Ed effettivamente nelle sue foto, il sorriso balza subito all’occhio. Non esiste una sua immagine senza quel sorriso. D’altra parte, quando si affacciò per la prima volta da papa dalla finestra che dà su piazza san Pietro, il suo sorriso parlò per lui, che invece non poté farlo per via del protocollo. Quel brevissimo mese di pontificato è stato chiamato ‘lo spazio di un sorriso’”.
Come arrivò Luciani a quell’Angelus, dove affermò ‘Dio è padre e madre’?
“Ce lo spiega don Paolino: ‘L’ambiente in cui visse Luciani era prevalentemente formato da donne, perché in quell’epoca gli uomini erano spesso emigrati all’estero per mantenere la famiglia. Quindi, il piccolo Albino aveva davanti a sé figure femminili importanti, in primis la madre, che lo formò alla fede. E fu sempre lei a convincere il marito a lasciare entrare il figlio in seminario’.
Non va poi dimenticato che quando nacque, Albino rischiò di morire per il cordone ombelicale attorcigliato attorno al collo; la levatrice che lo fece nascere in fretta, gli somministrò anche il battesimo. ‘C’è, poi, un altro elemento, ecco ancora le parole di don Paolino. In un’omelia, il parroco di Luciani ragazzo, don Filippo Carli, parlava dell’amore di Dio come fosse quello di una madre. Ed erano gli anni Venti. Io sono propenso a credere che Albino Luciani avesse raggiunto la sua consapevolezza di un Dio che è anche madre, grazie anche all’apertura mentale del suo parroco’”.
(Tratto da Aci Stampa)
Il difficile compito di crescere: siate comprensivi coi giovani!
Quante volte, guardando i giovani, risulta molto più spontaneo, immediato e semplice giudicarli che guidarli? Censurarli piuttosto che illuminarli? Imporre loro autoritarie, sterili e soffocanti proibizioni piuttosto che educarli?
I giovani vengono sempre sottoposti ad un’ingiusta e degradante narrazione profetica negativa e degenerativa; loro, i figli di un mondo superficiale, nonché vittime di una accelerata e nociva metamorfosi. Cari adulti, non è facile essere adolescenti e giovani. Non è facile, poiché neppure loro stessi si comprendono sino in fondo e perché crescere non è semplice. Ogni crescita ed evoluzione comporta e racchiude in sé una sorta di silente e dirompente dolore.
L’adolescenza in quanto tale implica necessariamente ed inevitabilmente una feconda sofferenza, racchiusa persino nella stessa etimologia del termine, il quale deriva da ‘adolescere’, ossia patire. Questa stagione della vita così delicata, affascinante e complessa nella quale concorrono significative metamorfosi fisiche, emotive, spirituali e psicologiche costituisce l’epoca di un disarmante ed improvviso straniamento, il quale scaturisce dalla mancata conoscenza di sé e dell’esperire sensazioni, emozioni e situazioni completamente nuove perciò destabilizzanti, in particolare per quanto riguarda la propria fisicità.
È in questa fase, infatti, che si presentano in modo intenso e dirompente le prime forti pulsioni sessuali, come un fuoco che divampa e divora la carne fino ad ardere. È in essa, appunto, che si crede che tutto ciò che si sperimenta a livello affettivo o emotivo si possa chiamare amore: la necessità dell’altro, l’innamoramento e persino una dolorosa fitta di nostalgia.
Essere giovani non è facile, poiché sono gli anni della speranza, della strenua ed indefessa lotta per raggiungere una libertà che non si conosce, non si comprende e della quale si ha paura. È anche l’epoca del respingere e rinnegare la propria fede ritenendo che essa confligga con la logica del pensiero.
Non è facile provare sentimenti, emozioni e sensazioni ‘da adulto’ per le quali non si è preparati, come ad esempio: solidarietà e altruismo effimero, amore per la natura o le prime esperienze sentimentali. Questa è dunque l’età della prorompente forza fisica, ma anche della delicatissima e mutevole fragilità emotiva, del desiderio di cambiare il mondo cercando di preservare e di non ferire fatalmente l’apparentemente spavaldo ma realmente fragilissimo cuore.
Sono estranei soprattutto a se stessi e proprio per questo non hanno bisogno di efferati rimproveri, bensì di delicata ed attenta comprensione, non di un’impietosa censura, ma di sapiente ed illuminante guida, ed è lì che gli adulti possono e devono tendere la propria mano, al fine di rendere meno dolorosa e complessa la battaglia e la sfida del crescere.
Alla loro grazia e competenza educativa sono affidati i volti, le vite ed i destini delle nuove generazioni, le quali non hanno bisogno che riempiano loro le tasche o i portafogli di contraccettivi o banconote, la mente di severi ed aridi rimproveri, il cuore di altri insormontabili dubbi e tormentose insicurezze o l’ego di ferente e lacerante derisione.
Al contrario, hanno bisogno di genitori presenti e pazienti, i quali non abbiano scordato la stupenda ed ardua fase nella quale loro stessi hanno dovuto crescere, che sappiano quindi rispondere in modo opportuno ed adeguato ai loro quesiti, creando un clima di confidenza, libertà, serenità ed intimità, che sappiano rispettare i loro spazi e sapersi levare le scarpe per entrare nella primigenia e segreta intimità della loro coscienza e del loro cuore, come colui che si toglie i calzari perché è in procinto di entrare in terra sacra ed al contempo, incarnare la ferma mitezza di un cuore che educa con amore, perché i giovani possano approdare ad un buon porto.
Hanno bisogno di amici della loro età per comprendere che non sono gli unici ad affrontare ed esperire tali complesse circostanze, ma anche di educatori e maestri spirituali, uomini e donne di Dio che mostrino loro che il Signore non viene a limitare o ad ostacolare, ma, al contrario, a conferire forma, senso e compimento al loro immenso orizzonte ed alla loro nostalgia di futuro.
Hanno bisogno di imparare ad essere pazienti e di sapere che tutto quel dolore passerà, di imparare a svolgere attività concernenti la loro età ed infine non devono mai dimenticare he non si è bambini per sempre, né adolescenti per sempre, né giovani per sempre e che non è certamente facile esserlo, ma tale stupendo e ripido itinerario costituisce la benedicente e profetica promessa di un nuovo principio.
Benedetto XVI in preghiera
Don Giovanni Antonazzi, amico di don Giuseppe De Luca e ben addentro alla curia romana, scrisse che il cardinale Paolo Giobbe (1880-1972) ebbe a dire: ‘Quando uno riconosce che a un certo momento deve dimettersi, vuol dire che ancora può stare al suo posto, perché, quando verrà il momento di dimettersi, non lo comprenderà più’.
XXV Domenica Tempo Ordinario: i pensieri di Dio non sono i nostri pensieri
Dio non ama l’uomo per i meriti acquisiti ma per quello che siamo: suoi figli. La parabole che la Liturgia oggi ci presenta è molto significativa: Dio con essa non vuole darci una lezione di giustizia sociale o salariale, ma ha voluto mostrare l’agire divino verso gli uomini: un agire di vero Padre che ama i suoi figli. Protagonista della parabola è Dio stesso che non si lascia guidare dalla logica del profitto ma dalla logica dei bisogni dell’uomo.
Bolzano-Bressanone:i martiri risveglino la fede
Da quest’anno è cambiata la data di celebrazione della solennità dei patroni della diocesi di Bolzano-Bressanone, i martiri san Cassiano e san Vigilio, trasferita al 13 agosto,perché molti presbiteri e laici avevano fatto presente che la solennità, finora fissata il sabato della seconda settimana di Pasqua, non poteva più essere celebrata adeguatamente viste le mutate condizioni pastorali. Il vescovo Muser ha scelto il 13 agosto come nuova data per festeggiare i due patroni diocesani, in quanto la solennità di san Cassiano era fissata in questo giorno da tempo nell’allora diocesi di Bressanone.
Rosmini e l’Italia: storia, cultura, religione
Si terranno dal 21 al 25 agosto 2023 al Palazzo dei Congressi di Stresa i ‘Simposi Rosminiani Straordinari’, organizzati dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con il patrocinio e il sostegno di Regione Piemonte, Città di Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Rosmini International Campus e Rosmini Institute, Pastore Roberto (Financial Advisor) e Federici Attilio (Wealth Advisor).
Porte Aperte denuncia la persecuzione contro i cristiani
Mercoledì 18 gennaio la ong ‘Porte Aperte’ ha pubblicato la World Watch List, la nuova edizione della lista dei primi 50 paesi dove più si perseguitano i cristiani al mondo, che compie 30 anni, in cui si denuncia la crescita della persecuzione anticristiana in termini assoluti, mantenendo l’impressionante accelerazione degli ultimi 10 anni.
Papa Francesco alla Fondazione Ratzinger: la sua opera teologica è feconda
“Tutti sentiamo la presenza spirituale e l’accompagnamento del Papa emerito nella preghiera per la Chiesa intera. Ma questa occasione è importante per riaffermare che anche il contributo della sua opera teologica e più in generale del suo pensiero continua ad essere fecondo e operante”: sono le prime parole del discorso pronunciato da papa Francesco nell’udienza concessa alla Fondazione Vaticana ‘Joseph Ratzinger-Benedetto XVI’ per il conferimento del Premio Ratzinger, giunto alla sua XII^ edizione.
Le Acli invitano a pensare bene
Sabato 1 ottobre si è concluso ad Assisi il 54° Incontro nazionale di Studi, dedicato al tema ‘Dignità e Lavoro: vie per la Speranza’, organizzato dalle Acli: “E’ stato da poco celebrato il cinquantesimo dello Statuto dei Lavoratori, una legge che ha segnato l’ingresso della Costituzione nei luoghi di lavoro.