Tag Archives: Pensiero
XXV Domenica Tempo Ordinario: i pensieri di Dio non sono i nostri pensieri

Dio non ama l’uomo per i meriti acquisiti ma per quello che siamo: suoi figli. La parabole che la Liturgia oggi ci presenta è molto significativa: Dio con essa non vuole darci una lezione di giustizia sociale o salariale, ma ha voluto mostrare l’agire divino verso gli uomini: un agire di vero Padre che ama i suoi figli. Protagonista della parabola è Dio stesso che non si lascia guidare dalla logica del profitto ma dalla logica dei bisogni dell’uomo.
Bolzano-Bressanone:i martiri risveglino la fede

Da quest’anno è cambiata la data di celebrazione della solennità dei patroni della diocesi di Bolzano-Bressanone, i martiri san Cassiano e san Vigilio, trasferita al 13 agosto,perché molti presbiteri e laici avevano fatto presente che la solennità, finora fissata il sabato della seconda settimana di Pasqua, non poteva più essere celebrata adeguatamente viste le mutate condizioni pastorali. Il vescovo Muser ha scelto il 13 agosto come nuova data per festeggiare i due patroni diocesani, in quanto la solennità di san Cassiano era fissata in questo giorno da tempo nell’allora diocesi di Bressanone.
Rosmini e l’Italia: storia, cultura, religione

Si terranno dal 21 al 25 agosto 2023 al Palazzo dei Congressi di Stresa i ‘Simposi Rosminiani Straordinari’, organizzati dal Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa con il patrocinio e il sostegno di Regione Piemonte, Città di Stresa, Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, Conferenza Episcopale Italiana, Fondazione Cariplo, Fondazione CRT, Rosmini International Campus e Rosmini Institute, Pastore Roberto (Financial Advisor) e Federici Attilio (Wealth Advisor).
Porte Aperte denuncia la persecuzione contro i cristiani

Mercoledì 18 gennaio la ong ‘Porte Aperte’ ha pubblicato la World Watch List, la nuova edizione della lista dei primi 50 paesi dove più si perseguitano i cristiani al mondo, che compie 30 anni, in cui si denuncia la crescita della persecuzione anticristiana in termini assoluti, mantenendo l’impressionante accelerazione degli ultimi 10 anni.
Papa Francesco alla Fondazione Ratzinger: la sua opera teologica è feconda

“Tutti sentiamo la presenza spirituale e l’accompagnamento del Papa emerito nella preghiera per la Chiesa intera. Ma questa occasione è importante per riaffermare che anche il contributo della sua opera teologica e più in generale del suo pensiero continua ad essere fecondo e operante”: sono le prime parole del discorso pronunciato da papa Francesco nell’udienza concessa alla Fondazione Vaticana ‘Joseph Ratzinger-Benedetto XVI’ per il conferimento del Premio Ratzinger, giunto alla sua XII^ edizione.
Le Acli invitano a pensare bene

Sabato 1 ottobre si è concluso ad Assisi il 54° Incontro nazionale di Studi, dedicato al tema ‘Dignità e Lavoro: vie per la Speranza’, organizzato dalle Acli: “E’ stato da poco celebrato il cinquantesimo dello Statuto dei Lavoratori, una legge che ha segnato l’ingresso della Costituzione nei luoghi di lavoro.
Papa Francesco: la contemplazione si realizza con la testimonianza

Nella scorsa settimana papa Francesco ha ricevuto in udienza i Canonici Regolari Premostratensi in occasione del IX Centenario della fondazione dell’Abbazia di Prémontré, che lo scorso anno hanno celebrato i 900 anni della prima professione di San Norberto e dei suoi primi compagni nel giorno di Natale del 1121, ricordando come il paese diventò una fucina per la Chiesa:
Pace, Economia, Giustizia oggi nel pensiero di Giuseppe Toniolo

In occasione del decimo anno della Beatificazione di Giuseppe Toniolo (29/04/2012 – 29/04/2022), allo scopo di stimolare, soprattutto nei giovani, l’impegno per lo studio e l’approfondimento del pensiero sociale cattolico e del magistero pontificio, la Fondazione Nazionale di Studi Tonioliani – Campania, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti della Campania, la Rete delle associazioni ‘Giuseppe Toniolo’ (le Fondazioni: Studi Tonioliani Campania, Guida alla Cultura, T. & L. De Beaumont Bonelli; le Associazioni: Ad Alta Voce, AMCI Sezione Diocesana di Nola, Arcobaleno, CAMPANIA Bellezza del Creato, La Fontana del Villaggio, Missione del Cuore Immacolato di Maria, MCL Unione Provinciale di Napoli, Prometeo, UCID (Unione Cristiana Imprenditori Dirigenti) Campania e Napoli; le Pro Loco di: San Vitaliano e Villaricca), del Liceo dell’Arte e della Comunicazione ‘G. de Chirico’ di Torre Annunziata e il patrocinio, dell’Arcidiocesi di Napoli, dell’Azione Cattolica Regione Campania e della Diocesana di Napoli, ACLI Napoli, AMCI Regione Campania, Centro di Cultura e Studi Giuseppe Toniolo di Torino – Amici dell’Università Cattolica, CISL Campania, Forum delle associazioni Sociosanitarie, UCSI (Unione Cattolica Stampa Italiana) Campania, organizza il convegno Pace, Economia, Giustizia oggi nel pensiero di Giuseppe Toniolo.
L’evento è l’occasione per promuovere il pensiero di Giuseppe Toniolo, sposo e padre, professore universitario di economia che offre l’esempio di come un cristiano è chiamato a vivere la propria fede in famiglia, nella professione, nella società civile e a servire l’annuncio del Vangelo nella Chiesa e nel mondo attraverso lo studio e l’applicazione della dottrina della Chiesa nella dimensione sociale, economica e politica.
Il convegno, valido anche per la Formazione continua dei Giornalisti, si tiene a Napoli venerdì 29 aprile 2022 dalle ore 9,30 alle ore 13,30 nell’Ipogeo della Basilica ‘Incoronata Madre del Buon Consiglio’ in Via Capodimonte, 13. E’ obbligatorio indossare la mascherina FFP2. Diretta streaming dell’evento sulla pagina Facebook della Fondazione di Studi Tonioliani Campania.