Tag Archives: peccato
San Nicola da Tolentino, il perdono una festa di Dio

Il 10 settembre a Tolentino si festeggia san Nicola ed il sabato successivo alla festa del Santo chi si reca nel Cappellone del Santuario può ‘prendere’ l’indulgenza plenaria concessa da papa Bonifacio IX con la Bolla papale ‘Splendor paternae gloriae’ del 1 gennaio 1390, come è riportato dalle cronache di Gaetano Moroni nel ‘Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica: da S. Pietro sino ai nostri giorni’, edito nel 1856:
Per non dimenticare Capaci

“Non possiamo nascondere che il clientelismo se non persino la corruzione o il solo cattivo funzionamento nella amministrazione pubblica costituiscono una piaga, che impedisce di fatto alla comunità civile di vivere in pace. Papa Francesco ha più volte sottolineato la gravità dei ‘peccati sociali’. Al contempo, apprezziamo e sosteniamo l’impegno di quanti svolgono il proprio dovere istituzionale con rigore e, a volte, con grande sacrificio personale. I recenti successi dello Stato nei confronti delle mafie sono da salutare con grande compiacimento”.
Papa Francesco: la malattia è occasione di crescita
Paolo De Martino racconta l’amore gratuito di Dio

Luca è il vangelo dei lontani, dei dubbiosi, degli smarriti. E’ il vangelo della relazione con Dio. Per il lettore il significato del vangelo di Luca può essere sorprendente: perché è rivolto alla persona per come essa è, con la sua storia, con le sue fragilità, i suoi sbagli. L’autore del volume ‘Dio ama gratis. In cammino con Luca’, prof. Paolo De Martino, responsabile dell’Apostolato Biblico nella diocesi di Torino, magistralmente mostra quanto l’evangelista Luca assomigli all’uomo e alla donna contemporanei: Luca proviene e vive in un ambiente lontano dalla spiritualità.
Noto accoglie il nuovo vescovo Rumeo

Sabato 18 marzo è stata una giornata di festa e gioia a Noto per l’ordinazione episcopale e l’inizio del ministero di mons. Salvatore Rumeo, che succede a mons. Antonio Staglianò, ora presidente della Pontificia Accademia di teologia, ricevuto dalle autorità civili e militari davanti a Palazzo Ducezio, sede del municipio, con il benvenuto ufficiale del sindaco Corrado Figura.
VI Domenica del Tempo Ordinario: beato chi cammina nella legge del Signore

Il brano del Vangelo ci inserisce nel discorso della Montagna e riguarda il rapporto tra Antico e Nuovo Testamento. Gesù non è venuto per abolire la vecchia legge e sostituirla con una nuova; Egli è venuto per dare compimento alla Legge. Gesù ribadisce il valore dell’Antico Testamento, del quale neppure una iota (un piccolo segno) andrà perduto; l’Antico testamento ha un valore preparatorio al Nuovo, all’avvento di Cristo Gesù, che redime il mondo ed annuncia e costituisce il Regno di Dio.
Seconda domenica del Tempo Ordinario: Gesù è ‘luce delle Nazioni’

Siamo nel tempo ‘Ordinario’ dell’anno liturgico: sono 43 settimane durante le quali la Liturgia catechizza il popolo di Dio per prepararlo ad incontrare il Signore, il Salvatore che si presenta come ‘luce delle nazioni’. Nel Vangelo Giovanni nell’incontrarsi con Gesù lo addita: ‘Ecco l’agnello di Dio, colui che toglie i peccati del mondo’.
Papa Francesco ha ricordato la gentilezza di Benedetto XVI
Quaresima: 1^ domenica – Gesù nel deserto

Inizia la Quaresima e Gesù si presenta nel deserto dove rimane per 40 giorni: il quaranta è un numero simbolico per indicare il tempo necessario a vincere l’orgoglio e a far trionfare l’amore. La Quaresima per Gesù, come oggi per il cristiano, è l’operosa preparazione alla Pasqua di risurrezione. Gesù, vero uomo e vero Dio, evidenzia a noi oggi la via regia da seguire per la rinascita dello spirito.
Il Battesimo di Gesù

Il battesimo di Gesù al Giordano è la terza Epifania di Gesù, prima di dare inizio alla sua vita pubblica. La prima si era avuta quando Gesù si volle manifestare al popolo ebreo nella persona dei pastori a Betlemme; allora furono gli Angeli a dare l’annuncio ai pastori: ‘Non temete, pastori, è per voi un lieto annuncio: è nato per voi il Salvatore’.