Tag Archives: Paternità

Ascoli Piceno: mons. Palmieri invita a riscoprire la paternità di sant’Emidio

Sabato 5 agosto, nella cattedrale, si è celebrata la festività di sant’Emidio, patrono della città e della diocesi di Ascoli, il cui tema era incentrato sulla genitorialità: ‘Padri e madri nella vita e nella fede’, iniziata con la benedizione del basilico sul sagrato della cattedrale: “La fede è come il basilico, che ha proprietà mediche, cosmetiche e perfino antidepressive”, ha affermato mons. Gianpiero Palmieri.

Vicenza ha un nuovo vescovo che sceglie pastoralità ed ospitalità

Domenica 11 dicembre la diocesi di Vicenza ha accolto il nuovo vescovo mons. Giuliano Brugnotto con il rito di ordinazione presieduto dal vicentino card. Pietro Parolin, segretario di Stato vaticano,  con il suggerimento a chiunque avesse intenzione di fargli un dono, di devolvere un’offerta a sostegno di un piccolo ospedale in allestimento in Pakistan sostenuto dall’Associazione Missione Shahbaz Bhatti Onlus (MSB) che opera in Pakistan per la difesa dei diritti delle minoranze religiose e cristiane (IBAN: IT23B0306961904100000003808 – BIC BCITITMM), che si si ispira al pensiero e all’impegno di Shahbaz Bhatti, ministro federale delle Minoranze Religiose e dell’Armonia Nazionale del Pakistan, assassinato il 2 marzo 2011.

Papa Francesco ha ricordato mons. Luigi Giussani: fu appassionato di Gesù

La comunità di Comunità e Liberazione si è trovata numerosa in piazza san Pietro con papa Francesco per ricordare il centenario della nascita di mons. Luigi Giussani, come ha ricordato il card. Angelo Scola ad Avvenire:

Da Piazza Armerina un invito a guardare Gesù

“La festa di pasqua è stata per Israele un momento importante della sua relazione con Dio: il passaggio dalla schiavitù d’Egitto al dono della terra di Canaan. Il senso di quest’evento, avvolto nel mistero di un’elezione inaspettata, suggerì ai primi pensatori cristiani l’idea che la pasqua, in virtù del suo significato originario (pesaḥ = passaggio), riguardasse un atto di conversione che un credente è chiamato a fare. Il termine greco, che spiega il senso di questo passaggio, è metánoia che vuol dire cambiare il proprio modo di pensare o ragionare”.

89.31.72.207