Tag Archives: Pasqua

Presentata la serie web ‘La Sindone di Torino’

L’avventura della Sindone continua a interrogare i mondi della scienza e della fede. Al Telo custodito nella Cattedrale di Torino è dedicato il progetto crossmediale presentato venerdì 17 febbraio al Polo Teologico torinese, in via XX Settembre 83. Il Custode pontificio della Sindone, l’arcivescovo di Torino mons. Roberto Repole, ha illustrato l’iniziativa, collegando il progetto alle esperienze di fede, ricercascientifica, devozione che da secoli coinvolgono la storia del Telo.

Papa Francesco: la pace nasce dal perdono

Oltre 1.000.000 di persone festosi hanno partecipato alla messa di papa Francesco nella prima giornata in terra congolese secondo la liturgia ‘inculturata’ del Messale Romano per le diocesi dello Zaire. La Chiesa della Repubblica Democratica del Congo è tra le più antiche della regione sub-sahariana, considerato che la sua prima evangelizzazione risale alla fine del XV secolo quando il re del Kongo si fece battezzare e il cristianesimo divenne religione ufficiale. Ed il papa ha raccontato la gioia, quella scaturita dalla Resurrezione, come narra il Vangelo giovanneo:

Papa Francesco invita i giovani ad andare in fretta

Dal 1 al 6 agosto 2023 Lisbona ospiterà la Giornata Mondiale della Gioventù, l’incontro del papa con i giovani di tutto il mondo: in questa settimana i giovani saranno invitati a partecipare ad incontri di preghiera, condivisione e svago. Al mattino, la catechesi in più lingue consentirà momenti di formazione di gruppo. E per tutta la giornata, il Festival della Gioventù offrirà una serie di concerti, musical, conferenze, mostre.

Papa Francesco: la liturgia va curata

Nella festività dei santi Pietro e Paolo papa Francesco ha reso pubblica una lettera apostolica al popolo di Dio, chiamata ‘Desiderio desideravi’ per ribadire che la forma liturgica voluta dal Concilio Vaticano II è l’unica forma liturgica della Chiesa, sottolineando l’importanza di una liturgia non sciatta, carica di simboli, centrata sul mistero di Cristo:

Ascensione di Gesù al cielo: festa della nostra umanità

Oggi in Italia si celebra l’ascensione di Gesù al cielo; la ricorrenza si sarebbe dovuta celebrare il 40° giorno dalla Pasqua, ma in Italia è stata differita alla domenica successiva. Con l’ascensione si conclude il tempo della Pasqua: Gesù esce dallo spazio terreno ed entra, a pieno titolo, nella pienezza della sua gloria.

3^ domenica di Pasqua: è l’alba di un giorno nuovo!

Era l’alba di un nuovo giorno quando Gesù per la terza volta si presenta agli Apostoli. Questi, alquanto sbandati per non avere in mezzo a loro Cristo Gesù, decidono di tornare al consueto lavoro; Pietro va a pescare, gli altri lo seguono. L’ozio è sempre il padre dei vizi, il lavoro permette all’uomo la realizzazione del suo essere umano. Avevano lasciato tutto per seguire Gesù, ma ora la solitudine li avvolge e la ripresa dell’antico lavoro appare l’unica alternativa. 

Card. Sandri: non dimenticare il genocidio armeno

Domenica 24 aprile nella chiesa di san Nicola da Tolentino, presso il Pontificio Collegio Armeno, si è celebrata la divina liturgia in rito armeno presieduta dal card. Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, e officiata dal rettore del Collegio, p. Naamo Nareg Luis, in occasione del 107^ anniversario del genocidio armeno.

Dalla Pasqua ortodossa un appello alla pace

Domenica scorsa il mondo ortodosso ha celebrato la Pasqua secondo il calendario giuliano, che quest’anno è stata vissuta in guerra, come è stato ricordato da papa Francesco al termine del Regina Coeli:

A Pasqua gli italiani a tavola

A Pasqua gli italiani hanno speso circa € 1.800.000.000 per imbandire le tavole della Pasqua, che in oltre nove casi su dieci hanno scelto di trascorrere in casa, propria ma anche di parenti e amici. E’ questo il bilancio stimato da Coldiretti/Ixe’ dal quale emerge un forte ritorno della convivialità dopo due anni di festività pasquali tra lockdown e zone rosse: “Una tendenza dimostrata dall’allungamento delle tavolate con la presenza in media di quasi 6 commensali, 2 in più rispetto allo scorso anno”.

Papa Francesco invita ad essere canali di misericordia

“Oggi varie Chiese orientali, cattoliche e ortodosse, e anche diverse comunità latine, celebrano la Pasqua secondo il calendario giuliano. Noi l’abbiamo celebrata domenica scorsa, secondo il calendario gregoriano. Porgo loro i miei auguri più cari: Cristo è risorto, è risorto veramente! Sia Lui a colmare di speranza le buone attese dei cuori. Sia Lui a donare la pace, oltraggiata dalla barbarie della guerra. Proprio oggi ricorrono due mesi dall’inizio di questa guerra: anziché fermarsi, la guerra si è inasprita. E’ triste che in questi giorni, che sono i più santi e solenni per tutti i cristiani, si senta più il fragore mortale delle armi anziché il suono delle campane che annunciano la risurrezione; ed è triste che le armi stiano sempre più prendendo il posto della parola”.

89.31.72.207