Tag Archives: Parola
Azione Cattolica Italiana lancia il progetto per rigenerare la democrazia

“La democrazia, ancor prima di essere un sistema di garanzie e procedure formali che presidiano la partecipazione inclusiva di tutti, cominciando dai più fragili, è soprattutto la costruzione mai perfettamente compiuta di uno spazio pubblico comune ovvero di un perimetro descritto da pratiche anche informali che aprono progressivamente ogni persona verso gli altri. In movimenti concentrici ma centrifughi spinti dalla attitudine tipicamente umana della fraternità”: lo aveva scritto il presidente nazionale di Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, nell’editoriale di venerdì 10 febbraio su Avvenire.
Papa Francesco: con il servizio annunciare la gioia di Dio

L’incontro con i gesuiti e con i sacerdoti, i diaconi, i consacrati e le consacrate della Repubblica democratica del Congo nella festa della presentazione di Gesù al tempio ha chiuso la seconda giornata della visita pastorale di papa Francesco nella cattedrale ‘Notre Dame du Congo’, invitando tutti ad essere vigili come Simeone nell’attesa che si compia la promessa di Dio:
Tempo di auguri per l’anno nuovo
Perché è importante conoscere la Sacrosantum Concilium?

“Il sacro Concilio si propone di far crescere ogni giorno più la vita cristiana tra i fedeli; di meglio adattare alle esigenze del nostro tempo quelle istituzioni che sono soggette a mutamenti; di favorire ciò che può contribuire all’unione di tutti i credenti in Cristo; di rinvigorire ciò che giova a chiamare tutti nel seno della Chiesa. Ritiene quindi di doversi occupare in modo speciale anche della riforma e della promozione della liturgia”: così è scritto nel proemio della costituzione conciliare sulla Sacra Liturgia ‘Sacrosanctum Concilium’, adottata con 2158 voti a favore e solo 19 contrari e promulgata da papa san Paolo VI il 4 dicembre 1963.
Il papa al Copercom: la comunicazione è la missione nella quotidianità

A fine ottobre papa Francesco ha ricevuto in udienza un centinaio di partecipanti all’incontro per i 25 anni del Coordinamento delle Associazioni per la Comunicazione, organizzato dalla Cei per mettere in rete le associazioni nazionali che operano nel campo dei media, con l’invito ad uno scatto ‘di progettualità e visione’ per seguire processi comunicativi ‘che cambiano continuamente e velocemente’:
VIII Domenica: Gesù invita alla purificazione del cuore

Gesù con parabole brevi e significative esorta i suoi discepoli a guardarsi bene dall’ipocrisia; è il male terribile che impedisce di prendere consapevolezza dei propri limiti e rende l’uomo giudice implacabile degli altri. Dopo aver dimostrato la misericordia del padre, Gesù invita la sua Chiesa ad una vera conversione del cuore per vivere una fede viva e coinvolgente. Le quattro brevi parabole del vangelo sono assai efficaci e sono dirette sia ai pastori che al popolo di Dio.
Il papa ad Assisi invita a resistere

Oggi papa Francesco è ritornato ad Assisi, dove ha incontrato ha incontrato 500 tra uomini e donne, giovani e anziani, in stato di disagio, in vista della Giornata mondiale dei poveri, che si celebra domenica prossima, tenendo in mano in mano il bastone in legno del pellegrino, simbolo di tutti i fedeli che nei secoli si sono messi sulle orme di san Francesco, consegnato da Abrhaley Tesfagergs Habte, rifugiato eritreo e cieco da quando aveva 5 anni a causa di una mina antiuomo.
Domenica XXXI. Unum est necessarium: amare

Un Dottore della legge pone a Gesù una domanda: Qual è il primo di tutti i comandamenti? Il primo non in senso cronologico, ma quello che sintetizza in sé tutti i comandamenti. Gesù risponde con le parole stesso della Bibbia: ‘Ascolta Israele, il Signore Dio nostro è l’unico Signore; amerai dunque il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l’anima, con tutte le tue forze’; Gesù poi aggiunge a sua volta quello che Egli chiama secondo comandamento non uguale ma simile al primo: ‘amerai il prossimo tuo come te stesso’.
Il card. Sandri invita a non dimenticare Dio

Il Sinodo dei Vescovi della Chiesa maronita ha confermato pieno sostegno alla proposta, avanzata da tempo dal Patriarca Béchara Boutros Raï, di un atto formale che ufficializzi la posizione di neutralità del Libano sugli scenari politici mediorientali, nel quadro di una conferenza internazionale sponsorizzata dall’Onu e dedicata al presente e al futuro del Paese dei Cedri.
L’Azione Cattolica offre occasioni per la Pasqua

Preghiera, ascolto della Parola e carità: questi tre elementi sono il fulcro del cammino spirituale dell’Azione cattolica ambrosiana per la Quaresima 2021, che può essere consultato sul sito www.azionecattolicamilano.it.