Tag Archives: pace

Papa Francesco invoca la ‘pace benedettina’

Nei giorni scorsi nell’arciabbazia benedettina di Pannonhalma, nell’Ungheria occidentale, si è svolto un simposio ecumenico, in cui si è approfondito il tema della pace nei suoi molteplici aspetti, in un momento in cui “l’umanità globalizzata è ferita e minacciata da una guerra mondiale a pezzi, che, combattuta direttamente in alcune regioni del pianeta, ha però conseguenze che danneggiano la vita di tutti, specialmente dei più poveri ed in cui la guerra in Ucraina ci ha drammaticamente chiamato ad aprire gli occhi e il cuore verso tante popolazioni che soffrono a causa della guerra”.

La diocesi di Milano sceglie la pace

‘Scegliere la pace. Un impegno personale, una prospettiva per tutti’: oggi al Centro sportivo ‘Pertini’ di Cornaredo (via dello Sport, 70) è in programma, dalle ore 10 alle ore 17, una giornata di confronto, approfondimento e festa rivolta a obiettori in congedo, giovani del servizio civile e cittadini sensibili al tema della costruzione della pace, che si concluderà con l’intervento dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini.

Rondine a Marsiglia per il grande incontro del Mediterraneo alla presenza di papa Francesco

Anche una delegazione di Rondine Cittadella della Pace partecipa all’evento di Marsiglia che vede un nuovo ciclo di incontri tra i vescovi e i giovani del Mediterraneo e una nuova occasione di confronto sul tema delle migrazioni. I Rencontres Méditerranéens ‘Mosaico di Speranza’ in corso fino al 24 settembre, in conclusione vedrà anche l’intervento di Rondine nella sessione conclusiva che anticipa l’atteso incontro con papa Francesco.

Card. Semeraro: il martirio della famiglia Ulma insegni l’accoglienza

Dopo la preghiera mariana del’Angelus di domenica 10 settembre papa Francesco ha rivolto il pensiero alla Polonia dove, a Markowa, sono stati beatificati i martiri Giuseppe e Vittoria Ulma con i loro 7 figli, bambini:

Ad Abu Dabhi la Casa della Famiglia Abramitica: in dialogo con mons. Paolo Martinelli

Negli scorsi mesi è stata inaugurata ad Abu Dabhi la Chiesa di san Francesco, che fa parte della Casa della Famiglia Abramitica, che racchiude, all’interno di un unico sito, una Moschea, una Chiesa e una Sinagoga, edificate per vivere accanto, nel rispetto reciproco delle proprie differenze.

Da Berlino si espande l’audacia della pace

“Riuniti a Berlino nello spirito di Assisi, rappresentanti delle Religioni mondiali, abbiamo pregato per la pace. Lo abbiamo fatto in questo luogo in cui parla la storia: memoria della guerra e del muro che divideva l’Europa. Proprio qui abbiamo capito che nessun muro è per sempre. Nel 1989 qui è avvenuta una rivoluzione pacifica che mostra la forza della libertà.

Da Berlino le religioni osano l’audacia della pace

“Mi chiamo Zohra Sarabi, ho 18 anni, e vengo dall’Afghanistan. Sono arrivata in Italia con il Corridoio Umanitario di Sant’Egidio nel mese di luglio del 2022 e da più di un anno vivo a Roma. Non ero ancora nata quando nel 1996 i talebani hanno conquistato per la prima volta il mio paese. A Kabul, con la presenza delle forze occidentali, la vita era ricominciata. I problemi c’erano ma almeno c’era anche la speranza”: con la testimonianza della giovane afghana Zohra Sarabi si è conclusa la giornata inaugurale degli incontri internazionali della preghiera per la pace, dal titolo ‘L’audacia della pace’, in svolgimento a Berlino.

Papa Francesco: alfabetizzare ad una cultura di pace

Venerdì scorso si è celebrata la Giornata Internazionale dell’Alfabetizzazione, istituita il 17 novembre 1965 dall’Unesco per ricordare l’importanza dell’alfabetizzazione, in quanto tale processo è considerato centrale per la risoluzione delle grandi problematiche mondiali come la povertà, la mortalità infantile, la diffusione delle malattie sessualmente trasmissibili, la violazione dei diritti umani ed il mancato raggiungimento della parità di genere.

Papa Francesco ai vescovi ucraini: La Chiesa vi è vicina

Mercoledì scorso papa Francesco ha ricevuto i vescovi del Sinodo della Chiesa Greco-Cattolica Ucraina (UGCC), che hanno espresso dolore e sofferenza con una certa delusione del popolo ucraino per alcune frasi pronunciate dal papa nelle ultime settimane.

89.31.72.207