Tag Archives: Oratorio
Il COR sostiene il rilancio degli oratori

Il Centro Oratori Romani, all’inizio del nuovo anno pastorale, lancia un Bando in favore degli oratori di Roma per il finanziamento di iniziative educative per bambini e ragazzi, ma anche per educatori e catechisti. Le domande potranno essere presentate e non oltre il 5 dicembre tramite l’apposita sezione del sito dell’Associazione laicale che da oltre 70 promuove la pastorale oratoriana a Roma fondata dal Servo di Dio Arnaldo Canepa (https://www.centrooratoriromani.org/bando-oratori.html).
Oratorio: le nuove coordinate pastorali del COR per camminare insieme nell’anno del Sinodo

Camminare insieme con bambini e ragazzi ma anche come oratori, non come pellegrini singoli ma come popolo di Dio: questo l’obiettivo delle nuove Coordinate Pastorali promosse dal Centro Oratori Romani per sostenere la ripresa delle attività oratoriane dopo i tanti mesi di fatica, e a tratti di chiusura, che hanno vissuto le comunità.
COR E LUMSA lanciano il corso di perfezionamento in ‘oratori e processi di educazione informale’

All’inizio di un nuovo anno pastorale e immersi in un tempo che richiede nuovi linguaggi e sperimentazioni all’interno delle comunità, il Centro Oratori Romani e la Libera Università Maria Santissima Assunta (LUMSA) lanciano il nuovo Corso di Perfezionamento in ‘Oratori e processi di educazione informale’ che prenderà l’avvio nel prossimo novembre a Roma.
Il COR lancia il ‘Villaggio Oratorio’

Con la fine dell’estate torna l’appuntamento con la formazione del Centro Oratori Romani che quest’anno si presenta con la nuova proposta di ‘#Cambia Rotta – Villaggio Oratorio2021’, edizione speciale dei campus estivi che da decenni aprono il nuovo anno pastorale per catechisti e animatori dell’associazione laicale fondata dal Servo di Dio Arnaldo Canepa.
L’invito per questa esperienza formativa, che vuole mettere ancor più al centro gli oratori, è stato rivolto ad allievi, catechisti, animatori, responsabili e assistenti di oratorio: saranno attivati percorsi differenziati per fasce di età e momenti comuni, per ricostruire quel ‘Villaggio Oratorio’, nel quale ciascuno offre i propri talenti e la propria presenza per aiutare un bambino a crescere.
L’appuntamento è dal 2 al 5 settembre presso il Seminario Minore di Roma e la risposta di parrocchie ed oratori è stata particolarmente importante, chiaro segnale del desiderio di ritrovare le energie necessarie a riprendere il cammino dopo quasi 2 anni di pandemia e di continua modifica delle attività pastorali anche per i più giovani.
Obiettivo di questa innovativa esperienza è riscoprire il proprio ruolo in quell’oratorio ‘villaggio’, capace di attivare sinergie e valorizzare talenti perché ogni bambino e ragazzo possa crescere. Se si sono sperimentate, in questi mesi, strade e modalità nuove per abitare questo villaggio, ora le parrocchie romane vogliono dargli il respiro del mare aperto, della scoperta di nuovi orizzonti per riprendere insieme la navigazione a vele spiegate.
All’interno della proposta formativa, saranno attivati percorsi differenziati per fasce di età e momenti comuni di incontro e scambio di esperienze. Ai pre-adolescenti è offerta l’esperienza di #PrendiIlLargo per incoraggiarli a conoscere l’oratorio, a non avere paura di scoprire la propria chiamata al servizio dei più piccoli, mentre sarà #SpiegaLeVele a sostenere gli adolescenti nella missione di catechisti e scoprire insieme dove ci può portare l’oratorio.
La proposta del COR non dimentica i giovani fra i 19 e i 25 anni con #PuntoNave per accompagnarli alla ricerca delle coordinate ecclesiali storiche che diano sostegno alla loro vocazione mentre agli adulti è offerta la proposta di #OrientaIlTimone, tre talk sera per riflettere con sacerdoti, catechisti adulti e responsabili degli oratori, sul senso di una ministerialità al servizio del bene comune.
Fra i relatori attesi ai talk di ‘Villaggio Oratorio’ sono attesi mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, che avrà modo di aprire il confronto sul documento ‘Antiquum Ministerium’, che ha istituito il ministero di catechista, ma anche don Armando Matteo, docente di teologia fondamentale presso la Pontificia Università Urbaniana e sottosegretario aggiunto della Congregazione per la dottrina della fede, e la prof. Francesca Busnelli, docente di pedagogia sociale presso l’Università Pontificia Salesiana.
I giovani di #PuntoNave avranno modo di incontrare e confrontarsi con don Paolo Asolan, Docente di Teologia pastorale e Preside dell’Istituto Pastorale ‘Redemptor Hominis’ presso la Pontificia Università Lateranense, la Prof. Maria Cinque, Docente associata di didattica generale e didattica e pedagogia speciale per l’infanzia, presso la LUMSA, insieme alla dott.ssa Carina Rossa, Membro del comitato promotore del Global Compact on Education.
Lo Bascio: l’Oratorio è l’anima dei ragazzi

La scuola è terminata e l’estate è iniziata; i ragazzi cercano un po’ di riposo, pensando di fuggire alla quotidiana noia tra mascherine e la ripresa della normalità della vita, dopo la ‘quarantena’ dovuta al Covid 19. Ed allora si aprono gli oratori che, sempre nel rispetto delle regole, ospitano ragazzi e ragazze, che riflettono e giocano con un’ambientazione da Far West, affrontando il tema di fondo dell’amore, in quanto l’oratorio fa sentire tutti a casa.
Tokyo: don De Marco cappellano della squadra olimpica

Le Olimpiadi di Tokyo 2021 si disputeranno da venerdì 23 luglio a domenica 8 agosto, dopo il rinvio di un anno a causa dell’emergenza sanitaria: saranno protagonisti ben 33 sport (50 discipline), verranno messi in palio ben 339 titoli. Oltre 10000 atleti si fronteggeranno con l’obiettivo di mettersi al collo almeno una delle 1089 medaglie che verranno consegnate in poco più di due settimane di gara (in 72 specialità si assegneranno i doppi bronzi) e ci sarà la prima volta storica per arrampicata sportiva, skateboard, surf, karate e si è già assistito al grande ritorno di baseball e softball con l’esordio perdente della squadra femminile italiana.
Il COR celebra il 100° anniversario dalla conversione di Arnaldo Canepa

In un mese di maggio apparentemente come tutti gli altri, risalendo la strada che da San Silvestro portava al Tritone, Arnaldo Canepa, fondatore del Centro Oratori Romani, entrava nella chiesa di Santa Maria Odigitria uscendone convertito. Non si hanno dettagli su quella serata, ma è facile immaginare che abbia ascoltato un anonimo predicatore nel Mese dedicato alla Vergine Maria.
Lo Bascio: dono grande veder riconosciuto il ministero di catechista

“Il primo indizio era in quell’affermazione semplice e forte pronunciata da Francesco all’inizio del suo pontificato: ‘La Verità è una relazione’. Il Papa chiariva come l’annuncio evangelico si giocasse tutto su un piano esistenziale più che operativo. In fondo la domanda rivolta da Gesù stesso ai suoi discepoli ‘E voi, chi dite che io sia?’ (Cfr. Mt 16,15) non lasciava dubbi circa la necessità per ciascuno di risignificare ciò che la Chiesa crede con una propria, personale risposta di vita. Ecco che il catechista non poteva essere ricondotto al mero progettista/realizzatore di incontri ‘parlati’, ma nemmeno di attività più coinvolgenti, funzionali a trasmettere le verità di fede”.
La benedizione dei Bambinelli anima Roma

Torna anche quest’anno, anche se in una forma rinnovata, diffusa nelle parrocchie e disponibile anche in streaming, la tradizionale Benedizione dei Bambinelli che, inaugurata nel 1969 da papa Paolo VI, accompagna le attività di Avvento degli oratori di Roma. Il tema dell’edizione 2020 sarà ‘Cambia La Storia. Nasce il Salvatore’ seguendo la traccia spirituale e di animazione che segna questo speciale anno pastorale degli oratori di Roma.
Card. De Donatis al COR: alleati delle parrocchie per gli oratori

Nei giorni scorsi il nuovo anno pastorale del Centro Oratori Romani è stato inaugurato solennemente con una celebrazione eucaristica presieduta dal card. Vicario Angelo De Donatis nella parrocchia di Santa Maria del Buon Consiglio al Quadraro a Roma dove sono presenti le spoglie mortali del fondatore dell’associazione, il Servo di Dio, Arnaldo Canepa.
Un appuntamento che quest’anno coincide con il 75° anniversario dalla fondazione del COR e che, come da tradizione, ha visto riuniti i soci effettivi e gli amici seppure con le dovute attenzioni per la situazione sanitaria. Una celebrazione fortemente desiderata dai soci che hanno accolto due nuovi giovani per la promessa di servizio in un anno complesso anche per la pastorale oratoriana nella diocesi di Roma.
Il card. De Donatis, accolto dal Presidente David Lo Bascio e dalla Giunta esecutiva, insieme a parroci ed assistenti degli oratori di Roma, ha commentato per i catechisti del COR il brano del Buon Pastore:
“Lui che, lascia le 99 pecore al sicuro e va dietro a quella perduta. Nell’ottica di Dio, quell’unica che si è persa diventa più importante delle 99 che sono già con Lui. L’attenzione del Pastore verso la pecora possa spingerci ad uscire dai recinti per annunciare Cristo a coloro che ancora non lo conoscono.
Possano quelle parrocchie, che non hanno ancora l’oratorio e non sanno come prendersi cura dei loro piccoli, trovare in voi alleati preziosi, fratelli e sorelle che hanno a cuore che Cristo sia annunciato e conosciuto. So con certezza che questo è quello che c’è nel vostro cuore”.
Il cardinale ha fatto chiaro riferimento al processo di rinnovamento che è in corso nell’associazione e che lo stesso presidente Lo Bascio ha illustrato nel suo intervento di saluto presentandolo come “un desiderio di spogliarsi di tutto ciò che non serve, di tutto ciò che è autoreferenziale, e che ci impedisce di correre fuori verso i mille ragazzi che attendono ancora una parola, un esempio e una speranza”.
Lo Bascio non ha nascosto la difficoltà del momento presente in un anno che avrebbe dovuto celebrare festosamente il giubileo dell’associazione: “Questa Eucaristia ha per noi il sapore agrodolce del Mistero Pasquale: se su un versante sperimentiamo tutta la fatica del Calvario, che non è solo figlia dell’epidemia, ma più in generale del nostro impegno tante volte disistimato o frainteso, dall’altro intravediamo le luci della Resurrezione”.
Luci che emergono dal sogno di vedere riconosciuti i bambini come persone, dalla vocazione laicale di servizio e dal carisma che sia lievito alla maniera del Vangelo, come ha concluso Lo Bascio: “Quello che per Canepa fu il Quadraro oggi sono per noi gli infiniti quartieri di questa città. C’è ancora bisogno di seminarli tutti della misericordia di Dio. C’è ancora bisogno di lasciare tutto per la pecorella smarrita. C’è ancora bisogno dell’oratorio a Roma”.
L’associazione romana, che da decenni promuove la pastorale oratoriana in stretta collaborazione con la Diocesi e con le parrocchie che desiderano avviare questa esperienza formativa per bambini e ragazzi, ha scelto per quest’anno il tema ‘Cambia l’Aria, Arriva l’Oratorio’.
Tutte le iniziative che verranno realizzate sono chiaro segno del cammino che l’associazione sta compiendo verso un profondo rinnovamento, ma anche la conferma dell’essere a servizio, specie in un tempo cosi complesso, delle comunità che con coraggio e abnegazione si stanno impegnando a proseguire nell’annuncio della Buona Novella fra i più piccoli trovando anche nuove strade pastorali.
(Foto: Cor)