Tag Archives: Oratorio

Catechisti d’oratorio, discepoli missionari: il cuore del nuovo programma pastorale del COR

All’inizio del nuovo anno pastorale il Centro Oratori Romani, associazione fondata dal Venerabile Arnaldo Canepa, si ritroverà lunedì 6 novembre 2023 presso S. Maria del Buon Consiglio al Quadraro, nella parrocchia dove Canepa aprì il suo primo oratorio e nella quale oggi è sepolto. La solenne celebrazione eucaristica avrà inizio alle ore 19.30 e sarà presieduta da S. E. Rev.ma Mons. Baldassarre Reina, Vicegerente della Diocesi di Roma.

La diocesi di Milano sceglie la pace

‘Scegliere la pace. Un impegno personale, una prospettiva per tutti’: oggi al Centro sportivo ‘Pertini’ di Cornaredo (via dello Sport, 70) è in programma, dalle ore 10 alle ore 17, una giornata di confronto, approfondimento e festa rivolta a obiettori in congedo, giovani del servizio civile e cittadini sensibili al tema della costruzione della pace, che si concluderà con l’intervento dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini.

A Genzano ‘Villaggio Oratorio’: formazione estiva per giovani

Giovani ed adolescenti degli oratori di Roma si ritroveranno ancora una volta il 30 agosto a Genzano per l’appuntamento con ‘Villaggio Oratorio’, l’esperienza di formazione estiva che tradizionalmente chiude l’estate degli animatori e apre in qualche modo il nuovo anno oratoriano con un percorso di crescita spirituale, teologica e metodologica, ideato, realizzato e coordinato dal Centro Oratori Romani.

La Festa degli Oratori Romani a Zoomarine: torna l’appuntamento romano per gli oratori estivi

Oggi torna l’appuntamento tanto atteso per gli oratori estivi: la Festa Ores 2023, giunta alla sua Decima Edizione e che, anche quest’anno, si svolge nel parco acquatico di Zoomarine:

Papa Francesco autorizza nuovi Servi di Dio: anche Arnaldo Canepa

Nei giorni scorsi papa Francesco ha autorizzato il Dicastero delle Cause dei Santi a promulgare alcuni decreti riguardanti l’attestazione del martirio e delle virtù eroiche di alcuni Servi di Dio, in cui ha riconosciuto il martirio del Servo di Dio Giuseppe Beotti, Sacerdote diocesano; nato il 26 agosto 1912 a Campremoldo Sotto (Italia) e ucciso in odio alla fede il 20 luglio 1944 a Sidolo. Il sacerdote, ordinato nel 1938, era parroco di un piccolo paese sull’Appennino parmense ed è stato ucciso dai nazisti in uno dei tanti eccidi compiuti dalle truppe tedesche dopo l’armistizio del 1943.

Luigi Savaré e la passione per l’oratorio

Mi sono resa conto di conoscere poco la storia del fondatore dell’oratorio della mia parrocchia. Ho più informazioni riguardo la storia  di altri preti, i quali hanno fatto molto per i giovani, ma poco su Don Luigi Savaré (15 agosto 1878 – 22 marzo 1949). Il Servo di Dio è stato considerato da subito Santo dai lodigiani i quali, dopo la sua morte, si sono prodigati per far conoscere la sua vita.

Da Milano ad Assisi i giovani per ‘incontrare’ Carlo Acutis

Fino al 24 aprile è in programma ad Assisi il pellegrinaggio dei preadolescenti (11- 14 anni) dell’arcidiocesi di Milano, che quest’anno coinvolge circa 1500 ragazzi: sarà un’immersione nella spiritualità di San Francesco e Santa Chiara e nei luoghi della loro vita ma anche l’occasione per rendere omaggio a Carlo Acutis, beatificato nel 2020, che ora riposa nel Santuario della Spogliazione.

Don Alberto Ravagnani racconta ai giovani la Chiesa attraverso i social

Su Instagram conta 140.000 follower, 146.000 su YouTube, su Tik Tok 92.000: è don Alberto Ravagnani, brianzolo, classe 1993; è stato ordinato sacerdote nel 2018 ed oggi è vicario della parrocchia ‘San Michele Arcangelo’ di Busto Arsizio (Varese). Lascia la vita da ragazzo come gli altri quando è ai primi anni del liceo classico. I genitori, disperati, cercano di fargli cambiare idea. Gli amici, immersi tra le prime uscite e le cotte di quell’età, non capiscono la sua scelta.

Progetto del Cor al quartiere ‘Quadraro’ di Roma: ‘Il domani è già qui’

Grazie ad una speciale convenzione fra il Centro Oratori Romani e le A.C.L.I. aps torna la possibilità di svolgere il Servizio Civile Universale all’interno del progetto ‘Il domani è già qui’ presso una struttura nel quartiere Quadraro, zona est di Roma. Il progetto verrà realizzato a Columella City dove l’associazione, già da qualche anno, svolge con i suoi animatori attività di animazione e doposcuola per bambini e ragazzi in situazione di bisogno e fragilità.

San Leonardo Murialdo: un santo per i giovani

San Leonardo Murialdo nasce a Torino il 26 ottobre 1828. Il padre, ricco agente di cambio, muore nel 1833. La madre, donna molto religiosa, decide di mandare il figlio  in collegio sito in Savona gestito dai Padri Scolopi, dove rimane dal 1836 al 1843.

Murialdo torna  a Torino, frequenta i corsi di teologia all’Università e nel 1851 diventa sacerdote. Un primo impegno lodevole che lo fa ammirare è il l lavoro nei primi primi oratori torinesi, tra i ragazzi poveri e sbandati della periferia: nell’oratorio dell’Angelo Custode, fino al 1857, e poi nell’oratorio di San Luigi, come direttore, dal 1857 al 1865. Per Murialdo erano questi i giovani da accogliere e avvicinare alla Chiesa.

Dopo un anno di aggiornamenti  a Parigi, nel 1866 sorregge giovani ancora più poveri ed  abbandonati: quelli del Collegio Artigianelli di Torino. Dedicherà tutta la sua vita ad all’accogliere, educare cristianamente  tutti loro. Aiuterà i giovani anche nella  formazione professionale. Infatti fonderà nel 1873 la Congregazione di San Giuseppe, cioè Giuseppini del Murialdo, e avvierà nuove iniziative: una casa famiglia (la prima in Italia), una colonia agricola, altri oratori, insieme a varie altre opere.

Murialdo è una presenza significativa nel movimento cattolico piemontese. Opera per la stampa cattolica, è attivo all’interno dell’Opera dei Congressi. E’ uno degli animatori dell’Unione Operaia Cattolica. Nella vita, Murialdo convivrà con la malattia, ma nonostante tutto, continuerà la sua attività abbandonandosi  fiducioso a Dio. Continuerà a donarsi a Lui e ai giovani, in particolare i più poveri e soli fino al 30 marzo 1900, quando morirà.

Murialdo è stato proclamato  santo nel 1970. La festa di san Leonardo Murialdo ricorre il 18 maggio. E’ possibile visitare l’urna di San Leonardo Murialdo presso la chiesa Madonna della Salute in Torino. L’ordine Giuseppini del Murialdo è attualmente attivo. Il parroco della chiesa Madonna della Salute ne fa parte.

L’esempio di Murialdo è molto importante per chi si avvicina ai giovani di tutte le realtà. Anche oggi c’è bisogno di presenze come la sua. Una figura ammirevole e amorevole che ha saputo crescere tanti ragazzi nella semplicità senza pretendere nulla in cambio, se non la loro felicità grazie alla realizzazione dei loro sogni e la libertà dei loro cuori.

Materiale trovato in internet sul sito dei Giuseppiuni del Murialdo: https://www.murialdo.org/ita/content/la-vita-di-san-leonardo-murialdo

89.31.72.207