GLI EDITORIALI
-
L’imprevedibilità come un criterio
25 Settembre 2023 di RedazioneIl cambiamento di narrazione sarà sufficiente ad aiutare la Chiesa a riformarsi? Cosa resterà, alla fine, di questo pontificato un po’ imprevedibile? Leggi tutto » -
Papa Francesco, il segreto pontificio e il dibattito sul Sinodo
18 Settembre 2023 di Andrea GagliarducciLa vita cristiana è una vocazione integrale. La dottrina serve ad aiutare questa vocazione. Il peccato è un limite che può essere superato con la Grazia. Leggi tutto » -
Gli incontri con i giornalisti come forma di governo papale
11 Settembre 2023 di Andrea GagliarducciIn definitiva, Papa Francesco ha l’idea di mantenere i processi sempre aperti. Comunque, alla fine, è sempre e solo lui a prendere le decisioni. Leggi tutto » -
Papa Francesco, diplomazia pragmatica o fluida?
4 Settembre 2023 di Andrea GagliarducciLa diplomazia di Papa Francesco è fluida e quindi potenzialmente inefficace? Oppure è pratica e, quindi, potenzialmente divisiva? Leggi tutto » -
La lezione alla GMG di Lisbona che imbarazza i difensori del gender
31 Agosto 2023 di Miguel Cuartero"Accettare il nostro corpo è riconoscere che Dio lo ha creato per amore e, nel crearlo non si è sbagliato”. “Nessuno nasce in un corpo sbagliato”. Leggi tutto »
Blog dell’editore
-
289° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 7° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. Esodo di massa dall’Artsakh verso l’Armenia
26 Settembre 2023 di Vik van Brantegem«Se perdiamo l’Artsakh, allora voltiamo l’ultima pagina della nostra storia» (Monte Melkonian). Rinunciare all’Artsakh non porterà la pace per Armenia. Leggi tutto » -
L’imprevedibilità come un criterio
25 Settembre 2023 di RedazioneIl cambiamento di narrazione sarà sufficiente ad aiutare la Chiesa a riformarsi? Cosa resterà, alla fine, di questo pontificato un po’ imprevedibile? Leggi tutto » -
288° giorno del #ArtsakhBlockade. Cronaca dal campo di concentramento della soluzione finale di Aliyev in Artsakh. 6° giorno della resa dopo l’attacco terroristico azero. Destino dell’Artsakh vergogna per l’intero mondo civilizzato
25 Settembre 2023 di Vik van BrantegemLa deportazione forzata degli Armeni dall'Artsakh senza alcuna azione internazionale mina la credibilità dei presunti valori e degli insensati appelli. Leggi tutto » -
La pulizia etnica dell’Azerbajgian in Artsakh è un altro fallimento di prevenzione del genocidio delle Nazioni Unite
25 Settembre 2023 di Vik van BrantegemIl popolo armeno difenderà fermamente la sua sovranità, indipendenza e democrazia e supererà la guerra ibrida scatenata contro di sé. Leggi tutto » -
Il “caso Becciu”, tre anni dopo il 24 settembre 2020
24 Settembre 2023 di Andrea PaganiniNon venite poi a dire che… non potevate saperlo! Leggi tutto »
Il tutto nel frammento
-
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (2).
24 Agosto 2023 di Redazione(segue) 4) Ed ora? Ora la patata – bollente o meno non è possibile dirlo – è nella mani dei padri (e madri) sinodali del prossimo Leggi tutto » -
Sul Sinodo. Metacritica di un processo (1)
16 Agosto 2023 di Fabio CittadiniNegli scorsi mesi ho letto con molto interesse articoli sul sinodo e anche alcuni documenti che sono stati elaborati alla fine dei sinodi diocesani e nazionali. Leggi tutto » -
La teologia del matrimonio di Walter Kasper tra luci e ombre
23 Novembre 2022 di Fabio CittadiniL’Autore, come fa intendere il titolo della sua opera, vuole offrire una prospettiva teologica del matrimonio cristiano. Tuttavia, quella espressa in queste pagine è la prospettiva Leggi tutto » -
Praedicate evangelium: vera o falsa riforma?
6 Aprile 2022 di Fabio CittadiniIl 19 marzo è stata pubblicata la Costituzione apostolica Praedicate evangelium che entrerà in vigore il 5 giugno prossimo. Ci si può chiedere già fin da ora: è Leggi tutto » -
La mostruosità di Cristo
15 Gennaio 2022 di Fabio CittadiniÈ un libro sorprendente La mostruosità di Cristo, benché sia una lettura impegnativa e in alcuni punti – pochi per fortuna – per specialisti. L’opera, sebbene Leggi tutto »
Ritrovaci su Twitter
ACI Stampa
- Processo Palazzo di Londra: a che punto siamo rimasti
- I Cardinali elettori, dopo il concistoro saranno 136
- Vedere e gustare, disegno e meditazione in alcune chiese della Compagnia di Gesù a Roma
- CEI, il Cardinale Zuppi: "Il Sinodo occasione di grazia per la Chiesa"
- Il Papa: "Abusi, pallido riflesso di una triste realtà che coinvolge tutta l’umanità"
- Iraq, il Cardinale Sako denuncia la violazione dei diritti fondamentali dei cristiani
- Commissione per la Tutela dei Minori, al lavoro per l’aggiornamento delle linee guida
- A Viterbo "Il cibo giusto: l’accoglienza si fa cultura"
- Gli 800 anni della regola di San Francesco, al Festival Francescano di Bologna
- Giornata mondiale del Migrante e del Rifugiato: ‘Liberi di scegliere se migrare o restare’
Vatican News
- Il Papa: sotto la minaccia di armi nucleari siamo tutti perdenti
- Premio Zayed 2024, la nuova giuria si prepara ad accogliere le candidature
- Canillitas, il documentario salesiano che dà voce ai minori vittime di sfruttamento
- Un richiamo alla "speranza" le prossime GMG, in vista del Giubileo 2025
- Abusi sui minori, un libro mette a confronto segreto e trasparenza nella Chiesa
- Ghenesia, un libro fantasy sulla libertà dell’uomo e il suo destino
- Il Papa in dialogo virtuale con gli studenti di India, Pakistan e Nepal
- Migranti, tensioni tra Italia e Germania sui finanziamenti alle Ong
- Zuppi: troviamo vie di pace per abbreviare il dolore di chi soffre nelle guerre
- Il Papa alle università dell'America Latina: la cultura usa e getta danneggia tutti
-
Citazione spirituale