Tag Archives: minori

Cei: rispetto per la dignità dei minori e dei migranti

Con una conferenza stampa il segretario generale della Cei, mons. Giuseppe Baturi, ha sottolineato preoccupazione per i migranti, che arrivano in Italia, in quanto “soluzioni solo di contenimento o di respingimento non fanno giustizia al fenomeno migratorio e alla dignità umana. E’ necessario che tutti i provvedimenti siano rispettosi della dignità dell’uomo e che quindi non si protraggano detenzioni oltre la misura strettamente necessaria… Non si può ridurre le gestione di questo fenomeno soltanto a una misura di contenimento di tipo detentivo o in vista di un’azione semplicemente di rimpatrio. E’ un problema globale”.

Save the Children documenta i ‘piccoli schiavi’ in Italia

La XIII edizione del rapporto ‘Piccoli Schiavi Invisibili’, pubblicata dall’ong ‘Save the Children’, mette in luce e denuncia le condizioni dei minori, vittime o a rischio di tratta e sfruttamento nel nostro Paese, dedicando il focus di questo rapporto a bambini, bambine e adolescenti che crescono in aree dove la condizione di sfruttamento dei genitori li rende vittime, sin dalla nascita, della violazione dei loro diritti basilari in maniera sistematica e ‘normalizzata’, esponendoli anche al rischio di divenire loro stessi vittime dello sfruttamento ed esposti ad abusi. Nello specifico, la ricerca è stata condotta in due tra le aree a maggior rischio, la provincia di Latina, nel Lazio, e la ‘Fascia Trasformata’ di Ragusa in Sicilia.

Save the Children: in aumento i minori nei conflitti bellici

Un deficit di quasi 650.000.000 di dollari di finanziamenti per la protezione dell’infanzia sta lasciando quasi 18.000.000 di bambini vulnerabili e gli operatori che vivono nelle peggiori crisi umanitarie del mondo a rischio di violenza, sfruttamento ed abusi: lo ha affermato nei giorni scorsi ‘Save the Children’, l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro.

Il card. Zuppi incontra le vittime degli abusi

Il card. Matteo Zuppi, presidente della CEI, e mons. Giuseppe Baturi, segretario generale della CEI, hanno accolto alcune vittime, familiari e sopravvissuti ad abusi compiuti da chierici e operatori pastorali in ambito ecclesiale avvenuti in tempi recenti e passati.

Papa Francesco esorta a non abbassare la ‘guardia’ contro gli abusi sessuali

Oggi papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri della Pontificia Commissione per la Tutela dei Minori, affermando che gli abusi sui minori sono un crimine grave per la Chiesa, esortando a perseguire una ‘spiritualità di riparazione’ con i sopravvissuti agli abusi ed a costruire una cultura di salvaguardia per impedire ai sacerdoti di stuprare e molestare i bambini:

Scuola: urgente una policy contro i maltrattamenti ai minori

E’ urgente che, anche nelle scuole italiane, venga adottata una policy per combattere i maltrattamenti contro i minori. Questo è l’appello che è emerso dalla conferenza organizzata stamani a Roma dalla cooperativa Kairos per presentare la ‘Child Safeguarding Policy’, il codice di condotta riconosciuto a livello europeo per proteggere bambini e adolescenti da abusi e violenze da parte di adulti.

La Cei stanzia € 6.000.000 per 44 nuovi progetti

Nella riunione del 17 marzo, il Comitato per gli interventi caritativi per lo sviluppo dei popoli ha approvato 44 nuovi progetti, per i quali saranno stanziati € 6.041.987così suddivisi: € 2.768.741 per 15 progetti in Africa, € 1.660.304 per 12 progetti in America Latina; € 1.528.609 per 15 progetti in Asia; € 84.333 per 2 progetti in Medio Oriente.

La Caritas Italiana propone due misure contro la povertà

Un contributo per la riforma delle politiche di contrasto alla povertà ed una proposta in parte alternativa rispetto alle bozze di revisione del Reddito di cittadinanza circolate nelle scorse settimane sono state presentate dalla Caritas Italiana al Governo italiano durante un tavolo di confronto, tra loro complementari: l’Assegno Sociale per il Lavoro (AL) e il Reddito di Protezione (REP).

Scuola: arriva la policy per combattere il maltrattamento minorile

Arriva nelle scuole italiane la ‘Child Safeguarding Policy’, un codice di condotta riconosciuto a livello europeo per prevenire e proteggere i minori da qualsiasi forma di abuso e maltrattamento da parte di adulti. Questa policy è stata infatti adottata da Kairos, la cooperativa romana che gestisce attualmente 46 sedi scolastiche in diverse regioni italiane, per un totale di circa 2.000 iscritti, di cui 9 sedi nel Lazio e 4 a Roma.

L’iniziativa, realizzata da Kairos in collaborazione con Save the Children Italia, sarà presentata nel corso di una conferenza che si svolge oggi, mercoledì 19 aprile, presso la biblioteca del Liceo Cavour di Roma (Via Vittorino da Feltre 6, ore 11). La partecipazione è libera.

 Tra gli altri, intervengono alla conferenza Claudia Sabatano, preside del Liceo Cavour, Alessandro Capponi, presidente della cooperativa Kairos, Rosa Musto, dirigente con funzione ispettiva dell’Ufficio Scolastico Regionale del Lazio, Valentina Di Grazia, programme coordinator Safer Communities di Save the Children Italia, e Valentina Tomasi, direttrice del polo educativo Sperti Kairos.

”Siamo onorati di essere tra le primissime strutture scolastiche a Roma e in Italia ad adottare questa policy per prevenire il maltrattamento minorile”, dichiara Alessandro Capponi, presidente di Kairos. “Questo codice di condotta, che sarà vincolante per tutto il nostro personale, ci fornirà gli strumenti per attivare un sistema efficace per proteggere bambini e adolescenti da ogni tipo di abuso o sfruttamento”.

Moige: il lockdown ha aumentato del 10% gli episodi di bullismo e del 8% quelli di cyberbullismo tra i minori

Il 22% dei minori supera le 5 ore al giorno connesso, il 63% si collega ad internet senza alcuna supervisione (nel 2021 era il 59%). Questo è quanto è emerso oggi nel corso dell’evento di presentazione dei dati dell’indagine ‘Tra digitale e cyber risk: rischi e opportunità del web’, realizzata dal MOIGE in collaborazione con l’Istituto Piepoli, che ha analizzato il rapporto dei minori con il web e i vari device, intervistando 1.316 minori dai 6 ai 18 anni. L’evento è stato l’occasione anche per lanciare la VII edizione della campagna ‘Giovani Ambasciatori per la cittadinanza digitale contro cyberbullismo e cyber risk’, che coinvolge ogni anno migliaia di studenti,docenti e genitori.

89.31.72.207