Tag Archives: Ministero

La Chiesa alle prese con la diminuzione dei sacerdoti

La ‘Festa dei Fiori’  per celebrare nella Chiesa di Milano la festa del Seminario; infatti i ‘fiori’ sono i seminaristi, cioè i 15 diaconi che il 10 giugno saranno ordinati sacerdoti nel Duomo; ieri al seminario di Venegono si sono trovati per tale festa e la messa dell’arcivescovo, mons. Mario Delpini, ma anche per la presentazione di un dossier sulla situazione della diocesi, preparato dalla rivista ‘La Scuola Cattolica’ dal titolo ‘Un popolo e i suoi presbiteri. La Chiesa di Milano di fronte alla diminuzione dei suoi preti’, come ha spiegato  don Paolo Brambilla, docente di Teologia dogmatica in Seminario e curatore del dossier con don Martino Mortola, professore di Dogmatica:

Papa Francesco: la ministerialità riguarda tutti i fedeli cristiani

Nel giorno della beata Armida Barelli papa Francesco ha incontrato i partecipanti alla seconda Assemblea Plenaria del Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, offrendo una riflessione sulla ministerialità, che deriva dal battesimo:

Papa Francesco invita i seminaristi a non perdere il senso sacerdotale

Ricevendo i seminaristi della Calabria papa Francesco ha detto loro che la formazione è un compito importante, ricordando le bellezze della regione, nonostante i fatti di ‘cronaca’:

A Santa Maria di Leuca si apre l’inchiesta diocesana della causa di beatificazione del card. Agustoni

Nella serata di sabato 19 novembre, a Leuca nella Basilica Santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, mons. Vito Angiuli, vescovo della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, presiederà la sessione di apertura dell’Inchiesta Diocesana sulla vita, le virtù e la fama di santità del Servo di Dio Card. Gilberto Agustoni, Prefetto Emerito del Supremo Tribunale della Segnatura Apostolica.

Aree interne: i vescovi riaccendono la speranza

“Come vescovi provenienti da tutto il Paese, riuniti a Benevento per riflettere sui criteri di discernimento con l’obiettivo di elaborare una pastorale per le Aree interne, ringraziamo anzitutto il Signore per l’esperienza di comunione vissuta: questi giorni ci hanno aiutato a conoscerci meglio e a stabilire relazioni più fraterne tra noi, a fare esperienza di sinodalità, a ‘crescere nel servizio alla comunione’, ‘tutti insieme, in unità e senza campanilismi’, come ci ha chiesto, nella sua lettera, Papa Francesco”: un anno dopo, i vescovi delle ‘Aree interne’, oltre 30 arrivati da 12 regioni (da Sicilia e Sardegna a Calabria e Basilicata, da Lazio e Toscana a Emilia Romagna e Piemonte), si sono ritrovati a Benevento, a fine agosto per cercare rimedi alla crisi sociale e religiosa dei territori.

Mons. Fontana: un vescovo tra il popolo

Nella sua ultima festa del patrono della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro mons. Riccardo Fontana ha sottolineato che san Donato ha messo in evidenza il ministero del vescovo: “Per questa Chiesa aretina, che da secoli lo riconosce Patrono, san Donato offre l’occasione per riflettere insieme sulla nostra identità ecclesiale”.

I catechisti corresponsabili della vita ecclesiale

Lunedì 13 dicembre è stato pubblicato il Rito di Istituzione dei Catechisti attraverso una lettera di presentazione del Rito in latino del Prefetto Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti, mons. Arture Roche, in cui si ribadisce che quello del catechista è un ministero laicale e stabile:

Diaconato: per Cantelmi occorre ‘ripristinare le diaconie per essere sentinelle’

E’ necessaria una ‘nuova intelligenza del diaconato’ per restituire a questo ministero il suo vero orizzonte, ‘che è quello del servizio’: lo aveva sostenuto in un’intervista al Sir è Tonino Cantelmi, diacono permanente della diocesi di Roma, dopo l’udienza con papa Francesco.

Papa Francesco conferma la tradizione delle donne nei ministeri del lettorato e dell’accolitato

“Lo Spirito del Signore Gesù, sorgente perenne della vita e della missione della Chiesa, distribuisce ai membri del popolo di Dio i doni che permettono a ciascuno, in modo diverso, di contribuire all’edificazione della Chiesa e all’annuncio del Vangelo. Questi carismi, chiamati ministeri in quanto sono pubblicamente riconosciuti e istituiti dalla Chiesa, sono messi a disposizione della comunità e della sua missione in forma stabile”.

Il card. Parolin ai nuovi sacerdoti: sacerdozio è fonte di misericordia

Sabato scorso il card. Pietro Parolin, segretario di Stato della Santa Sede, ha ordinato 29 sacerdoti della prelatura dell’Opus Dei, nella basilica di Sant’Eugenio. All’inizio della liturgia è stata letta una lettera di papa Francesco, nella quale condivide la sua gioia con i 29 sacerdoti e le loro famiglie:

89.31.72.207