Tag Archives: migrazione
Papa Francesco ai giovani astigiani: non conformatevi

Con la recita dell’Angelus papa Francesco ha concluso la visita ad Asti, che lo ha eletto ‘cittadino onorario’, dove risiedono alcuni suoi parenti, ringraziando per l’accoglienza con un augurio in piemontese: “Al termine di questa Celebrazione desidero esprimere la mia riconoscenza alla Diocesi, alla Provincia e alla Città di Asti: grazie per l’accoglienza calorosa che mi avete riservato! Sono tanto grato alle Autorità civili e religiose anche per i preparativi che hanno reso possibile questa desiderata visita. A tutti voi vorrei dire che a la fame propri piasi’ encuntreve! [mi ha fatto piacere incontrarvi]; e augurarvi: ch’a staga bin! [state bene!]”
Papa Francesco alla FOCSIV: il volontariato è cammino verso l’altro

Si sono chiuse oggi le giornate celebrative del 50^ anniversario della fondazione Focsiv (Federazione organismi cristiani servizio internazionale volontariato) con l’udienza di papa Francesco ad alcuni membri dei 94 organismi soci della federazione e due dei tre vincitori del XXIX Premio Volontariato Internazionale Focsiv 2022: Josefina Domingas José Cappellaro, volontaria di COPE Tunisia, e Ricardo Rao, avvocato brasiliano indigenista del FUNAI, la ‘Fundação Nacional do Índio’.
Papa Francesco affida la Via Crucis alle famiglie

Questa sera sono le famiglie le protagoniste delle meditazioni della tradizionale Via Crucis del Venerdì Santo al Colosseo, presieduta da papa Francesco, in vista dell’Incontro Mondiale delle Famiglie che si terrà a Roma a giugno, come ha dichiarato il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni:
Papa Francesco chiede pace per l’Ucraina

“Le recenti notizie sulla guerra in Ucraina, anziché portare sollievo e speranza, attestano invece nuove atrocità, come il massacro di Bucha: crudeltà sempre più orrende, compiute anche contro civili, donne e bambini inermi. Sono vittime il cui sangue innocente grida fino al Cielo e implora: si metta fine a questa guerra! Si facciano tacere le armi! Si smetta di seminare morte e distruzione!”
Aics e Avsi: con il progetto ‘Mustaqbaluna’ 791 palestinesi sono diventati imprenditori

In tre anni 791 persone in Palestina hanno trovato lavoro grazie a un progetto di formazione all’imprenditorialità sostenuto da Aics, l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo e Avsi. Da persone vulnerabili a imprenditori: è questa la sintesi del progetto triennale (2018-2021) ‘Mustaqbaluna’, nato con l’obiettivo di accrescere le opportunità lavorative delle fasce più deboli della popolazione, tramite iniziative di innovazione sociale e imprenditorialità inclusiva.
E’ l’Italia che va…

Nell’ultimo decennio si è registrato un significativo aumento delle cancellazioni anagrafiche di cittadini italiani per l’estero (emigrazioni) e un volume di rientri che non bilancia le uscite (complessivamente 899.000 espatri e 372.000 rimpatri). Di conseguenza i saldi migratori con l’estero dei cittadini italiani, soprattutto a partire dal 2015, sono stati in media negativi per 69.000 unità l’anno.
Papa Francesco: confini diventino finestre

Snapshots From The Borders è un progetto triennale cofinanziato dall’Unione Europea (linea di budget DEAR EuropeAid), gestito da 35 partner, autorità locali di confine e organizzazioni della società civile, che mira a sviluppare una comprensione critica dei decisori politici europei, nazionali e locali e dell’opinione pubblica sulle interdipendenze globali che determinano i flussi migratori verso i confini europei. Nello specifico il progetto intende rafforzare una nuova rete orizzontale ed attiva tra le città che affrontano direttamente i flussi migratori ai confini dell’UE, come mezzo per promuovere una più efficace coerenza delle politiche a tutti i livelli (europeo, nazionale, locale).
P. Rungi: Maria Goretti è una santa per i nostri tempi

E’ un anno speciale per le celebrazioni in memoria di santa Maria Goretti, proclamata santa da papa Pio XII 70 anni fa, il 24 giugno 1950; ed anche il 130° della nascita, avvenuta a Corinaldo (Ancona) il 16 ottobre 1890 ed uccisa il 5 luglio 1902 per essersi opposta ad un tentativo di violenza carnale. Nella beatificazione, avvenuta nel 1947, papa Pio XII disse ai pellegrini:
Centro Astalli: le politiche migratorie restrittive rendono precaria la vita

Nei giorni scorsi papa Francesco ha inviato un messaggio al Centro Astalli per la presentazione del Rapporto annuale 2020: “Voi accogliete con amore fraterno: a tutti sono spiritualmente vicino con la preghiera e l’affetto e li esorto ad avere fiducia e speranza in un mondo di pace, giustizia e di fraternità tra i popoli… Il vostro esempio possa suscitare nella società un rinnovato impegno per una autentica cultura dell’accoglienza e della solidarietà”.