Tag Archives: Metodo
Il Metodo Rondine nel convegno internazionale alla Pontificia Università Lateranense

‘Studi e ricerche sull’approccio relazionale al conflitto. Prospettive in dialogo sul Metodo Rondine’ il titolo dell’iniziativa di sabato 11 novembre: il convegno avvia il progetto di ricerca tra Rondine Cittadella della Pace e la Pontificia Università Lateranense, grazie al sostegno della Fondazione Cattolica con lo scopo di offrire delle risposte alle questioni cruciali e quanto mai urgenti che la società complessa, accelerata e conflittuale di oggi impone
Sezione Rondine: il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha firmato il Protocollo d’intesa per proporre la sperimentazione nelle scuole

“Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità dell’ambiente scolastico, nel contrasto al bullismo e nella creazione di un ambiente accogliente che favorisca l’apprendimento. Per questo sono felice di rinnovare l’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e Rondine: i metodi educativi e l’approccio didattico proposti si inseriscono pienamente nel progetto cui ho iniziato a lavorare sin dal primo giorno del mio incarico di Ministro: valorizzare il merito nella scuola italiana, creando le condizioni perché tutti i ragazzi possano far sbocciare i loro talenti individuali sulla base delle proprie qualità”.
Russi e ucraini studiano insieme a Rondine

Una nuova generazione di studenti in questi giorni è ufficialmente entrata a far parte della World House di Rondine, il programma biennale della Cittadella della Pace di Arezzo che promuove un percorso di formazione e convivenza per giovani ‘nemici’ provenienti da luoghi di guerra o in cui gli echi del conflitto bellico sono ancora forti.
Il card. Betori in visita alla Cittadella della Pace: il Metodo Rondine possa essere ispirazione

Si è svolto nella settimana scorsa a Rondine l’incontro tra gli studenti della World House e una delegazione di circa trenta giovani sacerdoti del territorio fiorentino per far loro conoscere il lavoro di pacificazione e di superamento dell’idea di nemico che si costruisce, giorno dopo giorno, nella Cittadella della pace da oltre 25 anni.