Tag Archives: Meraviglia

Dalla diocesi di Novara un invito ad ascoltare i giovani

Sabato 22 gennaio si è svolta la cerimonia del fiore ed è stata celebrata la messa pontificale presieduta dal vescovo Franco Giulio Brambilla per la festa di san Gaudenzio 2022, patrono della diocesi e della città di Novara. Filo guida del suo discorso è stato l’episodio evangelico del ritrovamento di Gesù al tempio, attraverso la lettura del quale il vescovo ha messo al centro il tema dell’ascolto e della vicinanza alle nuove generazioni e delle fatiche che stanno vivendo in questo tempo di pandemia:

Il papa invita i giovani ad avere il coraggio della speranza

Papa Francesco ha concluso il 35^ viaggio apostolico a Cipro ed in Grecia ed è atterrato a Roma, ringraziando la presidente della Repubblica ellenica, Katerina Sakellaropoulou, per l’accoglienza, ma ha avuto ancora tempo per incontrare i giovani alla Scuola ‘San Dionigi’ delle Suore Orsoline a Maroussi, e dopo aver Dopo aver ascoltato le loro testimonianze li ha invitati ad essere più sociali, riprendendo le testimonianze:

Giornata del Ringraziamento: garantire i diritti di pescatori e pastori

Oggi la Chiesa celebra la 71^ Giornata Nazionale del Ringraziamento,  che prende spunto dal salmo 148, che è lode a Dio per il creato: ‘Lodatelo, sole e luna, lodatelo, voi tutte, fulgide stelle. Lodatelo, cieli dei cieli, voi acque al di sopra dei cieli. Lodino tutti il nome del Signore,perché egli disse e furono creati. Li ha stabiliti per sempre, ha posto una legge che non passa. Lodate il Signore dalla terra, mostri marini e voi tutti abissi, fuoco e grandine, neve e nebbia, vento di bufera che obbedisce alla sua parola, monti e voi tutte, colline, alberi da frutto e tutti voi, cedri, voi fiere e tutte le bestie, rettili e uccelli alati”.

Papa Francesco: Natale è bellezza

Nei giorni scorsi papa Francesco ha ricevuto in udienza i promotori e gli artisti del Concerto di Natale in Vaticano, promosso dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica, e il cui ricavato sarà devoluto a favore della Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes e della Fondazione salesiana Missioni Don Bosco, che porta avanti in 55 Paesi azioni di sensibilizzazione per la didattica e l’accoglienza; mentre la Fondazione Pontificia Scholas Occurrentes si è occupata di arginare i rischi psicologici che la pandemia ha causato per giovani e anziani, promuovendo la Cultura dell’Incontro.

Da Rimini un invito a scoprire il sublime

A Rimini il Meeting dell’Amicizia fra i popoli sta volgendo a termine ed emerge sempre più un itinerario chiaro: emergenza, ricerca, prevenzione, rilancio e sostenibilità, partendo dal monito lanciato da papa Francesco (‘Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla’), come Giorgio Vittadini, presidente Fondazione per la Sussidiarietà, e Domenico Arcuri, amministratore delegato Invitalia e Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, hanno provato a dare una prima lettura sistematica alle lezioni che possiamo dire aver imparato dalla pandemia, rispondendo agli interventi di  Enrico Giovannini, portavoce ASviS; Giuseppe Ippolito, direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS di Roma; Franco Locatelli, presidente del Consiglio superiore di Sanità, e Alberto Vacchi, presidente di IMA.

A Rimini va in scena il Meeting del sublime

Comunque vada, il Meeting per l’amicizia fra i popoli si farà, assicuravano dal quartier generale della ‘colombina’ in piena pandemia. Qualche giorno fa la promessa è stata mantenuta con la presentazione ufficiale della manifestazione al Palacongressi di Rimini, mantenendo il titolo scelto al termine dello scorso Meeting: ‘Privi di meraviglia restiamo sordi al sublime’.

89.31.72.207