Tag Archives: Martirio

Da Boves nascono i frutti di fede e riconciliazione

Papa Francesco dopo la recita dell’Angelus di domenica 16 ottobre ha ricordato i due sacerdoti beatificati trucidati a Boves: “Oggi, a Boves (Cuneo), saranno proclamati Beati don Giuseppe Bernardi e don Mario Ghibaudo, parroco e viceparroco, uccisi in odio alla fede nel 1943. Nell’estremo pericolo non abbandonarono il popolo loro affidato, ma lo assistettero sino all’effusione del sangue, condividendo il tragico destino di altri cittadini, sterminati dai nazisti. Il loro esempio susciti nei sacerdoti il desiderio di essere pastori secondo il cuore di Cristo, sempre accanto alla propria gente. Un applauso ai nuovi Beati!”

Lo Spirito Santo è il motore della missione

“Queste parole appartengono all’ultimo colloquio di Gesù Risorto con i suoi discepoli, prima di ascendere al Cielo, come descritto negli Atti degli Apostoli: ‘Riceverete la forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi, e di me sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino ai confini della terra’. E questo è anche il tema della Giornata Missionaria Mondiale 2022, che come sempre ci aiuta a vivere il fatto che la Chiesa è per sua natura missionaria”.

Papa Francesco: il martirio conduce alla sinodalità

Anche venerdì scorso papa Francesco è ritornato a riflettere sul martirio, incontrando alcuni pellegrini proveniente da El Salvador, giunti a Roma per il ringraziamento della beatificazione di Rutilio Grande García, Cosme Spessotto, Manuel Solórzano y Nelson Rutilio Lemus:

Festival della Missione: perdono e missione sono docili allo Spirito Santo

Domenica 2 ottobre a Milano si è concluso il Festival della Missione, promosso da Fondazione Missio e Conferenza degli istituti missionari italiani con un concerto di pace, in cui si sono esibiti insieme il compositore e pianista russo Alexey Kurbatov e la cantante ucraina Anna Tchikovskaya.

Giovanni Battista Scalabrini: il santo dei migranti

Domenica 9 ottobre il beato Giovanni Battista Scalabrini sarà proclamato santo: nato a Fino Mornasco, in provincia di Como nel 1839, è ancora oggi un dono per la Chiesa e l’umanità. Profondamente commosso dal dramma di tanti italiani costretti ad emigrare negli Stati Uniti e nell’America del Sud alla fine del 1800, non resta indifferente. Si documenta, sensibilizza la società e manda i suoi missionari e le sue missionarie nel mondo per aiutare e sostenere gli emigranti nei porti, sulle navi e all’arrivo nei nuovi Paesi. E’ considerato per questo un padre per tutti i migranti e i rifugiati.

XXVII domenica del Tempo Ordinario: Signore, credo, ma aumenta la nostra fede!

Tema del vangelo è la fede: dono mirabile di Dio all’uomo; essa può considerarsi come una finestra aperta nel castello ermetico della nostra vita; Platone parlava dell’uomo chiuso nella caverna, sant’Agostino preferisce l’immagine del castello.

La Santità oggi: i Santi della porta accanto

Nei giorni scorsi è stata presentato il Convegno di Studio ‘La Santità Oggi’, promosso dal Dicastero delle Cause dei Santi, che si svolgerà a Roma presso l’Istituto Patristico Augustinianum dal 3 al 6 ottobre prossimi. Nella presentazione il card. Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero delle Cause dei Santi, ha sottolineato che la santità è un tema caro al papa:

Papa Francesco la Chiesa in Kazakhstan è gioiosa

Al termine dell’udienza generale odierna, in cui ha raccontato il viaggio apostolico in Kazakhstan, papa Francesco ha sottolineato le atrocità commesse nella guerra, che si sta combattendo nell’est dell’Europa:

Card. Cantoni: il cardinalato è servizio

La festa del patrono della diocesi di Como, sant’Abbondio, ha fatto più rumore per le parole dell’arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, che per le parole del card. Oscar Cantoni, che ha spiegato il valore di questo dono:

XXIII Domenica del Tempo Ordinario: la vera Sapienza

Come definire la Sapienza? E’ un termine la cui radice è identica a ‘sapore’, è un vero dono di Dio; è sapiente chi assapora ciò che conosce, assapora la verità di Dio e la realizza nel quotidiano. La sapienza è pertanto adesione con il cuore a ciò che si conosce con il cervello e si trasmette nelle opere. E’ una scelta esistenziale. I veri sapienti nella Chiesa sono i Santi perché hanno regolato la propria vita conforme ai comandamenti ed hanno affermato tale verità anche con il martirio.

89.31.72.207