Tag Archives: Martirio
Palermo ha ricordato il beato Pino Puglisi

Una fiaccolata lungo le vie del quartiere Brancaccio per fare memoria del sacrificio e del martirio di don Pino Puglisi e per continuare a seminare speranza: l’itinerario, nella sera di giovedì 14 settembre, si è snodato dalla piazzetta Padre Pino Puglisi (nel luogo dove il parroco di Brancaccio trovò la morte per mano mafiosa) sino a via Fichi d’India, lì dove sorgerà il nuovo complesso parrocchiale, guidata dall’arcivescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice:
Card. Semeraro: il martirio della famiglia Ulma insegni l’accoglienza
Da Napoli un invito all’impegno nel nome di san Gennaro

Fra i santi dell’antichità, Gennaro è certamente uno dei più venerati dai fedeli grazie anche al culto che gli tributano i napoletani accompagnato periodicamente dal misterioso prodigio della liquefazione del suo sangue. Patrono amatissimo di Napoli, i suoi attributi iconografici sono il bastone pastorale e la palma, simbolo del martirio.
Papa Francesco ai vescovi ucraini: La Chiesa vi è vicina
La guerra in Sudan raccontata dalle ‘Missioni Don Bosco’

“Quando due elefanti litigano tutta l’erba viene calpestata: dice un proverbio africano. Nel caso del Sudan i due elefanti sono i due generali al-Burhan e Dagalo e l’erba è l’intero Sudan. ‘I due cretini’ sospira Walid Ahmed, che sta seduto su un letto, guarda in basso, con una mano si tiene la fronte e con l’altra stringe il polso di sua moglie. Quel giorno al mercato del Darfur è andato a fuoco quasi l’intero raccolto di un territorio grande quanto la Francia… Non è una ‘guerra civile’ poiché non nasce da contrapposizioni ideologiche o da contrasti etnici nel popolo sudanese, ma è una violenza che si è scatenata quando il capo delle forze speciali si è reso conto di poter aumentare il suo potere a Karthoum anche a prezzo del sangue”.
La diocesi di Imola fa memoria di san Cassiano e di papa Pio VII

“I nostri giovani percepiscono ad esempio troppo facilmente la Chiesa solo come un’istanza di norme etiche che impedisce loro di fare quello che volentieri farebbero. Il cristianesimo non sembra compiere nessuno dei desideri che realmente ci muovono. Così vi partecipiamo, ma senza troppo entusiasmo”: lo ha detto il vescovo di Imola, mons. Giovanni Mosciatti, nell’omelia della solennità di san Cassiano.
Bolzano-Bressanone:i martiri risveglino la fede

Da quest’anno è cambiata la data di celebrazione della solennità dei patroni della diocesi di Bolzano-Bressanone, i martiri san Cassiano e san Vigilio, trasferita al 13 agosto,perché molti presbiteri e laici avevano fatto presente che la solennità, finora fissata il sabato della seconda settimana di Pasqua, non poteva più essere celebrata adeguatamente viste le mutate condizioni pastorali. Il vescovo Muser ha scelto il 13 agosto come nuova data per festeggiare i due patroni diocesani, in quanto la solennità di san Cassiano era fissata in questo giorno da tempo nell’allora diocesi di Bressanone.
100 anni fu ucciso dai fascisti don Minzoni

“La Parola di Dio ‘conta i passi del nostro vagare’ e li illumina per aiutarci a camminare, come oggi in questa importante e cara memoria di un cristiano e di un sacerdote, don Giovanni Minzoni, nel centenario del suo barbaro assassinio. Ci parla di odio e ci aiuta a comprendere le conseguenze delle nostre scelte”.
Mons. Cevolotto: essere comunità attraverso le relazioni

Nella festa del patrono della città e della diocesi di Piacenza, sant’Antonino (4 luglio), è stata annunciata la data di beatificazione del martire piacentino riconosciuto dalla Chiesa, don Giuseppe Beotti, che aiutò tanti ebrei a mettersi in salvo e pagò col sangue la decisione di non abbandonare i suoi parrocchiani di Sidolo di Bardi nel pieno delle rappresaglie nazifasciste, come ha ricordato mons. Adriano Cevolotto nell’omelia della Messa per il patrono, ponendo l’accento sull’essere comunità: