Tag Archives: Madonna

Venezia celebra la festa della Salute: dare valore alla maternità

Lunedì 21 novembre Venezia ha celebrato la festa della Madonna della Salute, la cui devozione è religiosa ma anche civile, fin da quando la Serenissima la istituì nel XVII secolo per ringraziare la Madonna di aver liberato la città dalla pestilenza che l’aveva duramente colpita. Ecco perché il patriarca, ricordando il bene comune di un tempo, ha invocato quello necessario per il presente.

Scandalo a Cremona

Anche quest’anno sono tornate le polemiche contro abiti, atteggiamenti e provocazioni presenti nelle manifestazioni dell’orgoglio Lgbtqia+ a causa di una statua vestita da Madonna e con il seno scoperto, di pessimo gusto, portata in spalla da un gruppo di manifestanti durante il corteo di Cremona.

Verso il 44° Pellegrinaggio a piedi Macerata-Loreto

Verso il 44^ Pellegrinaggio a piedi da Macerata a Loreto in presenza, sabato 11 giugno alle ore 20.30 dallo Sferisterio di Macerata con la celebrazione della messa, officiata dall’arcivescovo di Bologna, card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna, con il tema ‘A Dio tutto è possibile’, titolo tratto dal vangelo dell’apostolo Matteo:

Il papa consacra Ucraina e Russia alla Madonna

“Non si arresta, purtroppo, la violenta aggressione contro l’Ucraina, un massacro insensato dove ogni giorno si ripetono scempi e atrocità. Non c’è giustificazione per questo! Supplico tutti gli attori della comunità internazionale perché si impegnino davvero nel far cessare questa guerra ripugnante”.

A Tolentino ritornano le Carmelitane Scalze a 6 anni dal sisma

A metà dicembre, nella tensostruttura del complesso monumentale della basilica di San Nicola a Tolentino, la cerimonia di ‘posa del primo tronco’ del monastero delle Carmelitane Scalze di Tolentino, che sorgerà sul sedime del vecchio monastero ed irrimediabilmente compromesso dal sisma del 30 ottobre 2016; quindi demolito.

4^ domenica di Avvento: il presepe è pronto

Mentre la solennità del Natale è imminente e già è iniziata la novena, la Liturgia cambia il protagonista: non è più Giovanni Battista, ma Maria (non può sussistere un Presepe senza Maria).

Da Venezia mons. Moraglia invita a pregare la Madonna

Domenica scorsa a Venezia si è festeggiata la Madonna della Salute, una tradizione millenaria, che vuole che ci si debba recare in pellegrinaggio alla basilica che si trova nel sestiere di Dorsoduro, all’altezza di Punta della Dogana. In tutto il nord Italia, tra il 1630 e il 1631 vi fu una spaventosa epidemia di peste bubbonica della quale scrive anche Alessandro Manzoni ne I Promessi Sposi.

Il papa affida il popolo slovacco al Madonna dei sette dolori

Giunto all’ultima tappa del viaggio apostolico papa Francesco ha celebrato la messa al Santuario della Madonna dei sette dolori di Šaštín, venerata nel giorno odierno dalla Chiesa locale, disegnando l’identikit dell’autentico fedele di Cristo attraverso il disegno del logo del viaggio in Slovacchia:

Ferragosto: ‘Tota pulchra es Maria!’

L’uomo è quella mirabile realtà costituita da spirito e materia, di anima e corpo. Creato da Dio a sua immagine e somiglianza, è un essere libero e responsabile; se perciò alla fine dell’esperienza terrena dovrà ricevere un premio o un castigo si rende necessaria ed assoluta la risurrezione della carne, che non può essere opera umana ma solo divina. Il corpo senza l’anima non è l’uomo, l’anima senza il corpo non è l’uomo.

Il papa al Pellegrinaggio: camminare è lodare Dio

Anche quest’anno il pellegrinaggio da Macerata a Loreto è stato solo in streaming; ma anche quest’anno al pellegrinaggio non è mancata la telefonata di papa Francesco che ha colloquiato con  mons. Giancarlo Vecerrica, chiedendo al papa come fare per non perdere la speranza, che spontaneamente ha approfondito il senso del cammino:

89.31.72.207