Tag Archives: Luce
‘Dare luce alle stelle’: cortometraggio dedicato all’Annunciazione a Maria da un componimento di mons. Angiuli

La Fondazione di Partecipazione PCE ‘Terre del Capo di Leuca – De Finibus Terrae’ comunica che mercoledì 14 e giovedì 15 dicembre alle ore 19.00, presso l’ Auditorium Benedetto XVI – S.S. 275 – Alessano, con ingresso libero, sarà possibile assistere alla visione del cortometraggio ‘Dare luce alle stelle’ ispirato al componimento poetico ‘L’annuncio dell’Angelo a Maria’ di mons. Vito Angiuli.
Papa Francesco: consolazione è pace che muove al bene

Al termine dell’udienza generale odierna in piazza san Pietro il papa ha chiesto di pregare per le vittime del terremoto, che ha colpito l’isola di Giava in Indonesia, provocando finora 268 morti: “Nelle scorse ore l’Isola di Giava, in Indonesia, è stata colpita da un forte terremoto. Esprimo la mia vicinanza a quella cara popolazione e prego per i morti e per i feriti”.
Notte dei santi: oggi ‘Kantiere Kairòs’ in concerto a Siena

Vivere la serata del 31 ottobre fra musica e preghiera, in attesa della solennità di Tutti i santi, che la Chiesa festeggia il 1° novembre. È la proposta del ‘Kantiere Kairòs’, gruppo cosentino di musica cristiana, che insieme a tanti amici invita a partecipare alla Notte dei santi, in programma a partire dalle ore 20 presso il Palazzetto dello Sport del Costone a Monteriggioni (Siena), in via Giovanni XXIII n. 42.
Il papa saluta il Canada con l’invito a fare gioco di squadra

Fra poche ore papa Francesco ritornerà a Roma, dopo aver salutato le autorità. Nell’ultimo incontro, iniziato in ritardo, con i giovani e gli anziani ha ringraziato coloro che ha incontrato per la franchezza del dialogo e per l’accoglienza, dopo aver goduto dello spettacolo di canti e danze caratteristiche in una festa che coniugava bellezza ed armonia nella semplicità delle scenografie:
Card. Parolin ai croati: la luce di Cristo illumina la sinodalità

Quest’anno ricorre il 30° anniversario del riconoscimento della Croazia da parte della Santa Sede (13 gennaio 1992, due giorni prima degli altri paesi dell’UE) ed il 25° anniversario della ratifica di tre Trattati tra la Santa Sede e la Repubblica di Croazia (9 aprile 1997). Nello scorso agosto, in vista di questi due importanti atti storici, è stato fatto un invito alla Segreteria di Stato a visitare la Croazia e così fino al 12 maggio il segretario di stato della Santa Sede, card. Pietro Parolin, ha visitato la Croazia, salutato dall’arcivescovo di Zara, mons. Želimir Puljić:
Papa Francesco: la luce spalanca i cuori

Al termine dell’omelia della veglia pasquale papa Francesco ha rivolto il suo pensiero alla guerra in Ucraina attraverso il saluto ad una delegazione ufficiale ucraina, tra cui Ivan Fedorov, sindaco di Melitopol, prigioniero per sei giorni dai russi e liberato il 17 marzo in uno scambio di prigionieri tra Kyiv e Mosca.: “… nel buio oscuro della guerra, della crudeltà tutti noi preghiamo per voi e con voi questa notte, preghiamo per tante sofferenze, noi soltanto possiamo darvi la nostra compagnia la nostra preghiera e dirvi coraggio: vi accompagnano: Cristo è risorto”.
Card. Sandri: non disperdere l’eredità di san Gregorio di Narek

Lunedì 28 febbraio il card. Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali, ha partecipato alla preghiera ecumenica in occasione della memoria liturgica di san Gregorio di Narek presso la chiesa della Pontificia Università di san Tommaso d’Acquino ‘Angelicum’, presieduta dal card. Kurt Koch, alla presenza di Sua Eminenza Khajag Barsamian, rappresentante della Chiesa Armena Apostolica a Roma e dell’Arcivescovo di Aleppo degli Armeni Cattolici Monsignor Boutros Marayati.
Papa Francesco alle associazioni francesi: guardare il mondo con bellezza

Sabato scorso papa Francesco ha ricevuto in udienza i membri dell’associazione ‘Voir Ensemble’ durante il pellegrinaggio a Roma. Il nome significa vedere insieme ed è proprio questo lo scopo dell’associazione francese, gestendo stabilimenti e servizi basati su un approccio umanistico che mira a promuovere l’avanzamento sociale e lo sviluppo delle persone con disabilità sensoriali, dalla prima infanzia all’anziano.
Il ‘finto oro’ di Cimabue ai raggi X del sincrotrone

Scoperto il fenomeno responsabile dello scurimento della doratura ne ‘La Maestà di Santa Maria dei Servi’ a Bologna, grazie alle indagini di un team di ricerca guidato da Cnr-Scitec e Università di Bologna nello studio, pubblicato sulla rivista Journal of Analytical Atomic Spectrometry, che ha esaminato campioni del ‘pigmento dorato’, adoperato dal pittore fiorentino come sostitutivo della più costosa foglia di metallo.