Tag Archives: Liturgia

La profezia della ‘Russia cristiana’ di Padre Romano Scalfi a 100 anni dalla nascita

“L’idea di farmi prete mi venne chiara e distinta a circa quattro anni. Nessuno, né prima né dopo, mi incoraggiò a incamminarmi su questa via, ma non venne mai meno, neppure nei momenti di maggior difficoltà, la coscienza di essere chiamato al sacerdozio; neppure quando a dodici anni mi innamorai di una ragazzina, neppure quando in terza ginnasio il rettore mi chiamò per dirmi che non era assolutamente adatto a diventar prete per la mia insubordinatezza. Dopo il mio contributo all’insipienza adolescenziale, in seminario ho tra scorso anni belli, gustosi, in buona compagnia”.

Dom Matteo Ferrari è il nuovo Priore Generale dei camaldolesi

Martedì 14 novembre, nel capitolo generale, cioè l’assemblea periodica di tutte le comunità camaldolesi presenti nel mondo che si sta svolgendo a Camaldoli in queste settimane, dom Matteo Ferrari è stato eletto Priore di Camaldoli e Priore Generale della Congregazione Camaldolese dell’ordine di San Benedetto. Succede a dom Alessandro Barban che ha retto quella congregazione monastica per dodici anni.

A Bologna torna ‘Devotio’ la fiera degli oggetti religiosi

Torna ‘Devotio’, la più grande fiera internazionale sui prodotti e i servizi per il mondo religioso. La quarta edizione, che si svolgerà dall’11 al 13 febbraio 2024 a BolognaFiere, ospiterà infatti la migliore produzione italiana e mondiale di articoli religiosi e oggetti per il culto, come crocifissi, rosari, immagini sacre, statue e presepi, campane, incensi, candele, vetrate e mosaici, paramenti per la liturgia, arte sacra, arredi per le chiese, impiantistica e abbigliamento per il clero.

20 settembre ad Arezzo concerto della Cappella Musicale Pontificia ‘Sistina’

Un’occasione unica per ascoltare il Coro Papale più antico del mondo ancora in attività. Si esibisce ad Arezzo la Cappella Musicale Pontificia “Sistina” di Roma, la corale responsabile del servizio nelle celebrazioni liturgiche nella basilica di San Pietro. Accanto a questo importante impegno, il Coro della Sistina compie una limitata attività concertistica in alcune particolari occasioni, per questo l’appuntamento diventa ancora più interessante.

Quinta Domenica di Pasqua: Io sono la Via, la Verità, la Vita

Quando si è smarriti, disorientati, si vivono momenti esistenziali terribili. Anche gli apostoli provarono sentimenti simili, ma fortunatamente intervenne Gesù: ‘Non siate turbati, abbiate fiducia, io vado a prepararvi un posto; poi verrò e dove sono io, sarete anche voi’. Il Padre vi ama; Io vado al Padre, poi verrò di nuovo e sarò sempre con voi. A guidare l’uomo, a guidare questa Chiesa sarà sempre Gesù e l’amore di Dio (lo Spirito Santo). Noi talvolta ci lamentiamo, ma la Liturgia ci presenta la Chiesa già nel suo nascere alle prese con un ‘malcontento’.

Papa Francesco alla Comunità delle Beatitudini: la Pentecoste è il cuore della vita spirituale

Ricevendo in udienza una delegazione della Comunità delle Beatitudini, in occasione del 50° anniversario della fondazione, che è una comunità contemplativa e missionaria nata in Francia nel 1973, sulla scia del Concilio Vaticano II e nel movimento del Rinnovamento Carismatico Cattolico, papa Francesco ha sottolineato la dimensione escatologica dell’esperienza pentecostale:

Pasqua è vicina: se stai affrontando una situazione dolorosa, Gesù risorgerà anche lì

Siamo ormai vicini alla festa di Pasqua: cuore della vita e della liturgia cristiana. Il pericolo, però, è che ci si limiti a commemorare la Resurrezione del Signore, senza avere consapevolezza che quell’evento ci riguarda oggi.

Papa Francesco invita a pregare lo Spirito Santo

“Dopodomani, 24 febbraio, si compirà un anno dall’invasione dell’Ucraina, dall’inizio di questa guerra assurda e crudele. Un triste anniversario! Il bilancio di morti, feriti, profughi e sfollati, distruzioni, danni economici e sociali parla da sé. Potrà il Signore perdonare tanti crimini e tanta violenza? Egli è il Dio della pace. Restiamo vicini al martoriato popolo ucraino, che continua a soffrire.

Papa Francesco chiede la cura della liturgia

Discrezione, silenzio e omelie corte perché sono ‘sacramentali’ e non conferenze: così si può sintetizzare l’intervento di papa Francesco ai liturgisti, che hanno partecipato al Corso internazionale di formazione per responsabili diocesani delle celebrazioni liturgiche sul tema ‘Vivere in pienezza l’azione liturgica’, svoltosi al Pontificio Istituto ‘Sant’Anselmo’ la scorsa settimana.

Festività di Maria, madre di Dio e della Chiesa

Inizia un anno nuovo e la Chiesa ci invita a guardare nel Presepe questa giovanissima donna, la vergine Maria: è la Madre di Gesù, vero uomo e vero Dio: la santa Madre di Dio, come noi la invochiamo. Nella giornata di oggi, 1° gennaio, confluiscono tre ricorrenze: civilmente è il primo giorno dell’anno; liturgicamente è la festività di Maria, madre di Dio; socialmente è la giornata mondiale della pace.

89.31.72.207